a parte che nel forum entrano più di 3 persone...
se scrivi così dai l'idea che IO abbia detto che è vietato PER TUTTI E PER SEMPRE svolgere sequenze in cui a qualcosa più forte segua qualcosa di meno forte.
QUESTA cosa non è una mia idea.
Bici e corsa
Re: Bici e corsa
Roger.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Bici e corsa
gennariello.


Re: Bici e corsa
Io alterno spesso mtb e corsa.
Mi spiegate perchè i battiti non vanno oltre i 130 (70% fcmax) e le gambe dopo 1 ora sono a pezzi?
Oggi mi danno ancora fastidio. Faccio da gennaio 80 km di corsa a settimana.
Mi spiegate perchè i battiti non vanno oltre i 130 (70% fcmax) e le gambe dopo 1 ora sono a pezzi?
Oggi mi danno ancora fastidio. Faccio da gennaio 80 km di corsa a settimana.
Re: Bici e corsa
Forse usi rapporti troppo lunghi. Prova a privilegiare la frequenza di pedalata.mross ha scritto:Io alterno spesso mtb e corsa.
Mi spiegate perchè i battiti non vanno oltre i 130 (70% fcmax) e le gambe dopo 1 ora sono a pezzi?
Oggi mi danno ancora fastidio. Faccio da gennaio 80 km di corsa a settimana.
Re: Bici e corsa
io siccome sto eternamente infortunato, qua in bras m'ero comprato na bici... ricordo che me ne andavo in cima a una salita di 1.5km all'8% (strada cittadina mediamente trafficata, con curve) e mi lanciavo giù a 80km/h
però... sempre mal di schiena, mal di palle (con sensazione di anestesia...)...
poi quando rischiai di morire sventrato da una moto la vendetti immediatamente

però... sempre mal di schiena, mal di palle (con sensazione di anestesia...)...
poi quando rischiai di morire sventrato da una moto la vendetti immediatamente

Re: Bici e corsa
pure io, ho provato di tutto, sforzi massimali, rapporti brevi, lunghi, caricarmela sulle spallemross ha scritto:Io alterno spesso mtb e corsa.
Mi spiegate perchè i battiti non vanno oltre i 130 (70% fcmax) e le gambe dopo 1 ora sono a pezzi?
Oggi mi danno ancora fastidio. Faccio da gennaio 80 km di corsa a settimana.

niente da fà, oltre 140 non vado.
lasciamo perdere!
io e la bici è come io e vladimir luxuria

Re: Bici e corsa
@Eric:
Pedalare in agilità? Se vado con rapporti leggeri pedalando come un pazzo la mia FC rimane sempre molto minore rispetto al pedalare poco con rapporti più duri.
Tempo fa feci degli allenamenti in cyclette monitorando la mia FC. Su otto rapporti (1 = leggerissimo / 8 = durissimo).
Pedalando a velocità lenta/media, ma uguale per ogni rapporto.
Rapporto 1/2 = FC media = sempre sotto le 100 (anche dopo un'ora).
Dieci minuti con rapporto 3 = FC media = 120
Dieci minuti con rapporto 4 = FC media = 150
Dieci minuti con rapporto 6 = FC media = 160
Pedalando a velocità veloce, ma uguale per ogni rapporto.
Dieci minuti con rapporto 3 = FC media = 160
Cinque minuti con rapporto 4 = FC media = 175
Dieci minuti alternando uno forte ad uno lento con rapporto 6 = FC media = 171 (nei minuti forti però raggiunsi le 182, in quelli lenti sempre sopra le 160).
Certo, da qua si può vedere che 10 minuti pedalando velocemente con rapporto 3 equivalgono dieci minuti a rapporto 6 pedalando piano. Però con un solo rapporto in più (da 3 a 4) la FC media si alzava di 15 battiti (a parità di velocità).
Ovviamente parlo al personale.
Però in molti dicono di pedalare in agilità se la si alterna alla corsa. Una volta feci 30 minuti pedalando come un folle con il rapporto più leggero in assoluto. Da quel giorno poi riuscii a pedalare più veloce anche con i rapporti più pesanti (magari è solo un caso.. nella corsa invece nessun cambiamento). Di certo in quel giorno di super agilità, i battiti rimasero sempre bassissimi.
Pedalare in agilità? Se vado con rapporti leggeri pedalando come un pazzo la mia FC rimane sempre molto minore rispetto al pedalare poco con rapporti più duri.
Tempo fa feci degli allenamenti in cyclette monitorando la mia FC. Su otto rapporti (1 = leggerissimo / 8 = durissimo).
Pedalando a velocità lenta/media, ma uguale per ogni rapporto.
Rapporto 1/2 = FC media = sempre sotto le 100 (anche dopo un'ora).
Dieci minuti con rapporto 3 = FC media = 120
Dieci minuti con rapporto 4 = FC media = 150
Dieci minuti con rapporto 6 = FC media = 160
Pedalando a velocità veloce, ma uguale per ogni rapporto.
Dieci minuti con rapporto 3 = FC media = 160
Cinque minuti con rapporto 4 = FC media = 175
Dieci minuti alternando uno forte ad uno lento con rapporto 6 = FC media = 171 (nei minuti forti però raggiunsi le 182, in quelli lenti sempre sopra le 160).
Certo, da qua si può vedere che 10 minuti pedalando velocemente con rapporto 3 equivalgono dieci minuti a rapporto 6 pedalando piano. Però con un solo rapporto in più (da 3 a 4) la FC media si alzava di 15 battiti (a parità di velocità).

