non ho mai creduto che inclinare il tronco fosse una buona soluzione, ha pure controindicazioni infortunistiche.
il problema é mobilizzare il bacino, ovvero far andare la coscia dietro la verticale in fase di spinta.
e il fulcro é la lombare/ombelico (e non il trocantere) ovvero non casualmente dove si trova pure il centro di massa del corpo.
tutto ció ammesso che si pensi che una diversa meccanica faccia correre piú forte... da dimostrare.
Allenamento del giorno
Re: Allenamento del giorno
Ah ma aspetta, il CM sta all'ombelico, ma lì si misurano le forze applicate e la risultante delle forze, che ad es. vengono modificate da una forza esterna come uno zaino etc che sposta pure il CM stesso, l'angolo all'anca si prende al trocantere, come fa Gigliotti, come faceva già prima Vittori, poi Donati, Piero Incalza etc.
Puoi individuare la direzione della forza, ma poi il modulo non lo sai da un filmato e non è una cosa da poco perchè dall'intensità cioè dalla lunghezza del vettore dipende la risultante. (sempre sia corretto riportare al CM: la forza di gravità, perperndicolare al terreno ed è corretto, poi riportare al CM la direzione del vettore-spinta come direzione spinta sul terreno del piede all'ombelico. Luigi che è ingegnere magari può dire qualcosa.
Da quall'angolo, quello di spinta, Luigi sta a posto, sta sui 60°, lì la figura non gli rende giustizia, sembra più ampio, ma ho altri filmati dove c'è l'ha più stretto, cmq quell'angolo è quello che più dipende dalla velocità che si sta tenendo, più si va veloce e più è stretto.
Puoi individuare la direzione della forza, ma poi il modulo non lo sai da un filmato e non è una cosa da poco perchè dall'intensità cioè dalla lunghezza del vettore dipende la risultante. (sempre sia corretto riportare al CM: la forza di gravità, perperndicolare al terreno ed è corretto, poi riportare al CM la direzione del vettore-spinta come direzione spinta sul terreno del piede all'ombelico. Luigi che è ingegnere magari può dire qualcosa.
Da quall'angolo, quello di spinta, Luigi sta a posto, sta sui 60°, lì la figura non gli rende giustizia, sembra più ampio, ma ho altri filmati dove c'è l'ha più stretto, cmq quell'angolo è quello che più dipende dalla velocità che si sta tenendo, più si va veloce e più è stretto.
Re: Allenamento del giorno
non m´importa se altri non si accorsero di quello che sto dicendo.Dimitry ha scritto: mer 22 set 2021, 11:32 Ah ma aspetta, il CM sta all'ombelico, ma lì si misurano le forze applicate e la risultante delle forze, che ad es. vengono modificate da una forza esterna come uno zaino etc che sposta pure il CM stesso, l'angolo all'anca si prende al trocantere, come fa Gigliotti, come faceva già prima Vittori, poi Donati, Piero Incalza etc.
Puoi individuare la direzione della forza, ma poi il modulo non lo sai da un filmato e non è una cosa da poco perchè dall'intensità cioè dalla lunghezza del vettore dipende la risultante. (sempre sia corretto riportare al CM: la forza di gravità, perperndicolare al terreno ed è corretto, poi riportare al CM la direzione del vettore-spinta come direzione spinta sul terreno del piede all'ombelico. Luigi che è ingegnere magari può dire qualcosa.
Da quall'angolo, quello di spinta, Luigi sta a posto, sta sui 60°, lì la figura non gli rende giustizia, sembra più ampio, ma ho altri filmati dove c'è l'ha più stretto, cmq quell'angolo è quello che più dipende dalla velocità che si sta tenendo, più si va veloce e più è stretto.
come ha detto zazs, rudisha la linea piedi-spalle ce l´ha fortemente spezzata (arto inferiore a 45º / tronco verticale) ma DOV´É la spezzatura? alla lombare/ombelico, non al trocantere. se misuri al trocantere la spezzatura non la vedi perché al trocantere c´é continuitá con l´inclinazione dell´arto inferiore. é sopra al trocantere che progressivamente l´asse si verticalizza.
e quasi tutti i mezzofondisti sono cosí.
Re: Allenamento del giorno
Poi c'è un terza forza da applicare al CM che contribuisce al movimento, la gamba di richiamo opposta a quella di propulsione che spinta con forza in avanti contribisce per inerzia al movimento.
Ultima modifica di Dimitry il mer 22 set 2021, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Re: Allenamento del giorno
altra cosa.
i qui presenti meccanici avanzati (zazs, sabba, salvassa...) tutti lamentano un´estensibilitá muscolare PENOSA (del pene
).
non sará quello il problema? a livello sia di femorali che di psoas...
p.s. per me non saper toccarsi le punte dei piedi a ginocchia estese é un handicap gravissimo, come non saper nuotare o correre 1km a 6 o fare una trazione.
i qui presenti meccanici avanzati (zazs, sabba, salvassa...) tutti lamentano un´estensibilitá muscolare PENOSA (del pene
non sará quello il problema? a livello sia di femorali che di psoas...
p.s. per me non saper toccarsi le punte dei piedi a ginocchia estese é un handicap gravissimo, come non saper nuotare o correre 1km a 6 o fare una trazione.
Re: Allenamento del giorno
Mi sento citato nei .....lucaliffo ha scritto: mer 22 set 2021, 15:09 altra cosa.
i qui presenti meccanici avanzati (zazs, sabba, salvassa...) tutti lamentano un´estensibilitá muscolare PENOSA (del pene).
non sará quello il problema? a livello sia di femorali che di psoas...
p.s. per me non saper toccarsi le punte dei piedi a ginocchia estese é un handicap gravissimo, come non saper nuotare o correre 1km a 6 o fare una trazione.
P.S. riesco a toccarmi le punte dei piedi a ginocchia estese, ma pelo pelo
800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
Re: Allenamento del giorno
Io sono fortemente handicappata in materia, non arrivo neanche alle caviglie, diciamo a metà tibia. Quale muscolo/tendine è l'incriminato? Mi verrebbe da dire psoas, ma non ci capisco molto.lucaliffo ha scritto: mer 22 set 2021, 15:09 p.s. per me non saper toccarsi le punte dei piedi a ginocchia estese é un handicap gravissimo, come non saper nuotare o correre 1km a 6 o fare una trazione.
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Re: Allenamento del giorno
anch'io penso che a parte chi ha grosse limitazioni motorie, si rischia di scambiare la causa con l'effetto.
Io che sono lento e pesante posso essere visibilmente legato quando corro in piano, ma in tratti di discesa con bassa pendenza il compasso si apre molto meglio, lo avverto proprio a livello di anche e muscoli coinvolti.
Io che sono lento e pesante posso essere visibilmente legato quando corro in piano, ma in tratti di discesa con bassa pendenza il compasso si apre molto meglio, lo avverto proprio a livello di anche e muscoli coinvolti.
Mutante sovrumano
Re: Allenamento del giorno
quello é il femorale. forse un pó pure la schiena.sabba ha scritto: mer 22 set 2021, 16:07Io sono fortemente handicappata in materia, non arrivo neanche alle caviglie, diciamo a metà tibia. Quale muscolo/tendine è l'incriminato? Mi verrebbe da dire psoas, ma non ci capisco molto.lucaliffo ha scritto: mer 22 set 2021, 15:09 p.s. per me non saper toccarsi le punte dei piedi a ginocchia estese é un handicap gravissimo, come non saper nuotare o correre 1km a 6 o fare una trazione.
io a freddo arrivo al suolo coi pugni, riscaldato coi polsi


