"A piedi il corpo, pure a parità di sforzo cardiaco, si stanca molto prima"
prendendo la "soglia"***:
- significa che è mantenibile per più tempo in bici?
- in bici ha la stessa fc che di corsa?
*** cos'è la soglia?
- la deflessione?
- 4mmol?
- un valore di fc?
- un valore di watt?
Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
lucaliffo ha scritto: lun 19 nov 2018, 10:15 "A piedi il corpo, pure a parità di sforzo cardiaco, si stanca molto prima"
prendendo la "soglia"***:
- significa che è mantenibile per più tempo in bici?
(secondo me sì)
- in bici ha la stessa fc che di corsa?
(secondo me sì)
*** cos'è la soglia?
- la deflessione?
- 4mmol? (penso questa)
- un valore di fc?
- un valore di watt? (ma anche questa, nel senso che la soglia può essere mantenuta per un certo lasso di tempo in bici circa 40min, in questo lasso di tempo si esprimerà una certa potenza media, appunto potenza di soglia...credo)
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
Sul fatto che è mantenibile più tempo in bici vi direi un ni, perché probabilmente su atleti di altissimo livello in realtà la prestazione coincide, mentre già se si scende un po' potrebbe cambiare, perché sui runners è stata misurata da questi aggeggi una perdita di efficienza legata agli impatti, quindi oltre i muscoli si fiacca il sistema a livello tendineo (la stiffness peggiora).
Per me la soglia è un valore di watt, o meglio penso ognuno abbia una sua curva con potenze sostenibili decrescenti al passare dei minuti di durata.
Per me la soglia è un valore di watt, o meglio penso ognuno abbia una sua curva con potenze sostenibili decrescenti al passare dei minuti di durata.
Mutante sovrumano
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
quello che vuole fare chippz un po' lo provammo con simone dal luglio 2016 al febbraio 2017, a causa di problemini tda.
3 sedute in bici (spesso su strada, raramente rulli) e 2 di corsa. lavori anche in bici.
i lavori e i lunghi in bici erano 20-30% più lunghi che nella corsa.
nei cross di gennaio-febbraio i risultati furono peggiori dell'anno prima.
poi tornarono i dolori e mollò.
3 sedute in bici (spesso su strada, raramente rulli) e 2 di corsa. lavori anche in bici.
i lavori e i lunghi in bici erano 20-30% più lunghi che nella corsa.
nei cross di gennaio-febbraio i risultati furono peggiori dell'anno prima.
poi tornarono i dolori e mollò.
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
Penso che in bici la soglia sia mantenibile più a lungo perchè:L'Appiedato ha scritto: lun 19 nov 2018, 10:24lucaliffo ha scritto: lun 19 nov 2018, 10:15 "A piedi il corpo, pure a parità di sforzo cardiaco, si stanca molto prima"
prendendo la "soglia"***:
- significa che è mantenibile per più tempo in bici?
(secondo me sì)
- in bici ha la stessa fc che di corsa?
(secondo me sì)
*** cos'è la soglia?
- la deflessione?
- 4mmol? (penso questa)
- un valore di fc?
- un valore di watt? (ma anche questa, nel senso che la soglia può essere mantenuta per un certo lasso di tempo in bici circa 40min, in questo lasso di tempo si esprimerà una certa potenza media, appunto potenza di soglia...credo)
Non si usa forza eccentrica
Non c’è lo sballottamento che incide sul torrente circolatorio, ne il movimento di braccia.
La posizione più orizzontale della cassa toracica favorisce la respirazione intesa come scambi gassosi polmonari.
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
Io ho dei dubbi che la FC alla soglia sia la stessa tra corsa e bici. Nel mio caso in bici è almeno 10 bpm più bassa ma potrebbe essere perché sono poco allenato in bici e molto nella corsa
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
Normalmente è più bassa la fc di soglia nella corsa per i motivi che ho sopra elencato, posizione ecc.disti ha scritto: lun 19 nov 2018, 12:13 Io ho dei dubbi che la FC alla soglia sia la stessa tra corsa e bici. Nel mio caso in bici è almeno 10 bpm più bassa ma potrebbe essere perché sono poco allenato in bici e molto nella corsa
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
Io penso bisogna fare il confronto tra corsa e bdc sui rulli. Tarati appunto sul tenere una potenza costante. Altrimenti le cose potrebbero differire moltissimo.
Detto questo va capito allora perché la potenza di soglia è definita come la massima potenza che si riesce a mantenere per 1h di pedalata.
Inoltre andrebbe capito come mai i test che propongono per misurarla sono dei test da 20 minuti.. poi si arriva all'ora applicandoci una formula ("la potenza media che si tiene in 20 minuti è il 95% di quella che si tiene per 60"), ma sappiamo che nella corsa le formule sbagliano spesso. Perché nella bici invece le usano tutti?
