NET ha scritto: mer 11 gen 2023, 10:36
Nel weekend ho comprato la mia prima bici da corsa (gravel)
Ieri prima breve uscita. Nei prossimi giorni andrò un po' più a lungo, ma spero di usarla il meno possibile
Ah, ecco cos'era quella fredda raffica di vento che ha squarciato le nubi,
era una imprecazione del Califfo lanciata al cielo
ps. ci puoi dire marca e modello?
é una cannondale TopStone 2. Io di bici non so nulla... ma ho un TDA che mi da noia e non ho più voglia di farmi spinning, per cui mi sono lanciato con questo investimento. Ma davvero spero di non doverla usare molto, se non per giretti tranquilli.
42k: 2:41:03 - Barcelona 03/2025
21k: 1:16:44 - Tallinn 09/2022
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024
Dopo poco più di 3 anni, nel tentativo di rimpolpare il mio scarso allenamento attuale, ho risfoderato la bici.
Uscita ridicola di 40km ma con una salita di 7km al 5% circa [in discesa mai andato forte ma ora sono veramente un paracarro].
In salita non riuscivo a superare battiti che in corsa tengo normalmente in un lento.
Si potrebbe pensare, come aveva suggerito chippz, che aumentare il volume di allenamento inserendo altri sport non serva perché non riusciremmo a raggiungere intensità critiche per stimolare un qualche adattamento fisiologico.
Tuttavia io penso che sarebbe sufficiente mantenere anche solo una uscita di bici a settimana per ottenere nell'arco di poco tempo un adattamento minimo per raggiungere intensità allenanti.
Ovviamente lo sport alternativo dovrebbe essere inserito solo quando si è saturati dalla corsa.
E ovviamente rimangono i dubbi sugli effetti che un allenamento di bici potrebbe avere sui successivi allenamenti di qualità nella corsa.
Bisogna infatti considerare un aspetto: quanto mai può servire farsi u n paio d'ore blande in z1? Nè si può pensare (visto che deve rimanere una attività marginale)che un podista abbia l'allenamento per fare lunghe uscite in bici. Quindi, secondo me, le uscite di bici dovrebbero essere brevi e intense, però probabilmente potrebbero lasciare strascichi muscolari.
Bravo Appiedato, per caso Strava ti ha stimato i watt in quella salita? O comunque sai la VAM?
Strano però che non ti salgono i battiti. É come se pure la salita fosse stata in z1 cardiaca?
Se é così, é strano ma potrebbe non avere davvero utilità con la corsa. Io invece come FC tra bici e corsa scarto tipo 5 bpm su tutti gli sforzi a parità di intensità (tranne quelli massimali, ma ai tempi di Zwift le due fc erano uguali praticamente.. ovviamente tranne z1 che sta anche 20 bpm in meno).
Concordo che si potrebbe inserire per la parte più intensa. Ad esempio io ho intenzione di fare così, con la corsa volendo puntare su 5/10/21 sarebbe controproducente fare lavori lattacidi, pertanto li farò in bici e posso spingermi pure oltre v02max con quella, a impatto 0. Ma la bici può anche essere usata per lavori lunghi, ad esempio 2h con dentro ogni genere di ripetute..
Però bisogna vedere fino a quando migliorerò, praticamente non sto più facendo lenti. La base aerobica la faccio solo col monte ore totali.
Chiaro che poi bisogna valutare il recupero, per il momento smaltisco qualsiasi cosa in meno di 24h.
No chippz non ho dati utili. Avevo al polso il mio orologio da corsa che non è barometrico e quindi penso che anche la vam non sarebbe attendibile e comunque per il momento non utilizzo da anni strava (Ma...domanda: se carico su strava una traccia non barometrica il programma la corregge pescando dai database le corrette rilevazioni di altri utenti?)