
li devi vedere che fighi sulla neve in infradito

Questa per me è FOLLIA PURA...chissà se lo sapesse il mio collega d'ufficio il quale, tra le altre cose, sostiene che correre a piedi con 15° è troppo freddo, infatti aspetta sempre la primavera per riprendere a correre...per me è lui il pazzo...il patologico...lucaliffo ha scritto: sab 4 feb 2017, 13:16 beh, in siberia fanno il bagno al fiume con -30°... l'acqua del fiume è a -1° quindi per loro è come andare alle terme di acqua calda![]()
li devi vedere che fighi sulla neve in infradito![]()
A me in estate da fastidio portarmi appresso un maglioncino o qualcosa del genere...comunque non è in tutti i pulman che mettono l'aria condizionata al massimo, ma mi è capitato alcune volte di scendere dal pulman e di prendere quello successivo perchè coi vestiti estivi non resistevo...CRIMINALI BASTARDI!!! Tra le altre cose lo scorso anno ho preso una bruttissima bronchite viaggiando in aereo prima e poi in treno, per andare a Rimini...partito sano da Cagliari, arrivato col mal di gola a Rimini...nel viaggio in treno Bologna-Rimini c'erano 21° e in aereo c'era molto più freddo!!! Non parliamo poi dell'aeroporto di Bologna...roba d'arrestare i dirigenti, perchè mettere l'aria condizionata a livelli così assurdi, in estate coi vestiti estivi è da criminali!!!spiritolibero ha scritto: sab 4 feb 2017, 18:41 Si pure qua in piena estate devo portarmi sempre dietro la giacca o il maglioncino. Nei treni e in certi uffici mettono l'aria condizionata al massimo.![]()
Paolo ma fagli fare in culo. Se per lui 15° è freddo per correre vuole dire che non ha proprio tanta voglia.
Sul mare dipende da quanto resisti il freddo. Io personalmente non riesco a nuotare in acque "fredde" muta o non muta, ma non penso che chi lo faccia sia pazzo.
Tra l'altro nella mia città ogni 1 di gennaio organizzano una classica gara di corsa preceduta dall'altrettanto classico "tuffo a mare" molto partecipato.
Secondo me la percezione del clima è fortissimamente condizionata da fattori psicologici...non è possibile non avere caldo coi vestiti pesanti con 23° e non avere freddo coi vestiti leggerissimi con 21°, eppure capita spesso e volentieri questa cosa...nei mezzi pubblici c'è più caldo in inverno che abbiamo i vestiti pesanti, piuttosto che in estate coi vestiti leggerissimi, infatti le poche volte che viaggio in pulman in inverno, mi tolgo subito il giubbotto appena salgo...in estate metterei un maglioncino, ma non ho voglia di portarmelo appresso, tanto i miei viaggi in pulman sono brevi...discorso diverso per viaggi in aereo o treno dove, dalla prossima estate, mi voglio portare appresso qualcosa, anche perchè questi viaggi sono lunghi e perciò non si resiste tanto facilmente alle basse temperature per lunghi periodi...lucaliffo ha scritto: sab 4 feb 2017, 17:33 la gente ha problemi seri con la percezione del clima.
tipo la mia lady... fa 33° e "che caldo!" (ok), poi la sera si fa la doccia bollente che io mi ustionerei (allora ha freddo!).
poi va a dormire e ventilatore a palla (allora ha caldo!).
poi si tira su la coperta (allora ha freddo!).
da ricovero!![]()
Gli anni passati avevo viaggiato, per andare a Bologna, con meridiana e non ricordo freddo allucinante in aereo...lo scorso anno invece ho viaggiato con Ryanair e stavo veramente soffrendo, specialmente al ritorno che avevo già il mal di gola, infatti tornato a casa ho misurato la febbre, ed avevo ben 38°! Per me febbre alta! Tornando alle temperature in aereo, forse dipende dalle compagnie aeree, magari le compagnie italiane tengono una temperatura più alta, mentre quelle anglosassoni più bassa...Conta molto anche la durata del viaggio...ad esempio il Cagliari-Trapani dura 35 minuti e perciò uno non fa in tempo a sentire freddo seriamente, mentre il Cagliari-Bologna dura 1h30', perciò il freddo lo prendi in pieno...lucaliffo ha scritto: sab 4 feb 2017, 21:32 paolo,
ma porco gigolò (sono femminista) ma non lo sapevi che in aereo si congela?