Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

Lord_Phil ha scritto:E stasera me lo mangio!
Per me questo tipo di alimentazione è ottima: completa di tutto, non appesantisce, ed è naturale: dalla terra al piatto senza processi industriali
Lo sviluppo porta a mangiare male e troppo
qua ci sono diverse varietà di tuberi tipo igname/mandioca/aipim (stessa famiglia).
qua nel nordest è coltivazione tradizionale la mandioca. dato il cima secco dell'interno non c'è il riso (che in brasile è la base carbo) e così mandioca e fagioli erano la base alimentare (+ proteine animali).
ma la mandioca abbisogna di complessa lavorazione (da migliaia di anni si fa, per la disperazione dei "paleo") perchè contiene CIANURO :sconvolt:
allora bisogna prima macinarla, quindi spremerla per far uscire il liquido cianurico, quindi torrefarla sopra un forno per 20 ore per seccarla e ricavarci la farina.
poi sta farina si aggiunge pura sopra le normali pietanze oppure, più raramente, si fanno piadine ripiene (beijù o tapioca). io spesso mi faccio la sera beijù ripieni con prosciutto, formaggio e altro. sono fantastici!

poi adoro l'aipim fritto, viene tipo patatine fritte stick ma a pezzi enormi :cuoco:

il mais si usa ma più raramente: bollito o arrosto in certe festività (s.giovanni) oppure ci fanno farina che a volte aggiungono pure al pane. tipo stamattina era finito il pane normale e mi sono comprato 10 panini di mais, hanno un sapore più dolciastro.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

Ericradis ha scritto:È anche lo schema alimentare dell'Italia del nord fino alla prima metà del secolo scorso. Polenta, pane, pasta, legumi, verdura, uova, carne(chi poteva).
non diverso al sud, ma senza mais.
al paese dei miei "carne" (galline o conigli casarecci) solo la domenica. ma si usavano molto le lumache, raccattate aggratis in campagna o nel giardino di casa.
e molti formaggi, tanta frutta, tanti ortaggi, tanto vino.
e olive A STUFO.

ma la base erano cofane allucinanti di pasta (fatta in casa, come il pane).
non vedevo obesi in giro e i miei nonni morirono tutti tra gli 85 e i 95 anni, mai un ricovero in ospedale. certo era anche gente "selezionata": 100 anni fa la mortalità infantile era altissima.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

mi scrive un amico atleta:

"La mia ricerca sui problemi della dieta HF arriva dalla lettura dell'esperienza di Matthew Laye (forte ultrarunner e ricercatore). premessa: forse gli ultrarunner sono gli UNICI che potrebbero avere beneficio da una dieta di questo tipo pensando alla durata di una gara e alla velocità di percorrenza.
Dopo un periodo di prova e di scadimento delle prestazioni, controlla i valori e boom LDL col cattivo fuori ogni limite in più, quindi ragiona e torna sui suoi passi."

non è una provocazione, non voglio polemizzare... dico solo: seguite la dieta che vi pare ma ogni tanto fatevi esami del sangue, non tutte le diete si adattano a tutti.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

per sdrammatizzare, un messaggio ai vegani.
qua in brasile c'è una legge che regola la % di resti animali (insetti, ratti :sconvolt: ) nei cibi vegetali... mi sa che, a meno di non coltivarsi le cose da sè, essere vegano è una chimera
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

lucaliffo ha scritto:mi scrive un amico atleta:

"La mia ricerca sui problemi della dieta HF arriva dalla lettura dell'esperienza di Matthew Laye (forte ultrarunner e ricercatore). premessa: forse gli ultrarunner sono gli UNICI che potrebbero avere beneficio da una dieta di questo tipo pensando alla durata di una gara e alla velocità di percorrenza.
Dopo un periodo di prova e di scadimento delle prestazioni, controlla i valori e boom LDL col cattivo fuori ogni limite in più, quindi ragiona e torna sui suoi passi."

non è una provocazione, non voglio polemizzare... dico solo: seguite la dieta che vi pare ma ogni tanto fatevi esami del sangue, non tutte le diete si adattano a tutti.
Ovviamente impossibile dire qualcosa su un caso particolare, però l'equazione grassi nella dieta = colesterolo LDL sono almeno 20/30 anni che è stata sfatata...
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Da chi è stata sfatata? Sono d'accordo che la maggior parte del colesterolo è endogeno ma una dieta ricca di grassi saturi e idrogenati contribuisce ad aumentarlo. Oltre a essere correlata all'aumento del rischio di altre patologie.
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Ericradis ha scritto:Da chi è stata sfatata? Sono d'accordo che la maggior parte del colesterolo è endogeno ma una dieta ricca di grassi saturi e idrogenati contribuisce ad aumentarlo. Oltre a essere correlata all'aumento del rischio di altre patologie.
Beh ma mi citi gli idrogenati... e poi i saturi, anche lì dipende da quali saturi...
Il problema vero è che se il tuo fabbisogno è 100 ma mangi per 150, cambia (relativamente) poco che la tua dieta sia LCHF o HCLF, anche se per certi versi è "meglio" (diciamo "meno peggio") ingrassare per abuso di grassi che per abuso di carboidrati...
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Cito i saturi perchè sono quelli più usati. E gli idrogenati perchè dannosissimi. Non penso che chi fa la dieta low carb mangi solo polinsaturi.
Comunque non faccio distinzioni se sia meglio ingrassare con i grassi o con gli zuccheri.
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Ericradis ha scritto:Cito i saturi perchè sono quelli più usati. E gli idrogenati perchè dannosissimi. Non penso che chi fa la dieta low carb mangi solo polinsaturi.
Comunque non faccio distinzioni se sia meglio ingrassare con i grassi o con gli zuccheri.
Certo che sono dannosissimi! Il vero succo del discorso è che se superi il fabbisogno, ingrassi sia con una LCHF che con una HCLF... quindi entrambe diventano "dannose", magari in modo diverso. Poi un'altra considerazione che si potrebbe fare, e che chi ingrassa di solito segue una dieta HCHF :-D
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Ma se non ingrassi perchè hai un introito calorico uguale al consumo e fai attività fisica, una dieta con prevalenza di carboidrati, tipo un 40-50% la trovo decisamente più salutare e preventiva di patologie cardiovascolari e oncologiche.