Economia e Finanza

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,
1) parlo poco del brasile perchè le volte che ne ho parlato la cosa ha riscontrato poco e nullo interesse da parte dei forumaroli. ma visto che a te interessano alcune questioni, ti rispondo volentieri.

2) sono convinto che l'ex governo, pur corrotto (come tutti i governi di tutto il mondo, e non solo i governi) abbia fatto un ottimo lavoro. il paese è cresciuto, tutte le classi sociali ne hanno beneficiato. il PT in realtà ha fatto una politica economica di centro.
una cosa OTTIMA che fece fu la politica estera INDIPENDENTE. indipendente dagli USA. e sono convinto che sia caduto per questo. i "buoni e democratici e antidiscriminatori" se non ubbidisci a loro:
- a volte ti distruggono direttamente col loro esercito
- quando l'opinione pubblica non accetta il punto precedente ti distruggono con eserciti per procura (isis, al qaeda, fratelli musulmani, ecc)
- oppure armano golpe (ucraina)
- quando un popolo pensa solo a bere e ballare o al pallone, non sono necessari i drastici metodi suddetti e allora ti bombardano tramite attacchi finanziari o inchieste giudiziarie (brasile, italia). ricordiamo che il "di pietro" brasiliano ha passato anni a uoscinton presso il dipartimento di stato.

3) sono convinto che temer è una specie di monti in italia, messo lì ad interim per fare un lavoro "sporco" e poi rottamabile, infatti gli scandali lo hanno ormai accerchiato. sto lavoro sporco consisteva in 3 provvedimenti, simpatici ad americani e mercati:
- privatizzazione del petrolio, ovvero annullamento della norma che prevedeva il 50.1% alla petrobras in tutte le concessioni. questo è stato fatto immediatamente e in sordina, i media manco ne parlarono. p.s. i media in brasile sono potenti, privati e al 90% proprietà di chiese protestanti USA.
- riforma del mercato del lavoro in senso vessatorio per i lavoratori. anche questo fatto facilmente, non c'è stato manco mezzo sciopero, mentre contro dilma ci furono anni di scioperi che duravano 3 mesi e manifestazioni oceaniche. scioperi che aiutarono il crollo del pil e il buco di bilancio, cose poi usate dall'opposizione contro dilma.
- riforma della previdenza. a mio avviso assolutamente necessaria perchè il sistema in brasile è assurdo, sperequato, antieconomico e pieno di privilegi peggio che in italia. ecco, come volevasi dimostrare, proprio sull'unica cosa razionale che temer vuole fare, media sindacati e partiti sono in rivolta :joint:
se la approverà ci riuscirà solo dopo centinaia di emendamenti che ne inficieranno l'efficacia

4) io ufficialmente sarei un economista e ho studiato a fondo la questione (sui dati, non su articoli di giornali). l'inps brasiliano è già in forte perdita e la perdita si accentuerà sempre più a causa della demografia. i problemi sono i seguenti:
- la speranza di vita sale di 1 anno ogni anno, 73 era nel 2013, ora siamo a 77. la natalità è in forte calo pure qua (1.8, al di sotto della soglia di stabilità) e i vecchi aumentano.
- i contributi erano mostruosamente scarsi, non puoi contribuire al 20% per 30 anni e poi beccarti il 100% per altri 30 anni e poi quando crepi altra pensione alla vedova per altri 20 anni, la quale vedova poi LA CUMULA con la sua
- i lavoratori dell'agricoltura contribuiscono ZERO ma poi la pensione la prendono e pure molto presto. anche qui il sopravvivente cumula la sua e quella del coniuge dipartito
- ci sono alcune categorie privilegiate in cui alla morte la pensione passa ALLA FIGLIA NON SPOSATA!!!!!! ho conosciuto tante donne che non hanno mai fatto un cazzo nella vita perchè hanno sempre preso la reversibilità del padre morto. cioè, quello ha contribuito per 20 anni al 20% e queste si beccano il 100% per 70 anni. quindi PARASSITANDO chi lavora e paga tasse
- il brasile spende il 18% del pil in pensioni mentre appena il 2% in salute e scuola (pubbliche), mi pare un assurdo. e infatti scuole e ospedali pubblici è come se non ci fossero e siamo costretti a pagarceli privati. 2/3 della popolazione che non può permetterselo si attacca al cazzo ringranziando i pensionati
- la % delle pensioni sul pil è cresciuta da 10 a 18 in appena 7 anni :sconvolt:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

a zivà,
l'hai letta la mia lunga e travagliata risposta?

