p.s. gli studi scientifici?
proprio sull'argomento alimentazione ogni "partito politico" ha i suoi studi scientificissimi... peccato che dicono cose opposte a seconda del partito di appartenenza.
ancora una volta, uno parte dalle conclusioni ideologiche e poi si va a capare proprio gli studi che più confermano la propria ideologia.
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Da quello che ricordo di biochimica, la gluconeogenesi che citi, non parte dai grassi per creare glicogeno ma parte dagli aminoacidi(principalmente dei muscoli) e da qualche altra sostanza, ricordo anche l'acido lattico. Non dagli acidi grassi. Anzi i grassi per entrare nel ciclo di krebs, richiedono glucosio, sennò il ciclo si ferma.marekminutski ha scritto:Ho letto anche studi su quello: si chiama "fat adaptation" (che non c'entra con la chetosi). Cioè, abbassando la quota di carbo, il corpo impara ad implementare la gluconeogenesi (ciò non mette in discussione quello che dicevi: "Allora tanto vale magnarse i carbo!"). Il risultato è che uno "fat-adapted", dopo 12-15 ore di digiuno non sta male (ne hai davanti uno, leggi in seguito).
Risvolto pratico esemplificativo: in passato, con alimentazione normale: mi alzavo la mattina con una sensibile fame. Attualmente mi alzo la mattina che la colazione è semplicemente una sorta di routine: se dovessi saltarla non avrei malessere (sia chiaro, poi si finirebbe per mangiare l'universo a pranzo).
Dove voglio arrivare? Che, sebbene i carbo siano necessari alla prestazione, un po' di adattamento ai grassi non può fare che bene.
Opinione personale, eh!
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Concordo sui "partiti politici" in tema di alimentazione. Da questo punto di vista ognuno deve leggere e pesare secondo la propria visione di pensiero.
Dopodiché: sì, l'aspetto positivo dell'adattamento è quello. Ma non solo. Personalmente ho sempre "problemi" a studiare nella prima mezz'ora dopo mangiato. Da quando ho abbassato i carbo questo non è più accaduto. Meno carbo ---> meno secrezione di insulina ---> glicemia costante.
Non discuto che se si tratta del pasto post workout si è in IPOglicemia, ma in altri momenti no.
Dopodiché: sì, l'aspetto positivo dell'adattamento è quello. Ma non solo. Personalmente ho sempre "problemi" a studiare nella prima mezz'ora dopo mangiato. Da quando ho abbassato i carbo questo non è più accaduto. Meno carbo ---> meno secrezione di insulina ---> glicemia costante.
Non discuto che se si tratta del pasto post workout si è in IPOglicemia, ma in altri momenti no.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Eric: quello (l'utilizzo di muscoli) si verifica se uno non è adattato (se tu domani corri intensamente e decidi di non mangiare carbo, distruggi i muscoli). Ma se si segue un percorso non improvvisato e graduale non è così.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
P.S. Si può essere "fat-adapted" senza alimentarsi necessariamente in low-carb.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
E in quanto alle lobbies?lucaliffo ha scritto:p.s. gli studi scientifici?
proprio sull'argomento alimentazione ogni "partito politico" ha i suoi studi scientificissimi... peccato che dicono cose opposte a seconda del partito di appartenenza.
ancora una volta, uno parte dalle conclusioni ideologiche e poi si va a capare proprio gli studi che più confermano la propria ideologia.
Esistono quelle dei produttori di cereali e pasta( barilla)
Esistono quelle degli allevatori e macellai ( cremonini)
Tra le lobbies emergenti quelle dei produttori di pasta senza glutine. Se vollessi fare soldi e crescere in fretta punterei su quest'ultime.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Prendi un libro di biochimica. Dai grassi non si crea glucosio...marekminutski ha scritto:Eric: quello (l'utilizzo di muscoli) si verifica se uno non è adattato (se tu domani corri intensamente e decidi di non mangiare carbo, distruggi i muscoli). Ma se si segue un percorso non improvvisato e graduale non è così.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
La penso come te.
Più che alle opinioni partitiche degli scienziati bisogna fare attenzione alle lobbies che ci stanno dietro.
BTW, sono più schifato dalle lobbies bio/gluten-free che da quelle dei cereali "da banco popolare".
Più che alle opinioni partitiche degli scienziati bisogna fare attenzione alle lobbies che ci stanno dietro.
BTW, sono più schifato dalle lobbies bio/gluten-free che da quelle dei cereali "da banco popolare".
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
http://blog.cholesterol-and-health.com/ ... y.html?m=1
"In July of 2011, a German research group revisited the question of converting fatty acids to carbohydrate by publishing a computational analysis of the most up-to-date information about human biochemistry available (9). These authors identified 22 pathways by which acetone could be converted to pyruvate that they considered likely to be important, and concluded that these pathways would be less cost-efficient than making glucose from amino acids or glycerol, but are nevertheless biochemically feasible and likely serve as supplementary modes of glucose production. "
"In July of 2011, a German research group revisited the question of converting fatty acids to carbohydrate by publishing a computational analysis of the most up-to-date information about human biochemistry available (9). These authors identified 22 pathways by which acetone could be converted to pyruvate that they considered likely to be important, and concluded that these pathways would be less cost-efficient than making glucose from amino acids or glycerol, but are nevertheless biochemically feasible and likely serve as supplementary modes of glucose production. "
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Resta il fatto che se si ingeriscono troppi carbo che non vengono poi utilizzati si trasformano in depositi adiposi.
Oltre il 50% mi sembra esagerato... se consumo 3000kcal cuol dire ingerire oltre 1500kcal solo da carbo cioè quasi 400gr
Oltre il 50% mi sembra esagerato... se consumo 3000kcal cuol dire ingerire oltre 1500kcal solo da carbo cioè quasi 400gr
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore

