disti ha scritto: dom 1 ott 2023, 14:09
Forse non ci ho capito molto e dirò una cavolata ma se queste formule si applicano a Whitlock, che corse la maratona in 2h54m a 74anni, vengono tempi stratosferici di lui stesso a 30 anni.
Secondo albanesi a 74 anni avrebbe perso 80s/km rispetto a quando ne aveva 30, considerando il peggioramento tra 70 e 74 anni uguale a quello tra 60 e 70.
Mi viene difficile credere che qualcuno avrebbe potuto correre in meno di 2 ore una maratona 50 anni fa
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
While at school and university in England, he was a serious junior runner, primarily at cross country but also at track and road relays. He was the winner of the Ranelagh Harriers and South London Harriers inter schools cross country races in consecutive years, 1948 and 1949. He was the University of London champion at cross country and 3 miles on the track. He stopped running after arriving in Canada.
Whitlock did not start running again until he was 41, concentrating on middle-distance running, and after several years recorded best times of 1:59.9 for 800 metres and 4:02.5 for 1500 metres.
Non era esattamente l'ultimo degli scaccioni. Ovviamente certe formule danno ordini di grandezza, non sono spaccate al decimo di secondo.
Già capire se una cosa incide tanto o poco o nulla, può essere interessante. Altrimenti diventa.... politica
