E d'altra parte il rallentamento delle attività economiche per la recessione e per il lockdown ha provocato una diminuzione della mortalità per circolazione stradale e da lavoro.Zedemel ha scritto:Anche secondo me non è facile fare una stima, più che altro perché impallando gli ospedali, senza alcun tipo di cura, potrebbe arrivare a morire molta più gente.mb70 ha scritto: dom 15 nov 2020, 13:56Occorre anche definire quale sia la struttura demografica, la densità di popolazione, il livello di assistenza sanitaria, fattori culturali che influenzano il comportamento (convivenza stretta, contatti e promiscuità). O ragionare prima a parità di condizioni e poi introdurre queste altre variabili.lucaliffo ha scritto:vorrei che mi aiutaste a fare un´ipotesi possibilmente obiettiva e de-ideologica su questa quistione:
QUANTI MORTI COVID CI SAREBBERO SE NON CI FOSSE STATA NESSUNA MISURA, ignorato totalmente, come vorrebbero i negazionisti. quindi con tutta la popolazione contattata dal virus.
per farlo sono necessari minimo 2 dati precisi:
- numero di morti nella 1a onda, deducibili dalla comparazione della mortalitá totale con la media (mi pare ce l´istat valutava 14.000 in piú dei 36.000 'morti di covid', quindi 50.000?)
- % media nazionale di 'immunizzati' ricavata dai tamponi casuali a tappeto (avevo letto 5%?)
a voi la palla.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ma iniziamo a ragionarci con i dati che abbiamo
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk



