lucaliffo ha scritto: gio 4 nov 2021, 12:29
ma se é cosí si apre uno spiraglio per l´ipotesi che l´allenamento per l´ora o per distanze inferiori sia perfettibile (non so se sia cosí eh...)
Luc, oggi il Truman Show è tutto tuo!
Oggi sul gruppo fb, il fondatore di Zwift Insider (sito newsletter di Zwift dove vengono scritti tutti gli eventi, novità, analisi delle bici in-game, tattiche, ecc) ha fatto la seguente domanda:"I think it’s time someone set up a central place to store
Zwift World Records. So I’m looking to do that on Zwift Insider."
Quindi ha chiesto proposte su che tipo di WR creare, se a crono individuali, di gruppo, se a distanza e/o a tempo. E quali altre "cose" occorrono (esempio il video mentre si pedala, ecc).
Ci siamo scambiati un paio di messaggi e gli ho detto che per me, considerando la scia sovrastimata di Zwift, sarebbe più carino e realistico prendere i WR solo su sforzi a crono singoli, senza scia.
E gli ho detto che al posto di pensare a WR sui 100 o 200 km o su sforzi di 24h, si potrebbero pensare anche ai WR più brevi e gli ho detto che ci sarebbero due percorsi ideali (un percorso piatto di 7 km e una salita di 12 km -non saranno distanze "ufficiali" ma su Zwift possono essere davvero usati per questi fini) e anche lui è d'accordo su fare anche WR "brevi" ma ritiene sia più intrigante fare sia WR a crono singoli sia WR in scia (quindi in gara).
Beh, se la cosa va in porto e se davvero ci piazzano dei WR "brevi", chissà cosa succederà.
Potrebbe essere il game changer, il nuovo salto di qualità di Zwift che metterebbe a tacere tutte le altre piattaforme. E magari la gente inizia ad entrare più nell'ottica WR in stile running.
PS: curiosamente nel segmento pianura 7 km sono 1' indietro rispetto il "wr non ufficiale", invece nella salita di 12 km sono tipo 8' indietro. Sempre detto di avere doti da cronoman nonostante peso da scalatore leggero (un po come la corsa, doti da mezzofondista ma peso da fondista)
