i 38km fatti a 2180mt - con finale in progressione. primi km degli 8 in salita, ultimi in leggera discesa. (+35mt la differenza)
dal 20esimo al 35esimo tutta salita, da 0 a 20km tutta discesa.
cmq la media (da strava) degli ultimi 8km non è 2'55, ma tipo 3'05'' (magari 2'55'' intedevano già adattato al livello del mare)
i 2000m dell'11/02 era gia in italia e quindi escludo altura, comunque non l'ha caricato su strava
i 1200 del 10/01 li ha fatti al kipcoghe stadium a 2100mt slm
Tabella maratona
Re: Tabella maratona
42k: 2:41:03 - Barcelona 03/2025
21k: 1:16:12 - Skopje 10/2025
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024
http://www.theneverendingtravels.com/
https://www.strava.com/athletes/14424747
21k: 1:16:12 - Skopje 10/2025
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024
http://www.theneverendingtravels.com/
https://www.strava.com/athletes/14424747
- BellaPiero
- Allievi
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lun 2 mag 2022, 5:32
Re: Tabella maratona
Tempo fa @marcoa aveva linkato questo video YouTube, in un altro 3d - 10x1600 a 2e52, chiacchierando tra una ripetuta e l'altra:
https://m.youtube.com/watch?v=FYw2gJMlALQ
Sent from my SM-S901E using Tapatalk
https://m.youtube.com/watch?v=FYw2gJMlALQ
Sent from my SM-S901E using Tapatalk
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6482
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tabella maratona
Un po' di storia...(da un post di Mattia Bianucci)
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Tabella maratona
"cosa che peró non avvenne"... ecco, appunto 

Re: Tabella maratona
fecero 2h10´55 (4°) e 2h14´38 (17°).
vinse lopes in 2h09´21
vinse lopes in 2h09´21
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6482
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tabella maratona
C'è un gruppo facebook piuttosto popolato, si chiama fantasiosamente Gruppo di Runners.
In questo gruppo vedo che pubblica spesso un allenatore; non so se sia conosciuto o meno ma non importa, non è un commento relativo a questa persona, la userò solo come pretesto per fare un ragionamento più ampio
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un post in cui si parlava del lunghissimo [terminologia che detesto, ma sono fatti miei...] E faceva riferimento ad un suo video, questo (dura 3 Min)
https://youtu.be/uABvIQBW7uc?si=j5Pt5LIljBzFO40t
Dice
-il classico lungo corso lentamente, dai 30 ai 45"/km più lento del ritmo maratona è superato e non è allenante, è meccanicamente lontano dall'esercizio di gara e non fa imparare il corpo a consumare grassi
-i suoi atleti corrono il lunghissimo con una media tra i 5 e i 10 sec più lentamente del ritmo gara; non li corrono a ritmo uniforme ma con il sistema Rap, ripetute alla Paci
Mie considerazioni:
-tra gli allenatori spesso impera l'assolutismo. Ma chi lo ha detto che il lento lungo non possa avere un suo valore, un suo senso ed una sua collocazione? Ormai dovrebbe essere abbastanza chiaro che le cose giuste o sbagliate al 100% sempre e per chiunque sono veramente poche
Primo, non penso che mai nessun maratoneta abbia considerato un lungo lento come un allenamento specifico (a parte coloro il cui obbiettivo è semplicemente concludere una maratona), quindi superato de che?
Secondo, correre oltre 30 km a 30"- 45" più lentamente del ritmo maratona è un allenamento facile? Bho, io proprio così "rigenerante" non l'ho mai trovato.
Ma tutta la parte di adattamento, di condizionamento, di supporto aerobico non la consideriamo? Certo, un atleta che corre da tanti anni e con decine di maratone sulle gambe ne avrà meno bisogno ma perchè generalizzare?
Terzo, perché non considerare la possibilità di lavorare in due direzioni opposte per poi arrivare ad un punto di incontro? Cioè da una parte si corre tanto man mano più velocemente e dall'altra si corre forte man mano più lungamente il tutto con richiami di tanto in tanti degli "estremi".
Quarto, lunghissimi variati con medie di 5" più lente del ritmo maratona? Buon per loro...
Sorvoliamo sulle ripetute alla "vattelapesca"...eddai veramente si crede di aver brevettato qualcosa di nuovo nella singola seduta?
