IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

tipico bianco puro norvegggese:

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

È così: tutto ciò che è più dell'85%fcmax per qualcuno è "anaerobico"

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

che ci vuoi fare, la gente è strana... :joint:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: IL METODO HADD

Messaggio da marekminutski »

lucaliffo ha scritto:che ci vuoi fare, la gente è strana... :joint:
Ovvio che ti riferivi al fatto che fosse strano che Pelé sia norvegese, vero? :lol3:

Perché gli universitari hanno SEMPRE raggggggggggggggggggione! :evil:
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: i dati "nuovi" (vecchi di 30 anni) sono questi:
1) ciò che danneggia non è il lattato ma i protoni (ioni H), cosa cambia nella pratica? nulla.
2) una "soglia" non è rilevabile, cosa cambia? nulla... a parte che cadono i metodi basati sulla rilevazione della soglia.
la soglia è sempre rilevabile, perchè comunque esiste ancora il punto di deflessione. Diciamo che l'utilità è quella che è, ma lo era anche prima, perchè un'atleta è fatto di tante grandezze come ad es. la durata in cui ognuno riesce a tenere la soglia, e così via.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

ma l'hai visto il grafico che ho messo?
in molti casi non c'è alcuna deflessione.
in alcuni casi c'è ma è piazzata a capocchia di ciufolo (tipo uno mio che massini la rilevò a 4'20 mentre sui 10km aveva 48')
in alcuni casi ce n'è più di una.
in alcuni casi la sua visibilità è una congettura di chi esamina i dati.
in molti casi non coincide coi 4mmol
in molti casi non coincide con la soglia ventilatoria
in molti casi non coincide col mlss

molti atleti possono stabilizzare il lattato (mlss) a livelli molto alti, tipo 7-8mmol... ad altri invece già gli schizza dopo i 2mmol... però sono atleti dello stesso valore e che in allenamento vanno alle stesse velocità!
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:ma l'hai visto il grafico che ho messo?
!
si, come ho risposto di là io avevo in mente il grafico tra frequenza cardiaca e velocità, dove la deflessione si vede, ma se poi non serve a niente che ce ne facciamo :prof:
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

in alcuni grafici la determinazione della soglia è una pura illazione, tipo questo:

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

in alcuni casi devono strapolare (arbitrariamente?) delle rette per visualizzarla, qua risulta a 2.5mmol

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

qua hanno deciso (arbitrariamente?) per la "convenzione" a 4mmol

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/