Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
A me la cosa che ha fatto più strano è stato il non mangiare a pranzo. Mah...
...altra cosa che non mi torna è il fatto di essere "low carb" il giorno di un allenamento intenso (cioè, se proprio devo "ciclizzare" farei:
- high (carb intendo) nei giorni di allenamento intenso;
- medium nei giorni precedenti alla sessione intensa
- low nei giorni "isolati" (facili, con un giorno facile anche dopo).
A me pare che così com'è descritta (al di là della paranoia) prima o poi si scoppia.
Dopodiché giusto quello che pensi: io faccio sempre il paragone con i keniani. Quelli non pesano nulla, mangiano zucchero a palate, non cronometrano eppure fanno i record. Qua in Italia stiamo sempre a rincorrere la dieta dei miracoli e l'elisir di lunga vita e poi siamo delle pippe. Senza considerare tutte le varie malattie (diabete in primis) che ci portiamo dietro...mah...
...altra cosa che non mi torna è il fatto di essere "low carb" il giorno di un allenamento intenso (cioè, se proprio devo "ciclizzare" farei:
- high (carb intendo) nei giorni di allenamento intenso;
- medium nei giorni precedenti alla sessione intensa
- low nei giorni "isolati" (facili, con un giorno facile anche dopo).
A me pare che così com'è descritta (al di là della paranoia) prima o poi si scoppia.
Dopodiché giusto quello che pensi: io faccio sempre il paragone con i keniani. Quelli non pesano nulla, mangiano zucchero a palate, non cronometrano eppure fanno i record. Qua in Italia stiamo sempre a rincorrere la dieta dei miracoli e l'elisir di lunga vita e poi siamo delle pippe. Senza considerare tutte le varie malattie (diabete in primis) che ci portiamo dietro...mah...
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
non solo i keniani.
bolt si fa vagonate di politicamente scorretti bocconcini di pollo industrializzati brutty kattywy.
tyson gay va a patatine fritte brutte kattywe.
mennea nel mese prima del WR al messico mangiò quasi esclusivamente spaghetti, pelati in scatola (industrializzati brutty kattywy) e parmigiano.
il punto è che oggi se vuoi il successo mediatico devi fare il:
- cuoretico
- minimaletico
- mangetico
- tecnologetico
- monitoretico
bolt si fa vagonate di politicamente scorretti bocconcini di pollo industrializzati brutty kattywy.
tyson gay va a patatine fritte brutte kattywe.
mennea nel mese prima del WR al messico mangiò quasi esclusivamente spaghetti, pelati in scatola (industrializzati brutty kattywy) e parmigiano.
il punto è che oggi se vuoi il successo mediatico devi fare il:
- cuoretico
- minimaletico
- mangetico
- tecnologetico
- monitoretico
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Io sinceramente non riesco a capire il senso di commentare di qua e non di là, comunque...
- "marekminutski", è l'esatto contrario di quello che hai scritto: l'allenamento intenso lo fai in "high carb" (il giorno prima hai ricaricato);
- "marekminutski", paranoia? È l'esatto contrario: non peso niente, mangio quello che mi va quel giorno, seguo lo stimolo della fame e soprattutto gli orari che mi sono più comodi (lavoro dal lunedì al venerdì, quindi pranzare NON mi è comodo!). L'unica "regola" (anzi è più un piacere...) è alternare carboidrati e grassi...
- "lucaliffo", credi veramente che Bolt e compagnia bella tirino avanti a junk food, dopo la "battuta" di Pechino 2008? Fermo restando che curare l'alimentazione non fa miracoli, al massimo non ti rallenta...
- "marekminutski", è l'esatto contrario di quello che hai scritto: l'allenamento intenso lo fai in "high carb" (il giorno prima hai ricaricato);
- "marekminutski", paranoia? È l'esatto contrario: non peso niente, mangio quello che mi va quel giorno, seguo lo stimolo della fame e soprattutto gli orari che mi sono più comodi (lavoro dal lunedì al venerdì, quindi pranzare NON mi è comodo!). L'unica "regola" (anzi è più un piacere...) è alternare carboidrati e grassi...
- "lucaliffo", credi veramente che Bolt e compagnia bella tirino avanti a junk food, dopo la "battuta" di Pechino 2008? Fermo restando che curare l'alimentazione non fa miracoli, al massimo non ti rallenta...
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
pitt,
mi limito a mettere in guardia la gente dalle eccessive ossessioni... sai sono traumatizzato, ho avuto un atleta anoressico-hard, un altro vegano... e con entrambi è andata a finire male.
a volte si prende spunto da articoli apparsi qua e là (ti facciamo pubblicità!) e se ne parla qua, non ci vedo nulla di strano.
mi limito a mettere in guardia la gente dalle eccessive ossessioni... sai sono traumatizzato, ho avuto un atleta anoressico-hard, un altro vegano... e con entrambi è andata a finire male.
a volte si prende spunto da articoli apparsi qua e là (ti facciamo pubblicità!) e se ne parla qua, non ci vedo nulla di strano.
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Calcolando che meno di 500 g di carne/pesce al colpo (ti risparmio il numero di uova...) non li reputo nemmeno "pasto", credo di non correre il rischio del vegano... e nemmeno dell'anoressico!
Comunque, come ho scritto poco su, il mio approccio è tutto tranne che ossessivo, al contrario segue le mie preferenze...
Allora, grazie per la pubblicità!
Comunque, come ho scritto poco su, il mio approccio è tutto tranne che ossessivo, al contrario segue le mie preferenze...
Allora, grazie per la pubblicità!
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
abbiamo anche fatto un po' i kattyvelly sull'HRV di milani
ma lì non ce l'abbiamo con te, ho letto che sull'argomento hai un'opinione "prudente".
come sai non mi fido delle pietre filosofali che improvvisamente risolvono i problemi.
e poi (ma è un mio atteggiamento personale) detesto sia l'eccesso di monitoraggio che passare la giornata bardato da un armatura fatta di aggeggi elettronici e apps...
troppa tecnologia, il cervello sempre impegnato... va a finire che non mi s'addrizza più
ma lì non ce l'abbiamo con te, ho letto che sull'argomento hai un'opinione "prudente".
come sai non mi fido delle pietre filosofali che improvvisamente risolvono i problemi.
e poi (ma è un mio atteggiamento personale) detesto sia l'eccesso di monitoraggio che passare la giornata bardato da un armatura fatta di aggeggi elettronici e apps...
troppa tecnologia, il cervello sempre impegnato... va a finire che non mi s'addrizza più
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Ma nemmeno lui credo gli dia più importanza dell'allenamento! Certo, per la vita che fa, è sicuramente più utile a lui che a me. Per quanto mi riguarda, più dati a disposizione sono meglio di pochi dati a disposizione, ma lì è anche un discorso di "passione" e "mania" (anche per la tecnologia in generale, per quanto mi riguarda!): ovviamente si tratta d'interpretarli in maniera sensata, dando il giusto peso...
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Eccomi: se la situazione è:
- giorno 1: easy, high carb
- giorno 2: hard, low carb
Sei sicuro che introdurre pochi carbo nel post allenamento intenso sia positivo? Per me non troppo...
Sul fatto di commentare "di qua", è semplicemente per un motivo: nel blog (sia chiaro, NON PER COLPA TUA) ma leggo nei commenti una caterva di amatori esaltati che pensano che la formuletta maggggggica su alimentazione, allenamento, cardiologia e chi più ne ha più ne metta faccia loro ottenere risultati più miracolosi di quanti ne otterrebbero con il solo duro lavoro (sarò prevenuto, ma io molti commenti che leggo li interpreto così). Se scrivessi "di là" per alcuni sembrerei il rompiscatole che chiede per affari propri e che quando su qualcosa la pensa diversamente arriva subito a rompere le uova nel paniere con le critiche.
