Perchè non funziona così?

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6504
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Perchè non funziona così?

Messaggio da L'Appiedato »

:sorry: Perdonate per l’ignoranza e per le considerazioni che per voi saranno banali e ovvie.
Se sbaglierò mi corriggirete.
Parto da una considerazione:
Le specialità di fondo nell’atletica si concretizzano in gare sempre abbastanza regolari e ciò vale molto di più per un runner dopolavorista; il quale solitamente più riesce a correre in modo regolare e senza cedimenti, più ottiene un risultato soddisfacente per se.
La domanda è la seguente.
Perché nonostante la considerazione di qui sopra le tabelle dei runners sono costellate di ripetute, progressivie fartlek? Insomma spesso gli allenamenti sono strutturati in modo tale da avere fasi intense alternate a fasi di recupero.
L’allenamento dei runners mi sembra sempre una lampadina intermittente,
Perché invece la lampadina non resta accesa, o spenta?
Io penso, se devo preparare una gara di regolarità, dovrò cercare di lavorare su quello. Ossia, dovrò cercare di andare il più forte possibile per tutta la lunghezza della gara. Fosse per la mia testa bacata, le giornate di allenamento specifico non sarebbero altro che una simulazione della gara che andrò a fare.
A quanto pare non funziona così, perché? :study:
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da lucaliffo »

dividiamo la questione (che non è affatto banale) in 2.
1) non puoi fare una gara al giorno perchè se no dopo 3 giorni non reggi e le tue prestazioni calano brutalmente. questa è la legge n.1 di qualsiasi allenamento e lo sapevano già i MICENEI nel 1200 a.c.
e non vale solo nello sport.
2) visto il punto 1, cosa fare per allenarsi in modo sostenibile a lungo termine e performante?
- dividiamo la distanza di gara in più parti con in mezzo dei recuperi
- alcune sedute in parti ancora più brevi ma a velocità maggiore che quella di gara, per creare una "riserva di velocità"
- alcune sedute più lunghe della gara ma un po' più lente e continue (medio)
- alcune sedute molto più lunghe e molto più lente, per supportare il medio e le sedute di ripetute che come tempo totale (inclusi riscaldamento e recuperi) non scherzano.
- visto che se facciamo solo ste 4 cose recuperiamo male lo stesso, schiaffiamoci dentro pure dei "rigeneranti".

questo il discorso "LOGICO", che poi sottende a discorsi fisiologici.

nel tuo post hai dimenticato il medio, che è fondamentale proprio per la tua questione: abituarsi a uno sforzo REGOLARE.
poi se uno gareggia 3 volte al mese il medio è inutile, ma anche i ritmi-gara.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6504
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da L'Appiedato »

:grazie:
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da chippz »

..E la cosa che non ha scritto Luc (ma che penso penserebbe), è che questo vale per QUALSIASI distanza.. sia per la maratona, che per le ultra (è facile concepirne il perché), che anche per distanze BREVISSIME. Persino i 100m usano un criterio di "suddivisione". ;)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da lucaliffo »

oddio... nella 100km allenarsi su distanze maggiori è un po' difficile... :joint:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da lucaliffo »

i 100isti dividono analiticamente le fasi di gara, che lì sono molto diverse una dall'altra:
- start (primi passi)
- drive (accelerazione)
- fly (lanciato max vel)
- speed endurance (ultimi 20-30m)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da chippz »

Sì, la logica che c'è dietro i 100m è diversa da quelle delle altre distanze più lunghe, però anche lì si divide.. ed è controproducente allenarsi ripetendo sempre e soltanto l'intera distanza.
Anche se a quanto pare conta molto il COME si corre la distanza. Quando ancora non si ha raggiunto certi livelli è quasi normale correre l'intera distanza per il PB. Cioè, io appena iniziato a correre provavo a correre svariate volte i 5000 - 10000 cercando sempre di superare il mio record. Però è come se li correvo sempre come "corsa lenta", quindi il migliore risultato si otteneva "conservandosi per reggere la distanza" e non "spremersi per ottimizzare il tempo". Anche se in entrambi i casi erano corse al "massimo delle proprie capacità".
Ora non mi sognerei mai di fare spesso gare, perché so quanto sia difficile tirarle.

Da qualche parte si diceva che la fatica è sempre la stessa, qualsiasi ritmo si tiene. Per me non è così..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Perchè non funziona così?

Messaggio da Ericradis »

Però penso che se corri poco, un paio di volte a settimana, il principio che dicevi tu Appiedato, cioè di correre in modo regolare e intenso, è quello che probabilmente rende di più. (In ottica distanze dai 10-21km) Se gli allenamenti iniziano ad essere 3-4 a settimana sicuramente rende maggiormente variare gli allenamenti per ottimizzare l'allenamento e per recuperare.