perchè ci si infortuna? un grande allenatore americano rispose così:
"perchè sei stanco, perchè hai degli squilibri, perchè la tua mente vuole fare cose che il corpo non vuole fare".
sicuramente una battuta saggia ma che non completa la casistica delle possibili cause, che possono essere svariate e molte delle quali extra atletica... basta pure un muscolo irrigidito a causa di una litigata con la moglie non sfogata e STRACK!
tuttavia in vari casi l'incidenza di certe sedute d'allenamento o di certe sequenze d'allenamento è chiara (almeno a me...).
ESEMPIO 1.
purtroppo è capitato a L, un mio mezzofondista veloce, la settimana scorsa.
un esperienza di 35 anni (e una certa disposizione mentale statistica a captare rapporti di causa-effetto) mi ha fatto convincere che nella settimana successiva a una gara è inutile, se non pericoloso, fare sedute intense (ed è il motivo per cui detesto il gareggiare spesso), ovvero ci vogliono molti giorni per recuperare una gara, dove "recuperare" significa una condizione OGGETTIVA (e non mentale-soggettiva) di poter fare una seduta intensa al top delle proprie possibilità e in sicurezza.
lo schema normale di L (senza gara la domenica prima) prevedeva lunghetto il martedì, medio giovedì, cl venerdì o sabato e ripetute domenica.
ma la domenica prima L fece una gara di cross... allora io alleggerii il giovedì cambiando il medio in una progressione senza strafare.
invece L "per motivi familiari" non poteva fare le irrinunciabili ripetute la domenica e fece così:
- anticipò il lungo al lunedì
- ANTICIPO' LE RIPETUTE AL MERCOLEDI'
- posticipo' la progressione al weekend.
io pensai "eccola là, mo' se spacca" (ma che devo fare, impicciarmi dei suoi "motivi familiari"? farlo litigare con la moglie?)... sopravvisse alle ripetute del mercoledì ma il sabato, durante il progressivo... STRACK!... dolorazzo al polpaccio. la vera causa fu l'anticipo delle ripetute ma spesso il problema si scatena con qualche giorno di ritardo.
non c'è scampo!
e speriamo sia solo una contrattura... intanto ieri dopo 4gg ancora zoppicava. è un caso? eh ma quando casi di questi ne vedi 1275 cominci a pensare che non lo sia... dice "ah ma noi siamo amatori, mica professionisti!"... e vabbè, allora infortunateve!!!
il corpo è tutto e la mente nulla.
Situazioni pericolose (filo-infortuni)
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
ESEMPIO 2.
400ista elite italiano famoso, allenato da un'"eminenza" famosa. 2° anno junior.
giugno... fa il record italiano junior (2 gare). la settimana dopo i societari (2 gare). la settimana dopo convocazione imprevista in coppa europa (1 gara).
seguono 2 settimane molto intense (con dei 100 in 10.6, 200 in 21.4, 500 in 67, ecc.) dopodichè golden gala in cui fa 4 decimi peggio di un mese prima.
2 gg dopo spara 6x80 in 8.5 e IL GIORNO DOPO 2x300 IN 32.84 E 33.51, rec.15'.
penso... "eccolo, mo' se spacca"... 3 giorni dopo STRACK! 8gg fermo e figuraccia agli europei junior che erano l'appuntamento clou della stagione (5° in semifinale
).
quel 32.84 (in gara di 300 aveva un pb di 33.70) non è un tantinello eccessivo per uno junior da 46.5? proietta un 43.79!!!
e 15' di recupero non sono pochini prima del successivo?
e 2x300 a quell'intensità non è un volume eccessivo?
e farli il giorno dopo di un 6x80 al fulmicotone non è na follia?
e farli 3gg dopo una gara non è na pazzia?
giorni fa vidi un video di una seduta simile (quasi) di pavel maslak: 150 (15.2) rec 30' + 350 (38.44).
regà, parliamo di sedute tremende che dovrebbero farsi non più di 2-3 volte l'anno eh...
ma rispetto all'italiano di cui sopra:
- maslak è adulto e ha già vinto europei e mondiali indoor
- ha un pb di 44.84 e non 46.5
- la seduta è di 450m e non di 600
- tra le 2 prove il recupero è doppio
- la seduta non è stata preceduta da un'altra intensissima il giorno prima e una gara 3gg prima
- il 350 in 38.44 proietta un 43.9
quindi maslak, rispetto all'italiano, fa una seduta meno intensa, con meno volume, con più recupero, non preceduta da giorni intensi.
maslak s'è spaccato? no!
400ista elite italiano famoso, allenato da un'"eminenza" famosa. 2° anno junior.
giugno... fa il record italiano junior (2 gare). la settimana dopo i societari (2 gare). la settimana dopo convocazione imprevista in coppa europa (1 gara).
seguono 2 settimane molto intense (con dei 100 in 10.6, 200 in 21.4, 500 in 67, ecc.) dopodichè golden gala in cui fa 4 decimi peggio di un mese prima.
2 gg dopo spara 6x80 in 8.5 e IL GIORNO DOPO 2x300 IN 32.84 E 33.51, rec.15'.
penso... "eccolo, mo' se spacca"... 3 giorni dopo STRACK! 8gg fermo e figuraccia agli europei junior che erano l'appuntamento clou della stagione (5° in semifinale
quel 32.84 (in gara di 300 aveva un pb di 33.70) non è un tantinello eccessivo per uno junior da 46.5? proietta un 43.79!!!
e 15' di recupero non sono pochini prima del successivo?
e 2x300 a quell'intensità non è un volume eccessivo?
e farli il giorno dopo di un 6x80 al fulmicotone non è na follia?
e farli 3gg dopo una gara non è na pazzia?
giorni fa vidi un video di una seduta simile (quasi) di pavel maslak: 150 (15.2) rec 30' + 350 (38.44).
regà, parliamo di sedute tremende che dovrebbero farsi non più di 2-3 volte l'anno eh...
ma rispetto all'italiano di cui sopra:
- maslak è adulto e ha già vinto europei e mondiali indoor
- ha un pb di 44.84 e non 46.5
- la seduta è di 450m e non di 600
- tra le 2 prove il recupero è doppio
- la seduta non è stata preceduta da un'altra intensissima il giorno prima e una gara 3gg prima
- il 350 in 38.44 proietta un 43.9
quindi maslak, rispetto all'italiano, fa una seduta meno intensa, con meno volume, con più recupero, non preceduta da giorni intensi.
maslak s'è spaccato? no!
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
regà... fate tesoro... dubito troverete qualcun'altro che analizza ste cose così dettagliatamente, analisi che mi sono costate tanto tempo e lavoro. poi vabbè, dagli altri forum mi cacciano perchè sono "kattywo"
ESEMPIO 3.
atleta qualche anno fa tra le prime 5 in italia sui 1500-3000m, allenata da uno famosissimo e osannatissimo...
lasciamo stare i vari obbrobri tecnici a lei propinati dal mammasantissima (possiedo il day by day di 3 anni di allenamenti, grazie ai miei servizi segreti, attivissimi e onnipresenti) e concentriamoci solo sugli eventi infortunistici.
ottobre, 15gg di riposo totale a fine stagione, quindi 2 settimane di ripresa fatta solo di corsa lenta 4 volte a settimana, da 20' a 1h.
la terza settimana se n'esce così, come un fulmine a ciel sereno:
LU 40’ + palestra
MA 4x1000 salita r. 2’30
ME 8k medio (matt) - 8k medio (sera)
GI 40’ corsa (matt) - palestra (sera)
VE 50’ bici
SA 8k medio r. 6’ + 4x1000 r. 2’30
DO INFORTUNIO AL GINOCCHIO
e grazie al ciufolo!!!!!!!!!!!!!!!
non è un tantinello "diversamente intelligente" inserire dal nulla 4 sedute intense e 2 palestre in 6 giorni?
ESEMPIO 3.
atleta qualche anno fa tra le prime 5 in italia sui 1500-3000m, allenata da uno famosissimo e osannatissimo...
lasciamo stare i vari obbrobri tecnici a lei propinati dal mammasantissima (possiedo il day by day di 3 anni di allenamenti, grazie ai miei servizi segreti, attivissimi e onnipresenti) e concentriamoci solo sugli eventi infortunistici.
ottobre, 15gg di riposo totale a fine stagione, quindi 2 settimane di ripresa fatta solo di corsa lenta 4 volte a settimana, da 20' a 1h.
la terza settimana se n'esce così, come un fulmine a ciel sereno:
LU 40’ + palestra
MA 4x1000 salita r. 2’30
ME 8k medio (matt) - 8k medio (sera)
GI 40’ corsa (matt) - palestra (sera)
VE 50’ bici
SA 8k medio r. 6’ + 4x1000 r. 2’30
DO INFORTUNIO AL GINOCCHIO
e grazie al ciufolo!!!!!!!!!!!!!!!
non è un tantinello "diversamente intelligente" inserire dal nulla 4 sedute intense e 2 palestre in 6 giorni?