Quando faccio domande non è "per applicarle io stesso" ma "per aumentare il bagaglio di conoscenze personali". Su cose così, e lo sai anche tu, prima di vedere effetti occorre molto tempo e uno non può sperimentare ogni cosa che legge.
E comunque, commento "di qua" anche cose che leggo su altri blog o siti. Sono politically incorrect? Può darsi. Se la cosa ti infastidisce no problem, commento "di là"!
- giorno 1: easy, high carb
- giorno 2: hard, low carb
Sei sicuro che introdurre pochi carbo nel post allenamento intenso sia positivo? Per me non troppo...
Sul fatto di commentare "di qua", è semplicemente per un motivo: nel blog (sia chiaro, NON PER COLPA TUA) ma leggo nei commenti una caterva di amatori esaltati che pensano che la formuletta maggggggica su alimentazione, allenamento, cardiologia e chi più ne ha più ne metta faccia loro ottenere risultati più miracolosi di quanti ne otterrebbero con il solo duro lavoro (sarò prevenuto, ma io molti commenti che leggo li interpreto così). Se scrivessi "di là" per alcuni sembrerei il rompiscatole che chiede per affari propri e che quando su qualcosa la pensa diversamente arriva subito a rompere le uova nel paniere con le critiche.
Quando faccio domande non è "per applicarle io stesso" ma "per aumentare il bagaglio di conoscenze personali". Su cose così, e lo sai anche tu, prima di vedere effetti occorre molto tempo e uno non può sperimentare ogni cosa che legge.
E comunque, commento "di qua" anche cose che leggo su altri blog o siti. Sono politically incorrect? Può darsi. Se la cosa ti infastidisce no problem, commento "di là"!
-
TheRunningPitt
- Allievi

- Messaggi: 187
- Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Dipende tutto dallo scopo: se è quello di correre i giorni successivi all'allenamento intenso a scorte basse (per cercare di allenare appunto la "potenza lipidica"), ovviamente NON devi introdurre troppi carboidrati o non li devi introdurre affatto! Se invece vuoi mantenere le scorte costanti o quasi, ecco che ha senso ricaricare pesantemente subito dopo gli allenamenti intensi.
Uno può commentare dove vuole, però secondo me, soprattutto se si tratta di domande/dubbi/perplessità rivolte/i a chi ha scritto l'articolo, farebbe meglio a porle PRIMA nell'articolo originale e poi eventualmente da altre parti, in modo da escludere eventuali incomprensioni... o perlomeno per dare il sacrosanto diritto di replicare!
Uno può commentare dove vuole, però secondo me, soprattutto se si tratta di domande/dubbi/perplessità rivolte/i a chi ha scritto l'articolo, farebbe meglio a porle PRIMA nell'articolo originale e poi eventualmente da altre parti, in modo da escludere eventuali incomprensioni... o perlomeno per dare il sacrosanto diritto di replicare!
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Capito!
Sul discorso "commenti", diciamo che io non cercavo una domanda o una risposta (ho solo scritto che mi pareva strana quella cosa e non avevo erroneamente collegato il discorso della potenza lipidica).
Quando accennavo a "contare" non mi riferivo a te (era un discorso più ampio).
Poi, nel bene o nel male, io sono molto più rigido e severo nei confronti dell'alimentazione rispetto a Luc!
Sul discorso "commenti", diciamo che io non cercavo una domanda o una risposta (ho solo scritto che mi pareva strana quella cosa e non avevo erroneamente collegato il discorso della potenza lipidica).
Quando accennavo a "contare" non mi riferivo a te (era un discorso più ampio).
Poi, nel bene o nel male, io sono molto più rigido e severo nei confronti dell'alimentazione rispetto a Luc!
