questa è una perla di saggezzasalvassa ha scritto: mer 2 gen 2019, 20:27 Vai avanti tranquillo tanto le gare sulla CL ancora non le fanno![]()
però potrebbero inventare la lentetica leggera e lì contro gli universitari ci sarebbe poco da fare
questa è una perla di saggezzasalvassa ha scritto: mer 2 gen 2019, 20:27 Vai avanti tranquillo tanto le gare sulla CL ancora non le fanno![]()

sei disattento, ne abbiamo parlato tante volte:correreEcorrere ha scritto: mer 2 gen 2019, 20:54 in giro ci sono tabelle di elite e top dove su 120/130 km settimanali c'è solo il 20% di intensita', poi a un amatore che ha 43 sui 10km su internet ci sono tabelle dove si consiglia il solito schema lento rip medio e lungo e facendo 2 calcoli non si arriva sul totale al 20% di intensita' ma di piu' (se medio è considerato intenso eh).
Allora il dubbio sorge spontaneo: meglio spalmare tutti gli allenamenti in un microciclo di 15 giorni? perche' dico questo? un amatore che fa 60km a settimana x 2 sono 120 ed effettivamente in 15 giorni se uno fa 2 rip medio e lungo cl gia' è al limite del 20/100 sempre se il lungo è cl eh. Pero' dall'altra parte c'è il fatto che con questa cosa della cl a ritmo gara+ 1,10 viene facile uno è portato a uscire tutti i giorni e visto che l'overtraining si nasconde dietro l'angolo non vorrei che il fisico ne risentisse
In queste feste ad esempio siccome è sempre uscito il sole mi sono allenato tutti i giorni tranne ieri e il 25 dicembre e non mi era mai successo fino adesso![]()
io la vedrei sempre in termine di ore, magari uno forte fa 10h di allenamenti a settimana con 2 ore intense. Un tapascione ci può stare che faccia 2 ore intense, 2 ore facili e 6 ore divanocorrereEcorrere ha scritto: mer 2 gen 2019, 20:54 in giro ci sono tabelle di elite e top dove su 120/130 km settimanali c'è solo il 20% di intensita', poi a un amatore che ha 43 sui 10km su internet ci sono tabelle dove si consiglia il solito schema lento rip medio e lungo e facendo 2 calcoli non si arriva sul totale al 20% di intensita' ma di piu' (se medio è considerato intenso eh).
Allora il dubbio sorge spontaneo: meglio spalmare tutti gli allenamenti in un microciclo di 15 giorni? perche' dico questo? un amatore che fa 60km a settimana x 2 sono 120 ed effettivamente in 15 giorni se uno fa 2 rip medio e lungo cl gia' è al limite del 20/100 sempre se il lungo è cl eh. Pero' dall'altra parte c'è il fatto che con questa cosa della cl a ritmo gara+ 1,10 viene facile uno è portato a uscire tutti i giorni e visto che l'overtraining si nasconde dietro l'angolo non vorrei che il fisico ne risentisse
In queste feste ad esempio siccome è sempre uscito il sole mi sono allenato tutti i giorni tranne ieri e il 25 dicembre e non mi era mai successo fino adesso![]()

ho visto solo la prima puntata di team ingebristen e a un certo punto fanno vedere che si allenano di sera, al buio in un parco, e considerando che si trovano in scandinavia non è di certo il clima invernale di sera del sud italia. Pero' una cosa c'è da dire, con quei paesaggi spettacolari che ci sono li è piu' divertente correre (pure in kenya la stessa cosa)Zedemel ha scritto: mer 2 gen 2019, 21:21io la vedrei sempre in termine di ore, magari uno forte fa 10h di allenamenti a settimana con 2 ore intense. Un tapascione ci può stare che faccia 2 ore intense, 2 ore facili e 6 ore divanocorrereEcorrere ha scritto: mer 2 gen 2019, 20:54 in giro ci sono tabelle di elite e top dove su 120/130 km settimanali c'è solo il 20% di intensita', poi a un amatore che ha 43 sui 10km su internet ci sono tabelle dove si consiglia il solito schema lento rip medio e lungo e facendo 2 calcoli non si arriva sul totale al 20% di intensita' ma di piu' (se medio è considerato intenso eh).
Allora il dubbio sorge spontaneo: meglio spalmare tutti gli allenamenti in un microciclo di 15 giorni? perche' dico questo? un amatore che fa 60km a settimana x 2 sono 120 ed effettivamente in 15 giorni se uno fa 2 rip medio e lungo cl gia' è al limite del 20/100 sempre se il lungo è cl eh. Pero' dall'altra parte c'è il fatto che con questa cosa della cl a ritmo gara+ 1,10 viene facile uno è portato a uscire tutti i giorni e visto che l'overtraining si nasconde dietro l'angolo non vorrei che il fisico ne risentisse
In queste feste ad esempio siccome è sempre uscito il sole mi sono allenato tutti i giorni tranne ieri e il 25 dicembre e non mi era mai successo fino adesso![]()
o no?
L'ultima gara ho fatto 4'14", per cui da +80 in su sicuramente. Non vedo peggioramenti, per cui al limite farò uguale ma faticando meno nel complesso.salvassa ha scritto: mer 2 gen 2019, 22:43 Certo che fra tutti su questo forum la CL la rallentiamo in allegria tutti. Non al livello universitario ma ci difendiamo ahahahahah.
Toccherebbe fare una classifica rispetto ai 10k. Mi pare che quasi tutti siamo sopra al +60 e tendenzialmente di più (io ora +80 qualche mese fa lasciamo perdere anche +100)