Poi mi hanno appena fatto notare che l'attuale detentore del record mondiale dell'ora di pedalata era un ex pro da Tour, ecc, abituato quindi a gareggiare per oltre 5/6 ore. Un po come dire che Calcaterra può fare il WR in mezza.
Comunque, per rispondere alle domande di Luc: secondo me.
prendendo la "soglia"***:
- significa che è mantenibile per più tempo in bici? (per me no, si riesce a tenere per ugual tempo e hanno bisogno di ugual tempo di allenamento)
- in bici ha la stessa fc che di corsa? (non lo so, a sforzi più leggeri le fc sono completamente differenti, non so invece a sforzi intensi. Dovessi far un confronto con il lavoro di ieri su cyclette, penso ci siano 5/10 battiti di differenza)
*** cos'è la soglia?
- la deflessione? (per me sì e dipende dall'allenamento, motivo per cui può darsi che duri pure più di 1h, un po come il tempo della mezza che è minore di 1h, quindi che possono tenere lo sforzo per molto di più)
- 4mmol? (forse nella corsa, nella bici c'è troppo un discorso muscolare per parlare di mmol per me)
- un valore di fc? (per me no)
- un valore di watt? (chi si allena con i watt dice di sì)
Detto questo va capito allora perché la potenza di soglia è definita come la massima potenza che si riesce a mantenere per 1h di pedalata.
Inoltre andrebbe capito come mai i test che propongono per misurarla sono dei test da 20 minuti.. poi si arriva all'ora applicandoci una formula ("la potenza media che si tiene in 20 minuti è il 95% di quella che si tiene per 60"), ma sappiamo che nella corsa le formule sbagliano spesso. Perché nella bici invece le usano tutti?
Poi mi hanno appena fatto notare che l'attuale detentore del record mondiale dell'ora di pedalata era un ex pro da Tour, ecc, abituato quindi a gareggiare per oltre 5/6 ore. Un po come dire che Calcaterra può fare il WR in mezza.
Comunque, per rispondere alle domande di Luc: secondo me.
prendendo la "soglia"***:
- significa che è mantenibile per più tempo in bici? (per me no, si riesce a tenere per ugual tempo e hanno bisogno di ugual tempo di allenamento)
- in bici ha la stessa fc che di corsa? (non lo so, a sforzi più leggeri le fc sono completamente differenti, non so invece a sforzi intensi. Dovessi far un confronto con il lavoro di ieri su cyclette, penso ci siano 5/10 battiti di differenza)
*** cos'è la soglia?
- la deflessione? (per me sì e dipende dall'allenamento, motivo per cui può darsi che duri pure più di 1h, un po come il tempo della mezza che è minore di 1h, quindi che possono tenere lo sforzo per molto di più)
- 4mmol? (forse nella corsa, nella bici c'è troppo un discorso muscolare per parlare di mmol per me)
- un valore di fc? (per me no)
- un valore di watt? (chi si allena con i watt dice di sì)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
Dunque utilizzano qurl test ridotto perché quello completo sarebbe una zuppa notevole e difficilmente replicabile con frequenza. Si tratta sicuramente di una approssimazione.
Discorso record dell'ora. Attenzione attenzione!
L'attuale detentore, Sir.Wiggins,
(Leggi: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bradley_Wiggins)
nasce pistard, in particolar modo "inseguitore"
(Leggi: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inseguimento)
Nella seconda parte della sua carriera, dopo un drastico processo di riconversione industriale si é avvicinato con successo al ciclismo su strada e alle corse a tappe.
Nell'ultimi 2 anni della sua carriera, in vista dell'Olimpiade di Rio, (altra riconversione all'industria pesante) étornato alla pista , e ha passato diversi mesi preparando il record.
Discorso record dell'ora. Attenzione attenzione!
L'attuale detentore, Sir.Wiggins,
(Leggi: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bradley_Wiggins)
nasce pistard, in particolar modo "inseguitore"
(Leggi: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inseguimento)
Nella seconda parte della sua carriera, dopo un drastico processo di riconversione industriale si é avvicinato con successo al ciclismo su strada e alle corse a tappe.
Nell'ultimi 2 anni della sua carriera, in vista dell'Olimpiade di Rio, (altra riconversione all'industria pesante) étornato alla pista , e ha passato diversi mesi preparando il record.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?
vero anche questo.Ericradis ha scritto: lun 19 nov 2018, 12:07
Penso che in bici la soglia sia mantenibile più a lungo perchè:
Non si usa forza eccentrica
Non c’è lo sballottamento che incide sul torrente circolatorio, ne il movimento di braccia.
La posizione più orizzontale della cassa toracica favorisce la respirazione intesa come scambi gassosi polmonari.
Mutante sovrumano