Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

Ericradis ha scritto:Secondo me la tua formula, in condizioni "real life" sottostima l'effetto del peso.

Non corriamo su dei piani perfetti. La pista dove mi alleno ha addirittura 40 cm di dislivello da una parte all'altra. In strada poi i dislivelli sono maggiori e quel che si perde in salita non si recupera in discesa.

Ho l'impressione che piccole variazioni di peso, nell'ordine di 1-2kg siano "gestite" meglio dall'organismo abituato a variazioni circadiane.
Grossi sovrappesi al contrario sono gestiti peggio. Se appesantisco di 30 kg Bekele dai 3.00'/km non credo che riuscirebbe a tenere i 3.45. Ma probabilmente neanche i 4.00...
per variazioni di peso molto alte probabilmente hai ragione.
il mio è un tentativo (di uno che non è un fisico teorico) migliorabile.
ad esempio si potrebbe pensare a "peggioramenti composti", come l'interesse composto in finanza, che ne dici?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: per variazioni di peso molto alte probabilmente hai ragione.
il mio è un tentativo (di uno che non è un fisico teorico) migliorabile.
ad esempio si potrebbe pensare a "peggioramenti composti", come l'interesse composto in finanza, che ne dici?
Queste considerazioni mi fanno pensare ad una cosa, che soprattutto nell uomo spesso l ulrima parte di ciccia ad andar via è quella attorno alla pancia, dove magari dà meno problemi cinetici che in altre zone, con sovrappesi più alti (mi viene in mente Spuffy che la sola pancetta non mi pare un gran problema per lui :lingua: :joint: )
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

1) io partii dai numeri sparati dalle eminenze (2-4"/km/kg) ai quali anch'io credevo... è molto bello pensare "ah, sono un pippacchione, ma è perchè ho tot kg in più, se togliessi sti 5kg andrei 15" più veloce, IN REALTA' VALGO 15" in meno"... pensiero pigro che feci pure su di me :felice:

2) ma purtroppo nel 2008 ricominciai ad allenare e quindi allo studio si sommarono esperienze empiriche che non confermavano il "modello ingenuo". un paio di esempi.
- emanuela fra estate 2013 e 2015 ha corso parecchi 800 e, quando li ha corsi seriamente, s'è sempre tenuta tra 2'14.6 e 2'16.1, nonostante variazioni di peso di 2-3kg. i fattori di variazione della prestazione sono molti ma credo che se fosse valido il modello ingenuo avrei visto prestazioni molto più altalenanti, no?
- quando in primavera viaggio brasile-italia-brasile il mio peso subisce variazioni di 6kg (10%) in pochissime settimane. ebbene, le mie prestazioni NON variano di 30"/km ma molto molto meno!!! e qui parliamo già di una variazione di peso corposa...

3) comunque io rimuginai, ricercai e trovai quei modelli dell'articolo che si adattavano abbastanza alle mie osservazioni. che sono approssimazioni l'ho premesso. secondo me sono comunque molto migliori dei numeri sparati dalle eminenze.
se qualcuno trovasse o elaborasse un modello migliore, più completo, meno contraddittorio e portasse prove e bibliografie serie, sarebbe il benvenuto.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

http://www.albanesi.it/arearossa/artico ... a.htm#peso

parla di letteratura ma non mette i riferimenti, poi dice che addirittura la differenza è ancora più alta.

No saprei, ma il guadagno non penso sia proporzionale, perchè come vale anche per i motori l'aumento di potenza non è lineare all'aumento di cilindrata.
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

A pensarci un po' i fattori in gioco sono tanti:

- a parità di kg di sovrappeso più è basso il peso del soggetto più alto sarà il rallentamento, ovviamente.
- entro certe % di sovrappeso l'influenza è minima per poi aumentare in modo importante. Se io avessi il 100% di sovrappeso cioè se pesassi 150 kg, probabilmente camminerei a fatica.
- ipotizzo che a parità di sovrappeso il soggetto muscolarmente più forte subisce minore rallentamento di uno meno forte.
-ho l'impressione che il meccanismo metabolico coinvolto abbia una influenza sul rallentamento provocato dal sovrappeso secondo questo ordine: anaerobico<lattacido<aerobico. Quando si sprinta si applica una forza propulsiva maggiore, quindi la forza peso incide in misura percentualmente minore rispetto a quando si corre il finale di una maratona.
- penso che chi ha un consumo energetico/ km inferiore avrà un minor rallentamento, a parità di altre condizioni.

E quante altre cose avranno influenza?

Luc, qui l'unico metodo scientifico è prendere Freccia, metterlo su un tapis e caricarlo progressivamente di pesi... ;)
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

ma neanche, lessi pure che zavorre esterne o interne sono cose diverse.

zedemel,
avevo detto studi seri, prove, bibliografie... non il kossovaro! :twisted:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da simone03031986 »

...luc, ho messo su 3kg :ubriaco: :gnam: ..... :dots:
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Ciao Simone, la tua carriera finisce qui.
:resa: :evil2: :resa:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da simone03031986 »

Ciao, statemi bene :scappa:
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:ma neanche, lessi pure che zavorre esterne o interne sono cose diverse.

zedemel,
avevo detto studi seri, prove, bibliografie... non il kossovaro! :twisted:
Penso anch'io che le zavorre abbiano effetto diverso, peraltro aspettare cali o aumenti ponderali significa che può variare la condizione del soggetto sia a livello di allenamento che di condizione della giornata, cose che possono incidere per molti sec a km.

Rifletteendo e leggendo le interessanti considerazioni del 3d, mi son fatto l'idea che conti anche dove si perde il peso, cioè che sia peggio averlo nelle parti in movimento piuttosto che in quelle più ferme. Ad esempio avere paradossalmente un kg sulle scarpe è peggio che averlo sulla pancia.
Mutante sovrumano