prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
alle considerazioni di @L'Appiedato aggiungerei il fatto che un a volta chi lavorava in fabbrica e si aggiustava a fare qualcosa fuori riusciva a farsi una casa o a comprarsi l'appartamento ora se lavori solo tu fatichi ad arrivare alla fine del mese, altra cosa da non trascurare i nostri genitori lo sport l'hanno visto in televisione o al massimo qualche paesana preparata con qualche uscita il sabato o la domenica il resto era solo lavoro e dopo lavoro ossia lavoro...anche quella era resilienza se guardiamo bene
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Certamente, i miei hanno tirato su due figli, costruito casa e messo via qualche soldo. Per me sarebbe stata mission impossible, e che non mi si venga a dire che è colpa del fatto che si compra un cellulare o che si esce a bere una birra.orli ha scritto: ven 28 giu 2019, 14:11 alle considerazioni di @L'Appiedato aggiungerei il fatto che un a volta chi lavorava in fabbrica e si aggiustava a fare qualcosa fuori riusciva a farsi una casa o a comprarsi l'appartamento ora se lavori solo tu fatichi ad arrivare alla fine del mese, altra cosa da non trascurare i nostri genitori lo sport l'hanno visto in televisione o al massimo qualche paesana preparata con qualche uscita il sabato o la domenica il resto era solo lavoro e dopo lavoro ossia lavoro...anche quella era resilienza se guardiamo bene
Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
@Zedemel hai perfettamente ragione, per noi pur mettendoci tutta la buona volonta' diventa dura mantenere quello che hanno fatto i nostri
-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Avevano più potere d'acquisto, ma non avevano alcun lusso.Zedemel ha scritto: ven 28 giu 2019, 14:26Certamente, i miei hanno tirato su due figli, costruito casa e messo via qualche soldo. Per me sarebbe stata mission impossible, e che non mi si venga a dire che è colpa del fatto che si compra un cellulare o che si esce a bere una birra.orli ha scritto: ven 28 giu 2019, 14:11 alle considerazioni di @L'Appiedato aggiungerei il fatto che un a volta chi lavorava in fabbrica e si aggiustava a fare qualcosa fuori riusciva a farsi una casa o a comprarsi l'appartamento ora se lavori solo tu fatichi ad arrivare alla fine del mese, altra cosa da non trascurare i nostri genitori lo sport l'hanno visto in televisione o al massimo qualche paesana preparata con qualche uscita il sabato o la domenica il resto era solo lavoro e dopo lavoro ossia lavoro...anche quella era resilienza se guardiamo bene
Se togliessi: internet, netflix, cellulare, macchina, vacanze, svago, cene fuori e cazzate varie quanti soldi spenderesti al mese? Probabilmente solo quelli per affitto/mutuo e cibo (cibo che probabilmente i genitori/nonni si facevano tramite l'orto e poco altro).
Chiaramente non saresti un membro della società attuale perchè verresti escluso abbastanza velocemente a causa delle abitudini diversi, ma per condurre una vita così servirebbero relativamente pochi soldi.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Esatto servirebbero pochissimi soldi.spiritolibero ha scritto: ven 28 giu 2019, 12:35NicolaRossi1 ha scritto: ven 28 giu 2019, 8:51 Io sono a favore della creazione di centri di "alta prestazione" per gli atleti che hanno del potenziale piuttosto che finanziare a caso atleti che magari continuano ad allenarsi con gente incompetente.
Il centro a mio parere dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- Allenatori professionisti e valutati in base ai risultati. Se non fai bene ciao grazie.
- Possibilità di studiare/lavorare part time in strutture convenzionate. Di certo lavorare 4h/gg per un velocista non é impossibile.
Ritengo che questi dovrebbero essere a frequentazione gratuita. Gli atleti elite avrebbero la possibilità di allenarsi gratis (possibilità che all'estero non é comune) e avere delle facilitazioni con università e aziende.
Le strutture ci sono già, mancano i fondi e la struttura organizzativa. Sarebbe così più costoso rispetto a finanziare 100+ atleti militari?
Ma questo di sopra è fattibilissimo e e con meno spesa di quanto si possa pensare.
Però io non sono contrario ai gruppi sportivi militari. Il problema nasce nel momento in cui il reclutamento avviene in età troppo precoce, scolare addirittura. Essendo una delle principali "fonti" economiche per chi ha le qualità di diventare atleta professionista, implica uno sviluppo oltremodo accelerato della crescita atletica, al fine di performare immediatamente ed essere arruolato nei suddetti gruppi.
Questa è anche una delle ragioni per le quali abbiamo atleti fortissimi nelle categorie giovanili e poi in perenne stallo da assoluti.
Ho una testimonianza diretta di un atleta che ha compiuto questo percorso. Purtroppo lui non veniva da una famiglia "ricca", anzi tutt'altro. Si è calibrato il tutto in modo da farlo entrare in un GSM. L'allenatore sapeva che, in linea di principio, non era il modo più giusto di operare, ma nel caso concreto si è stati "costretti" a fare così. Altrimenti, l'atleta avrebbe sicuramente abbandonato la pratica agonistica per un lavoro di altro tipo.