altro discorso ma rimaniamo in brasile.
da quando frequento il brasile, 27 anni, la teoria degli italiani qui residenti è sempre la stessa:
- l'inflazione è il triplo di quella dichiarata dal governo
- il brasile è più caro dell'italia
io sostengo il contrario (e te pareva!) da cui si deduce che o sono pazzo io o sono pazzi loro.

dei prezzi delle case già parlai... vediamo ora l'alimentazione. oggi ho fatto la spesa ed elenco ciò che ho comprato:

1k di riso bianco
1k di fagioli "carioca"
1k di zucchero
3 pacchetti di biscotti ringo da 150g
1l di olio di soia
0.5l di aceto

6 bistecche suine 1.5k
1k di filetti di petto di pollo
0.5k di macinato

4 carote
3 peperoni grossi
15 pomodori san marzano
casco con 12 banane
1 "acelga" intera di 40cm (metto foto sotto)

costo totale 60 reais ovvero 18 euro.
in italia quanto avrei speso? a voi la parola.


Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ciao frugale (a parte i “Ringo”) lucaliffo,
certo che ho letto il tuo pistolotto (ma soltanto una volta): ho capito bene il tuo punto di vista sulle donne, sull'omosessualità, sui poteri dominanti, sull'Europa, sull'Italia e gli italiani, sulla maniera di intendere la politica.
Siamo, è evidente, su posizioni assai diverse: probabilmente avremo modo di polemizzare ancora. Ma va bene anche così: se non altro vivacizziamo un po' questo forum che, in certi giorni, è sonnolento.

Ma veniamo all'argomento “soldi della spesa”…
A questo proposito ho un aneddoto da raccontare.
Succede che i miei figli si lamentano sempre dei tanti soldi necessari per vivere. Sì perché non bastono mai per: girare sempre in automobile; fare vacanze in siti esotici; rinnovare il guardaroba ad ogni cambio di stagione; frequentare ristoranti; pagare la “donna delle pulizie”; far la spesa settimanale.
Un giorno mia figlia a tavola (i nostri figli da anni non vivono più con noi ma da noi si fermano sempre a pasteggiare) si lamentava dei tanti soldi spesi al supermarket e della poca roba portata a casa. Eh già! Se compri cibi di publicizzati, precotti, non stagionali, dalle presunte virtù biologiche… spendi una paccata di soldi e non porti a casa niente.

Mia moglie ha dunque lanciato una sfida: « Cara figlia, proviamo, tu ed io, a vedere cosa riusciamo a mettere in tavola per il pranzo di domani, spendendo non più di 15-20 Euro? »
Ebbene, mia figlia con quindici Euro comprò dei surgelati, della verdura già mondata e lavata, del sugo pronto per la pasta, poca frutta non di stagione, tre lattine di birra. Insomma tutta roba già pronta per mettere in tavola.
Noi con gli stessi soldi abbiamo fatto mangiare sei persone. Ora non so dettagliare precisamente i prezzi per ogni singolo prodotto, ma dalla lista potete intuire che il totale non sforò il budget:
– 1 Kg di acciughe (fresche da eviscerare costano ca. 6 € al Kg) un parte da fare con la pasta un'altra per il secondo
– 1 Kg di pasta
– 2 kg di melanzane (fatte al forno con il pesce)
– 2 cespi di lattuga da mondare e lavare
– 1 Kg di pane comune
– 8 pesche
– 1,5 litri di vino rosso sfuso
Il caffè l'avevamo in casa: noi lo prepariamo con la tradizionale “Moka Bialetti”. Fatto così, sei tazze di caffè ci costano pochi centesimi; fatto con le “capsule” delle macchinette che hanno i nostri figli costano: 0,30 € x 6 = 1,80 €

Com'è stato possibile, con meno di venti Euro, mettere in tavola sei pasti abbondanti? È che noi, invece di passare il tempo persi dentro la bolla dell'iphone, preferiamo stare in cucina: lì c'è più convivialità, ci divertiamo, curiamo meglio quel che mangiamo, e in più… risparmiamo un sacco di soldi.

