ritmi e FC

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Zedemel ha scritto: gio 22 mag 2025, 21:07
L'Appiedato ha scritto: gio 22 mag 2025, 20:19
In effetti avevi già posto il problema, mi sembrano interrogativi belli massosi ma non trovo mai nessuno che ne parla quindi:
-o in realtà sono domande stupide suggerite dalla mia ignoranza
-o vi sono risposte già date, il che fa il paio con l'ipotesi sopra
-o sono io a non sapere che sono domande già tema di dibattito e ricerca
-o sono fuori dal gregge
Perché abbiamo (avevamo) i concetti legati al ciclismo. Giusto o sbagliato non lo so, ma la corsa non va vista solo dal punto di vista metabolico, io la considero anche un gesto tecnico e nervoso.
Se provi a fare un KOM in bici, magari poi continui il giro e puoi fare altri tratti forte, se fai un KOM correndo poi sei spezzato e ti trascini a casa 😀
O anche osservare boccheggiare i ciclisti e invece vedere i keniani che sembrano andare a spasso (ovviamente sto esagerando).
Ma chi "avevamo"?
Io personalmente no, anche se proprio dal ciclismo provengo.
Penso che la metodologia dell'allenamento storicamente si sia sviluppata più in ambito atletica leggera che ciclistico anche se forse è vero che negli ultimi anni c'è stato un ribaltamento dei ruoli.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: ritmi e FC

Messaggio da chippz »

L'Appiedato ha scritto: gio 22 mag 2025, 22:10 Scusa chippz forse me lo avevi già detto ma non mi ricordo, cos'è il w'bal?
É la riserva in Kj che si ha a disposizione oltrepassata la CP (soglia).
Insomma, la capacità anaerobica.
Quindi per consumarlo bisogna andare a ritmi più forti del rg10 (circa) e per una durata sufficientemente lunga.

Ah, poi aggiungo a quanto detto sopra che nel ciclismo si usano anche gli on/off (es: 30" forti, rec 15") che servono per consumare velocemente il W'bal senza affaticarsi troppo come una gara.
A piedi ciò é quasi impossibile (ma potenzialmente potrebbero funzionare per la soglia, ma non si riesce ad arrivare al v02max).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Ma come si calcola questa riserva?
Immagino che la stima della sua rigenerazione tra una ripetuta e l'altra sia frutto di calcoli cervellotici e affidati ai vari dispositivi elettronici
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: ritmi e FC

Messaggio da chippz »

Si calcolano da 3 a 5 punti ovvero watt (o km/h) di varie durate (3/5' - 8'/12' / 12'/15') e si calcola la regressione lineare.
Quindi si ottiene CP e W'bal.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

L'Appiedato ha scritto: gio 22 mag 2025, 20:19
lucaliffo ha scritto: dom 18 feb 2024, 9:28 intendevo lo stesso problema di nomenclatura degli ingebrigtsen.
mettiamo che va a 3´20 continuo con 1.8 mmol, ti dice "sto in z2".
poi va a 3´00 ma intervallato, di nuovo non supera 2mmol e ti dice "sto in z2", mentre il passo é da soglia.

non lo fa ma potrebbe inventarsi dei 200 a 2´35 con rec tale che di nuovo non supera mai 2mmol, ti direbbe di nuovo "sto in z2"... al che lo manno affanculo :)
In effetti avevi già posto il problema, mi sembrano interrogativi belli massosi ma non trovo mai nessuno che ne parla quindi:
-o in realtà sono domande stupide suggerite dalla mia ignoranza
-o vi sono risposte già date, il che fa il paio con l'ipotesi sopra
-o sono io a non sapere che sono domande già tema di dibattito e ricerca
-o sono fuori dal gregge
Ritorno su questo punto.
Ho trovato una recente conferenza del Supremo, Renato Canova.
https://youtu.be/7d2MsOsCJmY?feature=shared
Dal punto 1h:00 circa dice una cosa interessante;
Confrontandosi anche con Bakken a proposito della famigerata doppia soglia e monitorando il lattato di atleti di alto livello è saltato fuori che i parametri fisiologici della letteratura, i famosi 4mmol come soglia della lt2 ,sarebbero un qualcosa che si discosterebbe anche molto da certe realtà pratiche.
Insomma questi atleti avrebbero la lt2 ben sotto a 3mmol.
Lui dice di aver assistito ad un allenamento di Crippa, un 6x5.000 con 3':30" di recupero passivo, tra 14:48 e 14:52 e il lattato non sarebbe mai salito sopra 1,8mmol.
Lui attribuisce questa cosa anche al fatto che questi atleti avrebbero un grande volume globulare medio dei globuli rossi...ecco poi su queste cose non mi esprimo; Canova è un mio idolo, è anche un bravo affabulatore, l'ho ascoltato con trasporto e piacere nonostante la pessima qualità audio, ma l'ho ascoltato con spirito critico, non mi ritrovo con tutto quello che dice. Per esempio non concordo con il suo pensiero sugli amatori, sarà perché io sono amatore ma non penso che debbano essere per forza gli atleti limitati che pare avere in mente lui; ha un po' lo stesso paternalismo che sembrano avere certi bodybuilders enhanced quando parlano dei Natural considerandoli quasi dei disabili. Ecco Canova mi sa che vede gli amatori un po' come erano viste le giovani donne aristocratiche un tempo, non potevano fare sforzi fisici, non potevano stare troppo al sole, non potevano stressarsi troppo altrimenti il loro sistema nervoso avrebbe ceduto...oddio la signorina è svenuta! Presto, fatele annusare i sali!
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2184
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: ritmi e FC

Messaggio da NicolaRossi1 »

Non ho visto il video.

In generale convengo con il tuo pensiero sulla considerazione degli amatori. Sono semplicemente atleti di livello più basso e hanno un livello di stress generale più alto perchè lavorano e devono allenarsi nel tempo libero, ma la fisiologia è quella.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »


NicolaRossi1 ha scritto:Non ho visto il video.

Sono semplicemente atleti di livello più basso e hanno un livello di stress generale più alto perchè lavorano e devono allenarsi nel tempo libero, ma la fisiologia è quella.
E, aggiungo, è una popolazione molto più eterogenea degli atleti professionisti, per talento, per età, ovviamente, e per condizioni di vita.

Inviato dal mio moto g55 5G utilizzando Tapatalk

" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: ritmi e FC

Messaggio da Zedemel »

A me non convince questa cosa del lattato, proprio perché molto diversa rispetto ad altri sport.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: ritmi e FC

Messaggio da salvassa »

https://sportsmedicine-open.springerope ... 25-00848-3

tutti in fissa con la z2 ma questi per la maggioranza dei casi stanno direttamente in z1

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185