a me basta un km fatto un paio di giorni prima
Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Come dice Luc, Se uno corre spesso e su soliti percorsi, già con gli allenamenti ti fai un'idea abbastanza precisa.
a me basta un km fatto un paio di giorni prima

a me basta un km fatto un paio di giorni prima
Mutante sovrumano
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
dipende da quanto male ti allenavi prima, da quanto hai iniziato a correre, e quanto buona sia la tabellaGioPod ha scritto:Visto che una tabella per i 10k di un paio di mesi può far migliorare un amatore medio di circa 1/2 minuti, cioè 6/12 secondi al km (forse un principiante un po' di più)
1 minuto e' possibile. 2 sono tanti
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
E che sei? Nostradamus?Zedemel ha scritto:Come dice Luc, Se uno corre spesso e su soliti percorsi, già con gli allenamenti ti fai un'idea abbastanza precisa.
a me basta un km fatto un paio di giorni prima![]()
![]()
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
I cardio-centrici che conosco io fanno anch'essi il Conconi e da lì ci calcolano tutte le varie frequenze.GioPod ha scritto:Pizzo fa fare il test dei 7''. Il Massini e l'Arcelli un Conconi, Soglia anaerobica, test sui 12/14km, test di un'ora. Il balkanico fa invece fare test più o meno così
Boh! magari può essere di aiuto?![]()
Poi i risultati dipendono da infiniti fattori. Di questi:
-Uno doveva fare una mezza a circa 4':15" secondo i calcoli. Ha fatto 4':33".
-Una aveva problemi a fare le ripetute sui 1000m. La tabella diceva 4':50", ma lei riusciva a farle sotto i 4':30" (ma con molta fatica). Arrivai io e le feci da lepre ad un ritmo a qualche ripetuta in cui il suo respiro non era super affannoso (non mi ero basato né sul suo cardio, né sul ritmo). Uscì 4':45". Poi fece la gara di 10 km a... 4':46".
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Cos'è esattamente il
Per dargli enfasimarekminutski ha scritto:Paolo, permetti la domanda curiosa: perché i nomi degli allenamenti li scrivi sempre in maiuscolo?
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
1-2' in 2 mesi per un amatore medio?GioPod ha scritto:Visto che una tabella per i 10k di un paio di mesi può far migliorare un amatore medio di circa 1/2 minuti, cioè 6/12 secondi al km (forse un principiante un po' di più) magari si potrebbe immaginare un test iniziale, diciamo due mesi prima, di:
6/7km RGipotizzato+16-17''
Se finito bene ma IMPEGNATO il ritmo gara è giusto e si hanno quei 9'' circa da migliorare nei 2 mesi di preparazione.
E' un po' aleatorio, forse, ma impostare un ritmo gara senza riferimenti e senza coach non è semplicissimo.
Pizzo fa fare il test dei 7''. Il Massini e l'Arcelli un Conconi, Soglia anaerobica, test sui 12/14km, test di un'ora. Il balkanico fa invece fare test più o meno così
Boh! magari può essere di aiuto?![]()
secondo un pdf di pizzo, i suoi che fanno pb sui 10km migliorano mediamente 1'30 IN UN ANNO.
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
@Luc: E' proprio vero che la sintesi dei forum non aiuta molto...
In realtà, secondo me, amatore medio forse significa un'altra cosa rispetto a un sub35, tanto per dire...
Comunque quel miglioramento di 1/2 minuti... io Luc l'ho preso dal tuo LIBRO!!
prima della tabella dei 10k in 45' scrivi che "può essere molto utile a quei master che corrono già intorno ai 46'30''-47' e vogliono migliorare il loro personale in un paio di mesi!

In realtà, secondo me, amatore medio forse significa un'altra cosa rispetto a un sub35, tanto per dire...
Comunque quel miglioramento di 1/2 minuti... io Luc l'ho preso dal tuo LIBRO!!
prima della tabella dei 10k in 45' scrivi che "può essere molto utile a quei master che corrono già intorno ai 46'30''-47' e vogliono migliorare il loro personale in un paio di mesi!
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
a parte che il libro è mio al 30%... poi sì, per amatore "medio" intendo qualcosa meglio di 47' (non offenderti eh
).
guarda, casi ci sono. ho avuto uno che in 3 mesi passò da 38 a 36... però non mi sento certo di dire che è la norma.
ma se la vuoi sapere tutta, la frase incriminata NON E' MIA. nel mio manoscritto (poi smembrato, tagliato e riscritto dal socio e dall'editore) non era manco presente la tabella per i 10km in 45'.
guarda, casi ci sono. ho avuto uno che in 3 mesi passò da 38 a 36... però non mi sento certo di dire che è la norma.
ma se la vuoi sapere tutta, la frase incriminata NON E' MIA. nel mio manoscritto (poi smembrato, tagliato e riscritto dal socio e dall'editore) non era manco presente la tabella per i 10km in 45'.
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
ma no che non mi offendo... come sai io mi firmavo MOLTO medio
ma allora si apre un'altra domanda: quanto puoi migliorare con una tabella di due mesi, fatta bene e seguita bene, sempre ammesso che il RITMO GARA impostato sia giusto, non troppo ottimistico né sottostimato?
Ok il discorso che un sub30' già ottimizzato in due mesi può limare ben poco, ma un amatore da 40/50 (giusto per non dare una definizione troppo generica) che segue bene quelle tabelle presenti sul tuo libro (50', 45', 40') quanto verosimilmente può limare (se non alla prima esperienza sui 10k)?
ma allora si apre un'altra domanda: quanto puoi migliorare con una tabella di due mesi, fatta bene e seguita bene, sempre ammesso che il RITMO GARA impostato sia giusto, non troppo ottimistico né sottostimato?
Ok il discorso che un sub30' già ottimizzato in due mesi può limare ben poco, ma un amatore da 40/50 (giusto per non dare una definizione troppo generica) che segue bene quelle tabelle presenti sul tuo libro (50', 45', 40') quanto verosimilmente può limare (se non alla prima esperienza sui 10k)?
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Ericradis ha scritto:E che sei? Nostradamus?Zedemel ha scritto:Come dice Luc, Se uno corre spesso e su soliti percorsi, già con gli allenamenti ti fai un'idea abbastanza precisa.
a me basta un km fatto un paio di giorni prima![]()
![]()
un km all'interno di una seduta tranquilla fatta in un certo modo, ovviamente abbinata a sensazioni e a ciò che si è fatto nelle settimane precedenti.
ovviamente non è scienza esatta
Mutante sovrumano