Ovviamente parlo al personale.

Però in molti dicono di pedalare in agilità se la si alterna alla corsa. Una volta feci 30 minuti pedalando come un folle con il rapporto più leggero in assoluto. Da quel giorno poi riuscii a pedalare più veloce anche con i rapporti più pesanti (magari è solo un caso.. nella corsa invece nessun cambiamento). Di certo in quel giorno di super agilità, i battiti rimasero sempre bassissimi.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Bici e corsa
ciao scusate, avrei voluto rispondere prima ma oggi non riuscivo.
Allora cerco di rispondere ad alcune domende, per quanto posso..
@chippz: certo anche nel ciclismo un giorno si fa una cosa ed il giorno dopo un'altra, però ci sono differenze.Tuttavia, a differenza dell'atletica, per mia esperienza, nel ciclismo é più facile ottenere risultati con allenamenti basati solo sulla quantitá. Tra l'altro se si corre quasi tutte le domeniche, la settimana non é altro che un recupero costellato da qualche richiamo ed una distanza.
Si faceva riferimento alla forza, riporto un articolo interessante:
http://www.massarob.info/2012/07/cadenz ... plici.html
Questi i passaggi più interessanti:
"la differenza tra un generico n=1 e un atleta professionista di alto livello è la capacità, puramente aerobica, di esprimere questa potenza per un periodo di tempo superiore (o ripetuto inter e intra giornalmente). Il fattore limitante questa espressione di potenza non è la forza a sé stante (anche se atleti di più alto livello esprimono coppie torcenti con un valore di picco superiore ad atleti nella "norma") ma la capacità di fornire comburente (o2) ai muscoli per mantenere un determinato prodotto forza per velocità e quindi instaurare un processo puramente aerobico (> circa 8') che permetta tale erogazione di potenza"
"I fattori limitanti sono quindi le capacità aerobiche del soggetto e la capacità di mantenere nel tempo una determinata potenza, quindi un concetto più esteso di "resistenza alla potenza" dove non è la sola forza l'elemento vincolante ma la capacità di esprimere determinati valori di forza con determinate velocità e tempi di contrazione/rilassamento muscolare (coordinazione neuromuscolare)."
I sistemi di allenamento basate sulle salite forza resistente, ideate dal prof. Aldo Sassi risultano ormai superate in quanto non tenevano conto di questo fatto:
"- SFR e forza: come già accennato in precedenza le SFR non rappresentano uno stimolo allenante con un incremento marcato di coppia torcente applicata, ciò che muta è la tensione muscolare (di tipo concentrico), cioè il prolungamento di una fase in cui il muscolo rimane in tensione rispetto al suo rilassamento; questa tensione produce una sensazione di maggior espressione di forza, che però non è tale. Tensione e contrazione effettiva non sono assimilabili."
Allora cerco di rispondere ad alcune domende, per quanto posso..
@chippz: certo anche nel ciclismo un giorno si fa una cosa ed il giorno dopo un'altra, però ci sono differenze.Tuttavia, a differenza dell'atletica, per mia esperienza, nel ciclismo é più facile ottenere risultati con allenamenti basati solo sulla quantitá. Tra l'altro se si corre quasi tutte le domeniche, la settimana non é altro che un recupero costellato da qualche richiamo ed una distanza.
Si faceva riferimento alla forza, riporto un articolo interessante:
http://www.massarob.info/2012/07/cadenz ... plici.html
Questi i passaggi più interessanti:
