zazs ha scritto:Io adoro i numeri, molto piu delle parole
Paperino nel mondo della matematica
In effetti le prime testimonianze di scrittura sono elenchi di quantità di tributi, cioè dati.
30 ceste di grano
4 vacche
2 agnelli ecc ecc
Sembra che sia stato quello il motore primario per la nascita della scrittura mentre la trasmissione di miti e saperi sarebbe proseguita oralmente per molto tempo ancora. In molti posti dove non è mai esistito uno stato burocratico la scrittura non è mai nemmeno comparsa
spuffy ha scritto:Figa ma che voglia che avete di annotarvi tutto! Anche i tempi degli sprint in salita? Bha sarò io che sono un talebano... Quando vado alle gare sono gli avversari che si studiano il mio strava e sanno i tempi a memoria.. Io la vivo molto più chill..
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ci sono tanti modi di vivere la realtà.
Per alcuni tener traccia di tutto può essere congeniale e rassicurante perchè è un modo per ordinare le cose e quindi per controllarle (o per l'illusione di farlo), per altri invece potrebbe essere fonte di stress. Quindi non è detto che dietro alla meticolosità si nasconda un malessere; abbiamo semplicemente psicologie diverse e agiamo in modo diverso. E poi zazs è ingegnere (se non sbaglio) e penso che per questo la sua forma mentis sia facilmente predisposta a metodi quantitativi.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Si si sicuro! Io ho solo il vomito di tutti quei numeri!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Dovresti esserci però abituato con massi... Ho visto la story con i dati di runscribe e mi è venuto mal di testa (a me che cmq diversi numeretti li annoto)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
L'Appiedato ha scritto:Ci sono tanti modi di vivere la realtà.
Per alcuni tener traccia di tutto può essere congeniale e rassicurante perchè è un modo per ordinare le cose e quindi per controllarle (o per l'illusione di farlo), per altri invece potrebbe essere fonte di stress. Quindi non è detto che dietro alla meticolosità si nasconda un malessere; abbiamo semplicemente psicologie diverse e agiamo in modo diverso. E poi zazs è ingegnere (se non sbaglio) e penso che per questo la sua forma mentis sia facilmente predisposta a metodi quantitativi.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Si si sicuro! Io ho solo il vomito di tutti quei numeri!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Dovresti esserci però abituato con massi... Ho visto la story con i dati di runscribe e mi è venuto mal di testa (a me che cmq diversi numeretti li annoto)
Lui ha un approccio più qualitativo che quantitativo, tipo
"Sotto queste scarpe c'è abbastanza ciccia"
"Queste scarpe vanno di brutto"
"Sono supercomode"
zazs ha scritto: sab 6 nov 2021, 17:59
Io adoro i numeri, molto piu delle parole
forse pure io, peró devono essere POCHI (ma anche le parole).
cioé, in primis la SINTESI. solo con la sintesi é possibile la chiarezza e solo con la chiarezza l´organizzazione. e solo con l´organizzazione la giusta decisione.
cmq amo l´atletica perché é una cosa numerica e abbastanza determinata: é possibile verificare le previsioni numericamente (tempi ottenuti) e senza "libertá", eterne discussioni, opinioni, indeterminatezze, interventi aleatori di giudici.
zazs ha scritto: sab 6 nov 2021, 17:59
Io adoro i numeri, molto piu delle parole
forse pure io, peró devono essere POCHI (ma anche le parole).
cioé, in primis la SINTESI. solo con la sintesi é possibile la chiarezza e solo con la chiarezza l´organizzazione. e solo con l´organizzazione la giusta decisione.
cmq amo l´atletica perché é una cosa numerica e abbastanza determinata: é possibile verificare le previsioni numericamente (tempi ottenuti) e senza "libertá", eterne discussioni, opinioni, indeterminatezze, interventi aleatori di giudici.
Sì insomma...pure le formule di chippz riescono ad essere "VERBOSE"
Quando ho scelto gli studi scientifici e non classici l’ho fatto principalmente perche la matematica non è soggetta ad interpretazioni.
Mi piace anche la filosofia e la critica ma preferisco largamente i numeri. Direi che la filosofia puó essere uno “svago” mentre l’ossatura della vita preferisco sia incentrata sui numeri
Comunque a parte Chippz non mi avete dato feedback sul programma delle prime 3 settimane
zazs ha scritto:Quando ho scelto gli studi scientifici e non classici l’ho fatto principalmente perche la matematica non è soggetta ad interpretazioni.
Mi piace anche la filosofia e la critica ma preferisco largamente i numeri. Direi che la filosofia puó essere uno “svago” mentre l’ossatura della vita preferisco sia incentrata sui numeri
Comunque a parte Chippz non mi avete dato feedback sul programma delle prime 3 settimane
Oddio, uno svago...direi che è qualcosa di imprescindibile per l'uomo perché è alla base del nostro modo di dare significati al mondo, un qualcosa che i numeri non potranno mai fare.