P.S. I tempi delle “vacche grasse” sono ormai finiti (per la maggior parte dei brasiliani non ci sono mai stati) e credo non ritorneranno. È vero che anche qui da noi ci sono delle nuove povertà: se ne parla molto nei talk show, sui giornali, nella marea di siti e blog della rete. Io preferisco sempre le constatazioni dirette: mi guardo attorno, nel mio paese, nel vicinato, nelle frequentazioni che ho per lavoro o svago, tra amici e parenti. C'è in giro della povertà che prima non si vedeva, ma molta di questa è povertà relativa. Faccio un esempio reale. La signora Saima (tunisina) che va a fare le pulizie a casa di mia figlia, ha tre figli che fa studiare alle scuole superiori, il marito manovale lavora discontinuamente nei cantieri, pagano l'affitto e hanno da mandare un vaglia mensile ai vecchi genitori che stanno laggiù. Sono poveri? Sì' e no. Lo sarebbero secondo i nostri standard di vita, ma invece loro non si considerano tanto poveri: vivono dignitosamente, mantengono i figli agli studi, accantonano qualche soldo. Però… non hanno l'automobile, non fanno vacanze, comprano vestiti al mercato dell'usato, riscaldano la casa con la stufa e… fanno il pane in casa.
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Zivago, come mai tua figlia non ha imparato l'abitudine a cucinare? Mia moglie ha la passione per la cucina e le riesce molto bene preparare quotidianamente pranzetti semplici ma sani e appetitosi e mi piacerebbe che nostra figlia imparasse da lei. Come si deve fare a trasmettere questa passione alle nuove generazioni?
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: Economia e Finanza

Messaggio da spiritolibero »

zivago ha scritto: mer 29 mar 2017, 17:37
– 1 Kg di acciughe (fresche da eviscerare costano ca. 6 € al Kg) un parte da fare con la pasta un'altra per il secondo
– 1 Kg di pasta
– 2 kg di melanzane (fatte al forno con il pesce)
– 2 cespi di lattuga da mondare e lavare
– 1 Kg di pane comune
– 8 pesche
– 1,5 litri di vino rosso sfuso
Il caffè l'avevamo in casa: noi lo prepariamo con la tradizionale “Moka Bialetti”. Fatto così, sei tazze di caffè ci costano pochi centesimi; fatto con le “capsule” delle macchinette che hanno i nostri figli costano: 0,30 € x 6 = 1,80 €

6 euro/kg è un prezzaccio proprio!!! :shock:
Ma dove abiti?
Qui da me per meno di 8 euro non le trovo mai. A volte, in periodo di alta stagione, le vendono pure a 10-12 euro al kg.
Ed io abito in Sicilia, vicino il mare per giunta.


Per il resto, concordo con te. Bisogna solo avere un po' di tempo, che spesso a chi lavora manca, per cercare prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo e per cucinarli.
Meno male che sono circondato da mamma, papà, zie e zii che sono tutti pensionati e si dilettano in cucina. :gnam:
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

ma insomma, quella spesa che ho fatto con 18 euri gliela fate o no?
ho preso tutto nello stesso supermercato, prezzi normali, non offerte speciali.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5979
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Economia e Finanza

Messaggio da disti »

Con 18€ forse compri solo la carne

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

18 euri ci prendi le bistecche e basta mi sa, qua.
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Qui ci vogliono dai 40-50 euri. A 4 km da casa mia, in Suisse, 80. È per quello che gli svizzeri son tutti qua a far la spesa. Peccato che il Brasile sia un po' fuori mano...
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,
"pistolotto"? la tua era una domanda complessa... e comunue l'estensione del mio scritto è inferiore a quella dei tuoi quando parli di cose semplici.
anche in questo pistolotto ci hai visto miei "peccati" ideologici? oppure sono pensionatofobo?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/