Infine, non sono molto convinto che se abituo il mio corpo ad ossidare grassi durante le corse lente poi questa capacità non venga trasferita quando corro ad alte intensità... cioè io almeno questa cosa non l'ho mai sentita ma potrei benissimo sbagliare
In questo gruppo vedo che pubblica spesso un allenatore; non so se sia conosciuto o meno ma non importa, non è un commento relativo a questa persona, la userò solo come pretesto per fare un ragionamento più ampio
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un post in cui si parlava del lunghissimo [terminologia che detesto, ma sono fatti miei...] E faceva riferimento ad un suo video, questo (dura 3 Min)
https://youtu.be/uABvIQBW7uc?si=j5Pt5LIljBzFO40t
Dice
-il classico lungo corso lentamente, dai 30 ai 45"/km più lento del ritmo maratona è superato e non è allenante, è meccanicamente lontano dall'esercizio di gara e non fa imparare il corpo a consumare grassi
-i suoi atleti corrono il lunghissimo con una media tra i 5 e i 10 sec più lentamente del ritmo gara; non li corrono a ritmo uniforme ma con il sistema Rap, ripetute alla Paci
Mie considerazioni:
-tra gli allenatori spesso impera l'assolutismo. Ma chi lo ha detto che il lento lungo non possa avere un suo valore, un suo senso ed una sua collocazione? Ormai dovrebbe essere abbastanza chiaro che le cose giuste o sbagliate al 100% sempre e per chiunque sono veramente poche
Primo, non penso che mai nessun maratoneta abbia considerato un lungo lento come un allenamento specifico (a parte coloro il cui obbiettivo è semplicemente concludere una maratona), quindi superato de che?
Secondo, correre oltre 30 km a 30"- 45" più lentamente del ritmo maratona è un allenamento facile? Bho, io proprio così "rigenerante" non l'ho mai trovato.
Ma tutta la parte di adattamento, di condizionamento, di supporto aerobico non la consideriamo? Certo, un atleta che corre da tanti anni e con decine di maratone sulle gambe ne avrà meno bisogno ma perchè generalizzare?
Terzo, perché non considerare la possibilità di lavorare in due direzioni opposte per poi arrivare ad un punto di incontro? Cioè da una parte si corre tanto man mano più velocemente e dall'altra si corre forte man mano più lungamente il tutto con richiami di tanto in tanti degli "estremi".
Quarto, lunghissimi variati con medie di 5" più lente del ritmo maratona? Buon per loro...
Sorvoliamo sulle ripetute alla "vattelapesca"...eddai veramente si crede di aver brevettato qualcosa di nuovo nella singola seduta?
Infine, non sono molto convinto che se abituo il mio corpo ad ossidare grassi durante le corse lente poi questa capacità non venga trasferita quando corro ad alte intensità... cioè io almeno questa cosa non l'ho mai sentita ma potrei benissimo sbagliare
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Tabella maratona
ma porello dai... 593 iscritti 
qua in bras gli allenatori di corse su strada stanno tra le decine e le centinaia di migliaia di iscritti... quelli di palestra arrivano a 8 milioni.
soldi a palate.

qua in bras gli allenatori di corse su strada stanno tra le decine e le centinaia di migliaia di iscritti... quelli di palestra arrivano a 8 milioni.
soldi a palate.
Re: Tabella maratona
comunque:
- tocca vedere quanto il maratoneta é ottimizzato. potremmo misurarlo in scarto 21-42. se lo scarto é 10, allora il lungo 5-10" piú lento del RM é durissimo. se lo scarto é 30 é diverso perché giá il RM si avvicina alla cl... magari é duro sotto altri aspetti (atleta non ottimizzato, scarsi volumi, non abituato ai lunghi) ma non per il ritmo in sé
- il tuo punto terzo é la programmazione "a freccia", si puó usare per preparare tutte le distanze
- tocca vedere quanto il maratoneta é ottimizzato. potremmo misurarlo in scarto 21-42. se lo scarto é 10, allora il lungo 5-10" piú lento del RM é durissimo. se lo scarto é 30 é diverso perché giá il RM si avvicina alla cl... magari é duro sotto altri aspetti (atleta non ottimizzato, scarsi volumi, non abituato ai lunghi) ma non per il ritmo in sé
- il tuo punto terzo é la programmazione "a freccia", si puó usare per preparare tutte le distanze
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6482
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tabella maratona
Sì, a freccia o ad imbuto come penso la chiami Canova; a me è un approccio che piace anche se penso che per la maratona sia un po' più difficile da applicare
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Tabella maratona
Non è un allenamento che proietta chissà quale tempo in maratona....BellaPiero ha scritto: gio 29 feb 2024, 1:15 Tempo fa @marcoa aveva linkato questo video YouTube, in un altro 3d - 10x1600 a 2e52, chiacchierando tra una ripetuta e l'altra:
https://m.youtube.com/watch?v=FYw2gJMlALQ
Sent from my SM-S901E using Tapatalk