"la differenza tra un generico n=1 e un atleta professionista di alto livello è la capacità, puramente aerobica, di esprimere questa potenza per un periodo di tempo superiore (o ripetuto inter e intra giornalmente). Il fattore limitante questa espressione di potenza non è la forza a sé stante (anche se atleti di più alto livello esprimono coppie torcenti con un valore di picco superiore ad atleti nella "norma") ma la capacità di fornire comburente (o2) ai muscoli per mantenere un determinato prodotto forza per velocità e quindi instaurare un processo puramente aerobico (> circa 8') che permetta tale erogazione di potenza"
"I fattori limitanti sono quindi le capacità aerobiche del soggetto e la capacità di mantenere nel tempo una determinata potenza, quindi un concetto più esteso di "resistenza alla potenza" dove non è la sola forza l'elemento vincolante ma la capacità di esprimere determinati valori di forza con determinate velocità e tempi di contrazione/rilassamento muscolare (coordinazione neuromuscolare)."
I sistemi di allenamento basate sulle salite forza resistente, ideate dal prof. Aldo Sassi risultano ormai superate in quanto non tenevano conto di questo fatto:
"- SFR e forza: come già accennato in precedenza le SFR non rappresentano uno stimolo allenante con un incremento marcato di coppia torcente applicata, ciò che muta è la tensione muscolare (di tipo concentrico), cioè il prolungamento di una fase in cui il muscolo rimane in tensione rispetto al suo rilassamento; questa tensione produce una sensazione di maggior espressione di forza, che però non è tale. Tensione e contrazione effettiva non sono assimilabili."
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Bici e corsa
ma cosa vuo dire che non vi salgono i battiti? Spingete di piùchippz ha scritto:@Eric:
Pedalare in agilità? Se vado con rapporti leggeri pedalando come un pazzo la mia FC rimane sempre molto minore rispetto al pedalare poco con rapporti più duri.
Tempo fa feci degli allenamenti in cyclette monitorando la mia FC. Su otto rapporti (1 = leggerissimo / 8 = durissimo).
Pedalando a velocità lenta/media, ma uguale per ogni rapporto.
Rapporto 1/2 = FC media = sempre sotto le 100 (anche dopo un'ora).
Dieci minuti con rapporto 3 = FC media = 120
Dieci minuti con rapporto 4 = FC media = 150
Dieci minuti con rapporto 6 = FC media = 160
Pedalando a velocità veloce, ma uguale per ogni rapporto.
Dieci minuti con rapporto 3 = FC media = 160
Cinque minuti con rapporto 4 = FC media = 175
Dieci minuti alternando uno forte ad uno lento con rapporto 6 = FC media = 171 (nei minuti forti però raggiunsi le 182, in quelli lenti sempre sopra le 160).
Certo, da qua si può vedere che 10 minuti pedalando velocemente con rapporto 3 equivalgono dieci minuti a rapporto 6 pedalando piano. Però con un solo rapporto in più (da 3 a 4) la FC media si alzava di 15 battiti (a parità di velocità).
Ovviamente parlo al personale.
Però in molti dicono di pedalare in agilità se la si alterna alla corsa. Una volta feci 30 minuti pedalando come un folle con il rapporto più leggero in assoluto. Da quel giorno poi riuscii a pedalare più veloce anche con i rapporti più pesanti (magari è solo un caso.. nella corsa invece nessun cambiamento). Di certo in quel giorno di super agilità, i battiti rimasero sempre bassissimi.

l'unica cosa che mi viene in mente é che siete talmente poco allenati che prima di raggiungere la soglia vi crollino le gambe
@chippz a paritá di velocitá, più si usano rapporti agili, ossia più aumentano le pedalate al minuto e più i battiti tenderanno ad essere alti.
Ossia se tu vai a 30km/h a 60 pedalate al minuto e poi provi andare sempre a 30km/h ma a 100 pedalate al minuto i tuoi bpm saranno più alti e da questo non si scappa
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/