- simone03031986
- Seniores

- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
...e mi segno anche questo thread. Interessantissimo.
Certo che il terzo esempio è veramente vergognoso, degli altri (non essendo velocista) magari non me ne rendo conto....e si fanno chiamare allenatori...
Certo che il terzo esempio è veramente vergognoso, degli altri (non essendo velocista) magari non me ne rendo conto....e si fanno chiamare allenatori...
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
Fermateve!!!!!
E la parte ancora più raccapricciante è che spesso questi allenatori non si accorgono (fanno finta di non accorgersene) dei loro metodi da masochismo.
Mi ricordo ancora quando un altro ragazzo della mia società aveva saltato le ripetute perché sentiva dei dolori e stanchezza (alle gambe ed in generale). Tanto in quella settimana si era già sparato un medio/variato preceduto il giorno prima da salite (e forse anche qualche ripetuta sub 200m, ma non ne sono sicuro). Allora l'allenatore ha cambiato allenamento: al posto delle ripetute gli fece fare 50' di corsa "lenta" sui 4':00" con un 1000m finale in pista sotto i 3':50".
Ragazzo della mia età, più o meno forte come me.
Oh, ma alla fine ha fatto effetto! Al termine di quell'allenamento la fatica era aumentata, ma meno che in caso di ripetute.
Cosa ci guadagnano, gli allenatori, nel far fare allenamenti così dannosi? O pensano che bisogna tirare sempre e sperare di non beccare l'infortunio?
E la parte ancora più raccapricciante è che spesso questi allenatori non si accorgono (fanno finta di non accorgersene) dei loro metodi da masochismo.
Mi ricordo ancora quando un altro ragazzo della mia società aveva saltato le ripetute perché sentiva dei dolori e stanchezza (alle gambe ed in generale). Tanto in quella settimana si era già sparato un medio/variato preceduto il giorno prima da salite (e forse anche qualche ripetuta sub 200m, ma non ne sono sicuro). Allora l'allenatore ha cambiato allenamento: al posto delle ripetute gli fece fare 50' di corsa "lenta" sui 4':00" con un 1000m finale in pista sotto i 3':50".
Ragazzo della mia età, più o meno forte come me.
Oh, ma alla fine ha fatto effetto! Al termine di quell'allenamento la fatica era aumentata, ma meno che in caso di ripetute.
Cosa ci guadagnano, gli allenatori, nel far fare allenamenti così dannosi? O pensano che bisogna tirare sempre e sperare di non beccare l'infortunio?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
guardate... non so se sono proprio idioti o se lo fanno coscientemente, tipo trattare l'atleta come carne da macello, del tipo "ne alleno 20, li faccio massacrare, 19 se spaccano - chissenefotte - ma magari 1 non si spacca, fa il tempone e io faccio carriera".
poi l'unico che non si spacca oggi si spacca fra 2 anni, ma intanto l'allenatore è diventato "responsabile di settore" con lauto stipendio... tanto il popolo ha memoria corta...
poi l'unico che non si spacca oggi si spacca fra 2 anni, ma intanto l'allenatore è diventato "responsabile di settore" con lauto stipendio... tanto il popolo ha memoria corta...
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
oh... se sapete di situazioni simili che hanno condotto a infortuni, anche vostri, scrivetele...
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
Di persone infortunate non saprei. Di persone che hanno rischiato/stanno rischiando ne conosco tante. 
Comunque la causa di questi che conosco è sempre:"allenamenti da macellai". Roba come 4 sedute tirate di qualità e 2 lenti a ritmo medio a settimana è una cosa molto "comune", credo.
E tutti quelli della mia società si allenano così, di mezzofondo. Magari, per vari impegni, non si riescono a fare tutte le sedute e si inserisce qualche riposo in più: che è un bene, visto il programma... comunque, a turni, qualcuno ha sempre qualche problema (e a questo punto penso che non sia colpa delle scarpe sbagliate..).. poi si riprende e arriva un altro con un altro problema, poi quest'ultimo si riprende e ricomincia il primo, e così via. E' normale?
