LucaMazzola93 ha scritto:Volere è potere, se si vuole allenarsi lo si può fare senza problemi.. Io già da allievo mi allenavo 7 giorni a settimana e non era un problema. Mi ricordo l'estate della 5° superiore dove incominciai a lavorare come cassiere in un supermercato. Sveglia alle 6 e si iniziava a fare la prima seduta d'allenamento della giornata.
La mia principale sfiga? non aver avuto allenatori eccezionali.
"Comunque la zia Ottavia è d'accordo con te sul numero degli allenamenti. A quanto ne so ha problemi pure lei circa l'aumento settimanale del numero di sedute su un gruppo di ragazzetti che sta seguendo." Ma la Cestonaro sta allenando?
Se segui il suo profilo Instagram, ogni tanto posta qualche seduta di allenamento. Non so per cosa li allena, se solo attività motoria di base o preparazione ai "salti"...
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
SIsi la seguo.. ma non mi è sembrato che postasse allenamenti con lei in veste da coach. Se fosse vero queste cose non le capisco proprio.
spiritolibero ha scritto: mar 23 gen 2018, 13:42
@lucaliffo
Comunque la zia Ottavia è d'accordo con te sul numero degli allenamenti. A quanto ne so ha problemi pure lei circa l'aumento settimanale del numero di sedute su un gruppo di ragazzetti che sta seguendo. Quindi Luc, non capita solamente a te.
Oggi si è sfogata pubblicamente.
@spirito ne parlammo tempo fa, ricordi?
Per me al liceo, sopratutto in IV/V ginnasio il tempo era un problema. Ero incapace io? Sì lo ammetto...ma tal era la situazione all'epoca.
Per mio fratello che sta facendo ingegneria edile (e non scienze forestali come la Cestonaro, con tutto il rispetto), al contrario, il problema di mancanza di tempo si è presentato all'università. E' lento lui di comprensione? facile che sia così...siamo una famiglia non brillante
Ho vissuto a livello universitario un periodo di transizione da vecchio a nuovo ordinamento, e il livello per passare gli esami ti posso assicurare si è notevolmente abbassato, temo che nel corso degli anni si sia proseguito in tal direzione anche per la scuola superiore.
Ma tralasciando questo, 1 ora al giorno non si trova? in una settimana sono 7 ore, con 7 ore alla settimana di uno sport qualcosa si fa o quantomeno si può vedere con più chiarezza se uno può farne una carriera. E ci sono anche tanti ragazzi che li riempiono comunque di altra roba, il corso di nuoto, di solfeggio, di ricamo etc etc
LucaMazzola93 ha scritto:Volere è potere, se si vuole allenarsi lo si può fare senza problemi.. Io già da allievo mi allenavo 7 giorni a settimana e non era un problema. Mi ricordo l'estate della 5° superiore dove incominciai a lavorare come cassiere in un supermercato. Sveglia alle 6 e si iniziava a fare la prima seduta d'allenamento della giornata.
La mia principale sfiga? non aver avuto allenatori eccezionali.
"Comunque la zia Ottavia è d'accordo con te sul numero degli allenamenti. A quanto ne so ha problemi pure lei circa l'aumento settimanale del numero di sedute su un gruppo di ragazzetti che sta seguendo." Ma la Cestonaro sta allenando?
Se segui il suo profilo Instagram, ogni tanto posta qualche seduta di allenamento. Non so per cosa li allena, se solo attività motoria di base o preparazione ai "salti"...
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
SIsi la seguo.. ma non mi è sembrato che postasse allenamenti con lei in veste da coach. Se fosse vero queste cose non le capisco proprio.
Tieni d'occhio le "storie". Lì le ho viste. Purtroppo non rimangono salvate.
Si trattava comunque di esercizi, andature, qualche cosa con i pesi... ecco, robine del genere
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
spiritolibero ha scritto: mar 23 gen 2018, 14:53
Se segui il suo profilo Instagram, ogni tanto posta qualche seduta di allenamento. Non so per cosa li allena, se solo attività motoria di base o preparazione ai "salti"...
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
SIsi la seguo.. ma non mi è sembrato che postasse allenamenti con lei in veste da coach. Se fosse vero queste cose non le capisco proprio.
Tieni d'occhio le "storie". Lì le ho viste. Purtroppo non rimangono salvate.
Si trattava comunque di esercizi, andature, qualche cosa con i pesi... ecco, robine del genere
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Terrò d'occhio... ma sono l'unico che non approva ciò?
L'allenatore deve allenare mentre l'atleta gareggiare.. Quest'ultimo non si può improvvisare coach! (sopratutto se professionista)
Però Luc io conosco ragazze che studiano magari X ore al giorno, tipo sveglia alle 06 per andare a scuola, tornano a casa da scuola alle 15, studiano fino alle 19 poi mangiano, poi studiano ancora fino le 22.
Però nel weekend o il venerdì sera escono sempre, quindi forse è veramente solo questione di "voglia".
Un po come la scusa del dare buca al ragazzo perché "devono studiare", magari è simile al saltare l'allenamento perché "devono studiare".
Ma lei è laureata o laureanda in scienze motorie se non erro, e in possesso pure della qualifica di tecnico Fidal.
Poi sul fatto che un atleta debba solo pensare ad allenarsi e non anche ad allenare non mi pronuncio. Se si riesce a fare entrambe le cose... boh ...
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide