Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
Avatar utente
L'Appiedato
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5901
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da L'Appiedato »

Secondo voi, per la forza del corridore di resistenza, il back squat può essere considerato un esercizio completo o dovrebbe essere affiancato da altro? Già da qualche settimana sto dedicando un po' di tempo, solitamente la domenica sera, alla forza. Però per quanto riguarda le gambe un po' per limitazioni a livello di attrezzatura (risolvibili) un po' perché lo squat è l'unico esercizio che mi piace e che mi da soddisfazione, un po' molto perchè sono pigro praticamente mi scaldo con un po' di affondi e poi passo subito allo squat in massima accosciata e lì finisce il mio allenamento. Posto anche di fare volumi degni, è comunque insufficiente?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk


" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7403
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

Sarebbe meglio metterci anche qualcosa per la catena posteriore.

Se dovessi scegliere un unico esercizio allora sarebbe lo stacco con hex bar che è a metà tra squat e stacco.

Anche fatti con i manubri ai lati del corpo potrebbe essere a metà tra i due (dipende da quanto hai lunghe braccia e gambe, oltre che dalla dimensione dei manubri) ma lì dopo un po' è un problema per il peso dei manubri (banalmente se ci sono e se non diventa limitante la presa)

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
L'Appiedato
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5901
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da L'Appiedato »


salvassa ha scritto:Sarebbe meglio metterci anche qualcosa per la catena posteriore.
Mi faresti un esempio?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
BellaPiero
Allievi
Allievi
Messaggi: 246
Iscritto il: lun 2 mag 2022, 5:32

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da BellaPiero »

Salvassa ma lo squat non e' gia' catena cinetica posteriore?

Un problema che ho con lo squat, e anche con gli stacchi con hex bar (che cmq, come salvassa, preferisco, specialmente in ottica non-infortuni) e' che non aiuta nei casi di squilibri unilaterali.

Io ho un pelvic tilt quasi da circo (anteriore e laterale), gluteo destro piu' debole, eppure squattavo "bene" (5x5 con 80kg, e ne peso 60). Il gluteo destro e' pero' rimasto piu' debole del sinistro, il che suggerisce che in qualche modo riuscivo a compensare, senza farmi male.

In casi come il mio, che cmq penso essere abbastanza comuni tra i podisti, meglio fare esercizi unilaterali tipo squat/stacchi bulgari. Io al momento sto in fissa col side plank su una gamba sola



Sent from my SM-S901E using Tapatalk

Avatar utente
BellaPiero
Allievi
Allievi
Messaggi: 246
Iscritto il: lun 2 mag 2022, 5:32

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da BellaPiero »

BellaPiero ha scritto:Salvassa ma lo squat non e' gia' catena cinetica posteriore?

Un problema che ho con lo squat, e anche con gli stacchi con hex bar (che cmq, come salvassa, preferisco, specialmente in ottica non-infortuni) e' che non aiuta nei casi di squilibri unilaterali.

Io ho un pelvic tilt quasi da circo (anteriore e laterale), gluteo destro piu' debole, eppure squattavo "bene" (5x5 con 80kg, e ne peso 60). Il gluteo destro e' pero' rimasto piu' debole del sinistro, il che suggerisce che in qualche modo riuscivo a compensare, senza farmi male.

In casi come il mio, che cmq penso essere abbastanza comuni tra i podisti, meglio fare esercizi unilaterali tipo squat/stacchi bulgari. Io al momento sto in fissa col side plank su una gamba sola Immagine



Sent from my SM-S901E using Tapatalk
Un altro vantaggio degli unilaterali e' che il carico e' ovviamente ridotto (ergo minor rischio infortuni), ma lo stimolo muscolare rimane intenso.

Uno svantaggio e', ovviamente, che richiedono il doppio del tempoImmagine

Sent from my SM-S901E using Tapatalk

Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7403
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

L'Appiedato ha scritto:
salvassa ha scritto:Sarebbe meglio metterci anche qualcosa per la catena posteriore.
Mi faresti un esempio?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Stacchi vari, soprattutto rumeni, magari unilaterali come suggerisce Piero. Che non vuol dire necessariamente quello su una gamba sola a mo' di albatros dove entra fortemente in gioco l'equilibrio, ma magari quello b-stance ossia con una gamba avanti e una dietro che appoggia solo le dita

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7403
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »


BellaPiero ha scritto:Salvassa ma lo squat non e' gia' catena cinetica posteriore?
Eh parzialmente e dipende molto come lo fai... Di solito se non lo fai in stile powerlifting a gambe aperte il più possibile schiena inclinata etc lavora soprattutto il quadricipite.

I femorali cmq durante lo squat non si allungano né si accorciano quindi lavorano solo in isometria per stabilizzare

Concordo con gli unilaterali, anche se uno dei contro è che non lavori bene per la forza massima... Cioè io ho fatto anche le triple di squat bulgaro con carichi vicini al massimale ma non è comodissimo Immagine




PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185