Mio padre, classe 1921, nel dopoguerra mangiava come hai descritto tu. Ma nel 1800 e prima ancora, la maggior parte della gente era contadina e la carne era un lusso che si potevano permettere poche volte. Solo i pochissimi ricchi mangiavano carne e selvaggina. I signorotti del tempo soffrivano infatti di gotta, come descritto spesso nei romanzi dell'ottocento.loris ha scritto:Ma...almeno dalle mie parti l'alimentazione era molto più varia...Ericradis ha scritto:E poi i miei nonni e bbisnonni e trisnonni magnavano solo carbo, pane, polenta patate e qualche uovo...
In Romagna l'alimentazione era formata prevalentemente da pasta all'uovo (quindi più proteica), polenta, carne di maiale (carne molto grassa) in tutte le forme, insaccati, salsicce, cotechini, pancetta, cotenna, ecc.. , pollame vario, qualche coniglio e verdure dell'orto.
Le mucche, chi le aveva, le usava in prevalenza per il lavoro e per il latte dal quale facevano i formaggi.
La farina usata era quasi esclusivamente integrale.
C'erano grosse differenze tra la loro alimentazione e la nostra e forse non era poi così ultra sbilanciata sui carboidrati.
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
non concordo con tutte ste fisse.
la "nuova piramide" quale DIO l'ha stabilita?
il grano è ogm? e le carni bombate di ormoni? e gli ortaggi e frutta zeppi di agrotossici?
che me devo magnà, i minerali?
sì, pure in puglia magnavano sano come in romagna, peccato però che schiattavano mediamente a 50 anni mentre oggi a 90....
la "nuova piramide" quale DIO l'ha stabilita?
il grano è ogm? e le carni bombate di ormoni? e gli ortaggi e frutta zeppi di agrotossici?
che me devo magnà, i minerali?
sì, pure in puglia magnavano sano come in romagna, peccato però che schiattavano mediamente a 50 anni mentre oggi a 90....
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Anche questo aumento della celiachia è tutto da dimostrare che ci sia!!! È aumentata senz'altro la diagnosi di celiachia. Pare sia aumentata l'allergia al glutine come del resto tutte le allergie. Circa l'intolleranza al glutine pare che sia na cagata pazzesca!loris ha scritto:Proprio in questi giorni leggevo delle qualità di grano e ho scoperto che la varietà diffusa è il Creso ottenuto nel 1974 modificando geneticamente altre specie.Zedemel ha scritto:i farinacei mi inquietano più che altro perchè ormai sono frutto di continue modifiche più o meno sane.marekminutski ha scritto:Eric: se fossi "costretto" a mangiare solo carbo ti dico che non avrei problemi a farmi quintali di frutta. Ma farinacei (anche non raffinati) preferisco evitarli. Anche perché, lì è in attimo eccedere nelle dosi.
senza essere per forza intolleranti, solo mangiare roba senza glutine e la differenza digestiva si sente (ho amici intolleranti e alle volte si mangia così, c'è poco da dire, è più leggera).
Ti riporto la descrizione che dava il sito:
La selezione più famosa è stata quella avvenuta nel 1974 bombardando con raggi gamma (che provocano modifiche nel DNA) i chicchi di grano Senator Cappelli (grano duro) e scegliendo poi, tra le piante mutate, la variante-mutante nanizzata ovvero che produce spighe basse, che non allettano ovvero che non tendono a stendersi, in modo da garantire una più facile trebbiatura meccanizzata. Questo grano è denominato “Creso” ed è utilizzato nel 90% della pasta prodotta in Italia
Anche se migliore dal punto di vista tecnico questo grano è tra i sospettati nell’aumento esponenziale dell’incidenza della malattia celiaca in Italia
Si pensi abbia a che fare con la celiachia perché il suo glutine risulta essere più difficile da digerire.
Certo, a proposito di speculazione, guardate il prezzo di un kg di pasta normale e uno di pasta senza glutine...
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Beh le persone che conosco gli è migliorata discretamente la vita senza glutine, oltre ad essersi sistemati valori ematici.Ericradis ha scritto: Anche questo aumento della celiachia è tutto da dimostrare che ci sia!!! È aumentata senz'altro la diagnosi di celiachia. Pare sia aumentata l'allergia al glutine come del resto tutte le allergie. Circa l'intolleranza al glutine pare che sia na cagata pazzesca!
Certo, a proposito di speculazione, guardate il prezzo di un kg di pasta normale e uno di pasta senza glutine...
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
il discorso è questo:marekminutski ha scritto:Eric: se fossi "costretto" a mangiare solo carbo ti dico che non avrei problemi a farmi quintali di frutta. Ma farinacei (anche non raffinati) preferisco evitarli. Anche perché, lì è in attimo eccedere nelle dosi.
1) nel correre consumiamo all'80% carbo, per quale motivo dovrei assumere massicciamente altri nutrienti e costringere poi il corpo a trasformarli in carbo?
2) per uno che corre, MINIMO il 60% dell'alimentazione dovrebbe essere carbo, tipo 1500 su 2500kal. come le assumi?
se ti rivolgi solo a frutta e verdura (mediamente 40kal/100g) ti ci vogliono 3,75kg di roba al giorno!!!
ci riesci? io già vomiterei con 1kg.
3) se non ci riesci, o se volontariamente rifiuti di assumere il 60% di carbo, il corpo si troverà eternamente in deficit di glicogeno, userà proteine con nocumento per la salute.
4) quanto alla prestazione, ho diversi studi che mostrano come anche un LEGGERO abbassamento delle riserve di glicogeno causano uno scadimento della prestazione. in america lo sanno da decenni e infatti nelle sedute d'allenamento i velocisti assumono continuamente soluzioni di carbo durante i recuperi fra le prove.
5) il tuo amico corre forte col low carb? beh io conosco gente da 7'30 sui 3000 che si fa 2 etti al giorno di zucchero raffinatissimo a cucchiaiate al giorno. oltre agli altri carbo provenienti da farine varie.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Se erano celiaci o allergici sicuramente. Gli altri hanno smesso di strafogarsi di cibo e si sentono meglio.Zedemel ha scritto:Beh le persone che conosco gli è migliorata discretamente la vita senza glutine, oltre ad essersi sistemati valori ematici.Ericradis ha scritto: Anche questo aumento della celiachia è tutto da dimostrare che ci sia!!! È aumentata senz'altro la diagnosi di celiachia. Pare sia aumentata l'allergia al glutine come del resto tutte le allergie. Circa l'intolleranza al glutine pare che sia na cagata pazzesca!
Certo, a proposito di speculazione, guardate il prezzo di un kg di pasta normale e uno di pasta senza glutine...
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Luc: capito e assimilato il concetto, in tutti i punti. Ora devo solo rifletterci un attimo!
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
io direi... eri un po' sovrappeso, con sto sistema sei dimagrito alla svelta e ok.
raggiunto però un peso decente (e secondo me 68 è poco per chi è alto 188) è il caso di tornare a mangiare più normalmente.
raggiunto però un peso decente (e secondo me 68 è poco per chi è alto 188) è il caso di tornare a mangiare più normalmente.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Ora sto a 75. A quanto dovrei arrivare, 72? Poi non sono convinto che questo sistema faccia davvero perdere peso (in realtà toglie le calorie nascoste, ma comunque continui a mangiare formaggi/carni grasse, ecc..)
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
e a che peso eri arrivato?
