Loris, io sono d'accordo con la tua visione.
Occhio però che 400g di carbo non significa 400g di pasta ad esempio. Molti alimenti contengono carboidrati, sebbene in misura minore, senza che li consideriamo (verdure e latticini freschi in primis, ed è proprio da qui che io "attingo"...)
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Questo studio mi pare un bell'esercizio di biochimica da parte degli autori! E un po' come dire che se devi andare da Milano a Lodi puoi arrivarci anche passando per la siberia...
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Ciò non toglie che ci arrivi lo stesso. Cambia la difficoltà del percorso.
Ergo: è corretto consumare un pasto glucidico nel post workout per ristabilire i livelli normali di glucosio. Dopodiché diventa più efficiente concentrare la nutrizione al mantenimento di livelli glicemici costanti, così da evitare sensazioni di fame, sonnolenza e stanchezza nel resto della giornata.
Ergo: è corretto consumare un pasto glucidico nel post workout per ristabilire i livelli normali di glucosio. Dopodiché diventa più efficiente concentrare la nutrizione al mantenimento di livelli glicemici costanti, così da evitare sensazioni di fame, sonnolenza e stanchezza nel resto della giornata.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Marek, guarda che il corpo umano mica è scemo. Se deve andare da milano a lodi mica passa per la siberia. Ergo, catabolizza le proteine prima le muscolari, poi le tendinee e poi quelle di organi vitali, seguendo una sequenza di economia formidabile.marekminutski ha scritto:Ciò non toglie che ci arrivi lo stesso. Cambia la difficoltà del percorso.
.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Dunque: io chiudo qua le mie risposte a questo thread relativamente a questi argomenti. Sono troppo distanti le posizioni che è impossibile convergere.
Continuerò a studiare, discuterne con il mio compagno-medico e a sperimentare su me stesso. Potrei cambiare idea come potrei non farlo.
Di certo non mi darò al consumo smodato di carboidrati, come tu stesso hai detto di fare.
Continuerò a studiare, discuterne con il mio compagno-medico e a sperimentare su me stesso. Potrei cambiare idea come potrei non farlo.
Di certo non mi darò al consumo smodato di carboidrati, come tu stesso hai detto di fare.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
contengono carbo, ma TROPPO POCHI!marekminutski ha scritto:Loris, io sono d'accordo con la tua visione.
Occhio però che 400g di carbo non significa 400g di pasta ad esempio. Molti alimenti contengono carboidrati, sebbene in misura minore, senza che li consideriamo (verdure e latticini freschi in primis, ed è proprio da qui che io "attingo"...)
ripeto: ce la fai a ingurgitare 4kg al giorno di frutta/verdura?
non siamo ruminanti...
quanto alle lobbies, i vegani dicono che siamo vittime di quelle degli allevatori e industrie collegate.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
In effetti mi pare corretto, tanto poi quello che conta è il tempo che si fa sulla strada e la bontà della salutemarekminutski ha scritto:Dunque: io chiudo qua le mie risposte a questo thread relativamente a questi argomenti. Sono troppo distanti le posizioni che è impossibile convergere.
Continuerò a studiare, discuterne con il mio compagno-medico e a sperimentare su me stesso. Potrei cambiare idea come potrei non farlo.
Di certo non mi darò al consumo smodato di carboidrati, come tu stesso hai detto di fare.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
comunque marek,
la mia unica preoccupazione è che potresti avere problemi in futuro, con eventuali danni per le tue prestazioni e... il mio portafoglio
per il resto non m'interessa fare dibattiti su questi argomenti o convincere nessuno.
se non avrai problemi per me sarà tutto ok.
la mia unica preoccupazione è che potresti avere problemi in futuro, con eventuali danni per le tue prestazioni e... il mio portafoglio
per il resto non m'interessa fare dibattiti su questi argomenti o convincere nessuno.
se non avrai problemi per me sarà tutto ok.