Quindi, per provare a risolvere l'impasse:
- bisogna assolutamente elevare l'età di arruolamento nei GSM a non prima dei 20 anni compiuti
- bisogna favorire la nascita di un tessuto di società professionistiche
Cosa intendi per "società professionistiche"? In che modo si differenzierebbero dai centri di alto rendimento?
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Pochissimi soldi?
-Devi pagare lo stipendio ai tecnici + vitto e alloggio
-Devi mantenere alloggiati gli atleti perchè questi centri saranno pochi e quindi probabilmente gli atleti dovranno trasferirsi per fare ritiri semi-permanenti
-le strutture convenzionate (università o aziende private) devono avere qualcosa in cambio, le devi incentivare, ergo pagare.
Ma i centri convenzionati chi li finanzierebbe? La fidal. Ma a quanto pare fanno fatica a dare un rimborso spese a una manciata di atleti tant'è che gente come Chiappinelli manco rientra in questa ristretta elite
-Devi pagare lo stipendio ai tecnici + vitto e alloggio
-Devi mantenere alloggiati gli atleti perchè questi centri saranno pochi e quindi probabilmente gli atleti dovranno trasferirsi per fare ritiri semi-permanenti
-le strutture convenzionate (università o aziende private) devono avere qualcosa in cambio, le devi incentivare, ergo pagare.
Ma i centri convenzionati chi li finanzierebbe? La fidal. Ma a quanto pare fanno fatica a dare un rimborso spese a una manciata di atleti tant'è che gente come Chiappinelli manco rientra in questa ristretta elite
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
- spiritolibero
- Top Runner
- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: prestazioni dei "nostri" elite
No i soldi servirebbero, ma in una federazione di oltre 220 mila atleti tesserati + 51mila atleti runcard, andare a dire che non ci sono denari mi sembra totalmente inverosimile. Probabilmente vengono gestiti parecchio male.
Società professionistiche, nel senso che pagano i loro atleti e vengono contribuite, onorate e riverite dalla federazione sulla base dei risultati da questi ottenuti. Ma non con la vecchissima formula dei Cds, ma sulla base dei ranking IAAF, dei risultati nei meeting di un ceto livello, della posizione nelle graduatorie internazionali etc.
Così, magari, un po' di privati decidono di investire qualche eurino in questo sport.
Società professionistiche, nel senso che pagano i loro atleti e vengono contribuite, onorate e riverite dalla federazione sulla base dei risultati da questi ottenuti. Ma non con la vecchissima formula dei Cds, ma sulla base dei ranking IAAF, dei risultati nei meeting di un ceto livello, della posizione nelle graduatorie internazionali etc.
Così, magari, un po' di privati decidono di investire qualche eurino in questo sport.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
-
- Seniores
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
No, mi sono espresso male.
Però sarebbe più utile finanziare pochi allenatori bravi piuttosto che molti che hanno pescato il jolly e hanno la fortuna di allenare gente forte.
Poi i centri tipo Formia hanno entrate anche dovute dalla possibilità di ospitare altre nazionali e sport.
Le possibilità di finanziamento ci sarebbero.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
Io rimango sempre stupito dal fatto che in tutti gli altri sport ci sono squadre, gli atleti si allenano e gareggiano regolarmente assieme per 9 mesi, ci sono tornei e campionati, mentre nell'atletica tutto questo manca
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
-
- Promesse
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07
Re: prestazioni dei "nostri" elite
non sapevo dove postare, lo faccio qui.
In ogni regione ho notato che piu' o meno ci sono degli atleti stranieri (ma anche italiani)presenti regolarmente ogni domenica o quasi alle gare cittadine e arrivano sempre primi e a giudicare dai tempi sembra che ogni la tirano di proposito per vincerla. Ora togliendo il fatto che a queste gare a volte ci sono montepremi come 200 euro il 1° 100 il 2° ecc(non sempre, a volte anche solo trofeo+ cesto cose cosi) ma possibile che questi atleti ricevino ingaggi da parte degli organizzatori o dalle societa' per le quali corrono? perche' io non capisco da dove proviene questo masochismo nel partecipare tutte le domeniche a queste gare
In ogni regione ho notato che piu' o meno ci sono degli atleti stranieri (ma anche italiani)presenti regolarmente ogni domenica o quasi alle gare cittadine e arrivano sempre primi e a giudicare dai tempi sembra che ogni la tirano di proposito per vincerla. Ora togliendo il fatto che a queste gare a volte ci sono montepremi come 200 euro il 1° 100 il 2° ecc(non sempre, a volte anche solo trofeo+ cesto cose cosi) ma possibile che questi atleti ricevino ingaggi da parte degli organizzatori o dalle societa' per le quali corrono? perche' io non capisco da dove proviene questo masochismo nel partecipare tutte le domeniche a queste gare