Oh, magari anche io ho rischiato grosso e non me ne sono accorto: tipo quando facevo tutti i lenti sui 4':30". Che era già un ritmo lento: già per la scorsa estate uno dei due allenatori mi disse di fare i lenti sui 4':10".. ma non ci riuscivo, quindi mi sono adattato a 4':20"/30"..
Comunque la causa di questi che conosco è sempre:"allenamenti da macellai". Roba come 4 sedute tirate di qualità e 2 lenti a ritmo medio a settimana è una cosa molto "comune", credo.
E tutti quelli della mia società si allenano così, di mezzofondo. Magari, per vari impegni, non si riescono a fare tutte le sedute e si inserisce qualche riposo in più: che è un bene, visto il programma... comunque, a turni, qualcuno ha sempre qualche problema (e a questo punto penso che non sia colpa delle scarpe sbagliate..).. poi si riprende e arriva un altro con un altro problema, poi quest'ultimo si riprende e ricomincia il primo, e così via. E' normale?
Oh, magari anche io ho rischiato grosso e non me ne sono accorto: tipo quando facevo tutti i lenti sui 4':30". Che era già un ritmo lento: già per la scorsa estate uno dei due allenatori mi disse di fare i lenti sui 4':10".. ma non ci riuscivo, quindi mi sono adattato a 4':20"/30"..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
Confermo quanto scritte da chippz circa il binomio "infortunio-allenamenti da macellai"...Se in una settimana corri 5 gg e fai due collinari e due volte sprint in salita da 100 e 200 metri, seguiti dalla famosa trasformazione della velocità
l'infortunio è dietro l'angolo...
Oppure: martedì sprint in salita da 200 metri e il mercoledì 10 x 1000 in pista (quando in pista non ci vai da anni), è normale che ti fai male
Oppure: martedì sprint in salita da 200 metri e il mercoledì 10 x 1000 in pista (quando in pista non ci vai da anni), è normale che ti fai male
Re: Situazioni pericolose (filo-infortuni)
statistica.
negli ultimi 12 mesi mi sono passati per le mani 25 atleti (non tutti in pianta stabile).
a parte un paio di contratturine, che le risolvi in pochi giorni e non considero infortuni, vediamo cos'è successo:
1) SC l'hanno massacrato a na partita de calcetto (è un "infortunio di un mio atleta"?)
2) dopo poche settimane di training ad AB gli si è riproposto dolore al ginocchio di cui soffriva da molti mesi prima di conoscermi (è un "infortunio di un mio atleta"?)
3) AX gli è schioppato il polpaccio alla 3a volta che di sua iniziativa aggiungeva 4km a sedute già lunghe e toste per la mezza, nonostante le prime 2 volte lo avessi minacciato di morte atroce dopo tortura (è un "infortunio di un mio atleta"?)
4) PZ un mese fermo per bandelletta e maratona saltata. dolore sorto dopo un medio fatto con scarpe vergini, modello mai usato e senza prima rodarle in camminate e corsette. anche il fisioterapista concordò che la causa fu sto cambio di scarpe. comunque voglio essere buono e lo considero infortunio di un mio atleta. tra l'altro è un minimalista e prima di conoscermi stette 4 mesi fermo x achille.
gli altri non hanno avuto nulla di nulla.
negli ultimi 12 mesi mi sono passati per le mani 25 atleti (non tutti in pianta stabile).
a parte un paio di contratturine, che le risolvi in pochi giorni e non considero infortuni, vediamo cos'è successo:
1) SC l'hanno massacrato a na partita de calcetto (è un "infortunio di un mio atleta"?)
2) dopo poche settimane di training ad AB gli si è riproposto dolore al ginocchio di cui soffriva da molti mesi prima di conoscermi (è un "infortunio di un mio atleta"?)
3) AX gli è schioppato il polpaccio alla 3a volta che di sua iniziativa aggiungeva 4km a sedute già lunghe e toste per la mezza, nonostante le prime 2 volte lo avessi minacciato di morte atroce dopo tortura (è un "infortunio di un mio atleta"?)
4) PZ un mese fermo per bandelletta e maratona saltata. dolore sorto dopo un medio fatto con scarpe vergini, modello mai usato e senza prima rodarle in camminate e corsette. anche il fisioterapista concordò che la causa fu sto cambio di scarpe. comunque voglio essere buono e lo considero infortunio di un mio atleta. tra l'altro è un minimalista e prima di conoscermi stette 4 mesi fermo x achille.
gli altri non hanno avuto nulla di nulla.


