allora, le riserve di glicogeno (1600kal) TEORICAMENTE bastano per una giornata di un sedentario o uno con attività lavorativa e sportiva moderata (non bastano per il keniano).
però il corpo non ti permette mai di abbassare troppo le riserve, perchè è pericoloso. quindi IN PRATICA ti manda il segnale di mangiare ogni tot ore, perchè la selezione naturale ha sperimentato che avendo le riserve sempre piene è più probabile sopravvivere.
come già dissi, anche un piccolo calo delle riserve di carbo causa un calo di prestazione (pure io non ci credevo, ma quando me lo provarono dovetti accettare).
calo della prestazione significa che se 2 uomini del paleolitico facevano a mazzate, quello con riserve al 98% faceva a pezzi quello con riserve all'80% (di carbo!).
ecco, questa è antropologia PALEO!