-
correreEcorrere
- Promesse

- Messaggi: 1128
- Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
ma invece di farsi tutti questi complessi affidarsi al proprio istinto di fame no eh? noi facciamo uno sport dove aumenta la capillarizzazione e in questo modo i macro e micronutrienti che siano arrivano piu' facilmente ai tessuti, quindi vuol dire che la cl il giorno dopo o alcune ore dopo puo' servire anche a questo. Non solo il sangue trasporta i nutrienti ma anche gli ormoni e tra questi quindi "penso" anche la leptina e la grelina che sono gli ormoni che regolano il senso di sazieta' e appetito, probabilmente dico una cavolata ma chi pratica sport di endurance è portato a mangiare solo cio' che gli serve rispetto a uno che è sedentario e poi ci sono anche molti fattori. Allora io sono dell'idea che dopo l'allenamento bisogna mangiare a sazieta' tutto quello che il fisico ti chiede senza farsi troppi problemi, come nel film lo chiamavano trinita' se per cena c'è pasta e fagioli se uno ne ha voglia bisogna pure pulire il piatto con il pane dopo! mettici pure l'epoc che non credo ci sia solo dopo un allenamento di qualita' perche' comunque dopo 1 ora di corsa cl le articolazioni vengono sollecitate e ci sono microlesioni (mi sbaglio?) quindi uno dopo l'allenamento dovrebbe buttare giu subito nelle ore successive piu di 1000 kcal. Magari poi nei giorni che non si corre bisogna controllarsi ma fidatevi che quello avviene automaticamente, insomma il nostro organismo è intelligente, cio' che gli serve te lo chiede e te lo fa capire con la fame e con la sete, se blocchi questo istinto nelle ore successive all'allenamento stai ben sicuro che ti presenta il conto il giorno dopo, se non mangi dopo l'allenamento ti viene una fame nervosa il giorno dopo che neanche immagini e lo dico per esperienza. E tutto questo si ripercuote anche nelle altre cose, non si riesce piu' a ragionare bene, sei facilmente irritabile, stanco ecc per non parlare del fatto che potrebbero esserci infortuni legati proprio a queste manie di controllare l'alimentazione (low carb, veganesimi vari ecc)
I kenyani si fanno 200 gr di zucchero dopo l'allenamento? è normale, il saccarosio è facilmente digeribile entra subito in circolo e se fanno il bigiornaliero è facile intuire il perche' mangiano tutto quello zucchero che qui da noi viene demonizzato.
Perche' dico queste cose? perche' noto che chi non si fa problemi a mangiare poi alla fine è quello che corre piu forte di tutti...lo stesso mennea in un intervista disse che puoi mangiare quello che vuoi ma se non hai niente dentro...c'è il video su youtube. Tutte quelle cose che leggete sui cereali raffinati, zuccheri ecc vale per chi è sedentario e no per chi fa sport dove il consumo energetico è perlomeno il doppio se non triplo per gli atleti professionisti.
Non sottovalutate il vostro fisico quando vi chiede qualcosa vuol dire che gli serve!
edit ho riletto e non si capisce bene quello che ho scritto, quello che voglio dire è corsa- aumento capillarizzazione- miglior trasporto del sangue ai tessuti- quindi miglior trasporto degli ormoni- fame selettiva, il fisico ti chiede solo quello che gli serve- no pippe mentali e via con tutto quello che c'è di buono da mangiare
I kenyani si fanno 200 gr di zucchero dopo l'allenamento? è normale, il saccarosio è facilmente digeribile entra subito in circolo e se fanno il bigiornaliero è facile intuire il perche' mangiano tutto quello zucchero che qui da noi viene demonizzato.
Perche' dico queste cose? perche' noto che chi non si fa problemi a mangiare poi alla fine è quello che corre piu forte di tutti...lo stesso mennea in un intervista disse che puoi mangiare quello che vuoi ma se non hai niente dentro...c'è il video su youtube. Tutte quelle cose che leggete sui cereali raffinati, zuccheri ecc vale per chi è sedentario e no per chi fa sport dove il consumo energetico è perlomeno il doppio se non triplo per gli atleti professionisti.
Non sottovalutate il vostro fisico quando vi chiede qualcosa vuol dire che gli serve!
edit ho riletto e non si capisce bene quello che ho scritto, quello che voglio dire è corsa- aumento capillarizzazione- miglior trasporto del sangue ai tessuti- quindi miglior trasporto degli ormoni- fame selettiva, il fisico ti chiede solo quello che gli serve- no pippe mentali e via con tutto quello che c'è di buono da mangiare
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
correre,
solo una precisazione. in "trinità" non era pasta e fagioli ma solo fagioli (col pane)
solo una precisazione. in "trinità" non era pasta e fagioli ma solo fagioli (col pane)
