Economia e Finanza
Re: Economia e Finanza
dopo settimane di tronfi e ridicoli proclami, fatti solo per prendere per il culo gli imbecilli, é bastato chiudere il rubinetto a polonia e bulgaria affinché ENI e tutte le altre si mettessero a pecora con mutande abbassate e aprissero il perfido conto in rubli.
darwin vs allucinazioni mediatiche (livello magia dei popoli tribali).
darwin vs allucinazioni mediatiche (livello magia dei popoli tribali).
Re: Economia e Finanza
È da gonzi della politica pensare che cambi qualcosa, una moneta è solo un mezzo di scambio convertibile. Il punto sostanziale è sempre il comprare o meno petrolio e gas.
Se in Europa vengono prima le follie thumbergiane, è giusto subire, magari qualche missile russo in testa dà la sveglia.
Se in Europa vengono prima le follie thumbergiane, è giusto subire, magari qualche missile russo in testa dà la sveglia.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
crollo senza precedenti della bil.commerciale americana
https://br.investing.com/economic-calen ... lance-1650
https://br.investing.com/economic-calen ... lance-1650
Re: Economia e Finanza
fino a ieri starnazzavano tutti come gallinelle stuprate, quindi erano tutti gonzi politici... da oggi, davanti al fatto compiuto, non é piú un punto sostanziale... ma per la russia lo é eccome visto che il 28/3 in un giorno EUR/RUB balzó da 111 a 97 e ora sta a 78 (massimo ultimi 2 anni).
e meno male che é vietato tradare, altrimenti starebbe a 50.
senza contare che ora i soldi devono rimanere al calduccio in russia, al riparo dalle rapine.
comunque iniziate al volo a trivellare la qualunque e costruire centrali nucleari, fra 4 anni avrete energia
e meno male che é vietato tradare, altrimenti starebbe a 50.
senza contare che ora i soldi devono rimanere al calduccio in russia, al riparo dalle rapine.
comunque iniziate al volo a trivellare la qualunque e costruire centrali nucleari, fra 4 anni avrete energia
Re: Economia e Finanza
Io confido speranzoso nell’istinto egemonico economico tedesco che, nell’impossibilitá di dare energia alla sua industria, potrebbe essere l’unico impulso razionale a questa cascata vomitevole di provvedimenti tafazziani fatti dagli europei sotto l’egida usa.
Euro vicino ai minimi storici verso il dollaro.
Euro vicino ai minimi storici verso il dollaro.
Re: Economia e Finanza
PER ME non è mai stato un punto sostanziale, la moneta si adegua a ciò che vendi/produci. Se si smette di comprare combustibili che siano euro o rubli l'effetto è uguale.lucaliffo ha scritto: gio 28 apr 2022, 4:11 fino a ieri starnazzavano tutti come gallinelle stuprate, quindi erano tutti gonzi politici... da oggi, davanti al fatto compiuto, non é piú un punto sostanziale... ma per la russia lo é eccome visto che il 28/3 in un giorno EUR/RUB balzó da 111 a 97 e ora sta a 78 (massimo ultimi 2 anni).
e meno male che é vietato tradare, altrimenti starebbe a 50.
senza contare che ora i soldi devono rimanere al calduccio in russia, al riparo dalle rapine.
comunque iniziate al volo a trivellare la qualunque e costruire centrali nucleari, fra 4 anni avrete energia
C'è pieno di pozzi già fatti in adriatico, solo che la Croazia li usa e li incrementa, mentre in Italia si preferiscono certi valori ad altri.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
i tedeschi son matti, vogliono spegnere le centrali nucleari che han già, non usano carbone che han già, e poi si affidavano per gran parte ad un unico fornitore retto da una dittatura. Complimenti. Ma se Vlad fa una bella marcia a Berlino, loro così rispondono "prego, perchè altrimenti ci stacchi il gas" ?Ericradis ha scritto: gio 28 apr 2022, 7:39 Io confido speranzoso nell’istinto egemonico economico tedesco che, nell’impossibilitá di dare energia alla sua industria, potrebbe essere l’unico impulso razionale a questa cascata vomitevole di provvedimenti tafazziani fatti dagli europei sotto l’egida usa.
Euro vicino ai minimi storici verso il dollaro.
Vabè sentirsi in colpa per la seconda guerra mondiale, ma son passati 80 anni, guardare avanti.
Mutante sovrumano
Re: Economia e Finanza
Evidentemente era molto vantaggioso visto che stavano aprendo pure il NS2 ma qualcuno non ha voluto. Comunque la Germania ha le mani legate, sono sicuro che se potessero fare quello che vogliono non avrebbero applicato nessuna sanzione alla RussiaZedemel ha scritto: gio 28 apr 2022, 9:01i tedeschi son matti, vogliono spegnere le centrali nucleari che han già, non usano carbone che han già, e poi si affidavano per gran parte ad un unico fornitore retto da una dittatura. Complimenti. Ma se Vlad fa una bella marcia a Berlino, loro così rispondono "prego, perchè altrimenti ci stacchi il gas" ?Ericradis ha scritto: gio 28 apr 2022, 7:39 Io confido speranzoso nell’istinto egemonico economico tedesco che, nell’impossibilitá di dare energia alla sua industria, potrebbe essere l’unico impulso razionale a questa cascata vomitevole di provvedimenti tafazziani fatti dagli europei sotto l’egida usa.
Euro vicino ai minimi storici verso il dollaro.
Vabè sentirsi in colpa per la seconda guerra mondiale, ma son passati 80 anni, guardare avanti.
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Economia e Finanza
certamente, anche perchè era tra i più vicini.disti ha scritto: gio 28 apr 2022, 9:34
Evidentemente era molto vantaggioso visto che stavano aprendo pure il NS2 ma qualcuno non ha voluto. Comunque la Germania ha le mani legate, sono sicuro che se potessero fare quello che vogliono non avrebbero applicato nessuna sanzione alla Russia
Come saprai è buona norma in finanza diversificare, soprattutto se l'investimento è rischioso.
E' una follia strategica a prescindere, salvo essere staterelli piccoli che non possono fare altrimenti, non diversificare le proprie fonti e non puntare alla più ampia indipendenza energetica.
Giusto per dirne una, ipotizziamo che non ci fosse la guerra, ma se la cina avesse un bisogno enorme di energia e offrisse il 30% in più per il gas russo, penso che l'affidabile e democratico stato russo non girerebbe subito le proprie forniture? Ma tanto i tedeschi pensano di scaldarsi col green e i pannelli fotovoltaici...... tutte robe figlie del benessere come il buonismo, il veganismo etc etc.
Mutante sovrumano

