il punto è il significato di quel "se ci sono i soldi". da dove dovrebbero arrivare quei soldi, che poi sono il simbolo delle MERCI che con quei soldi ti compreresti?Paolo ha scritto: mar 24 gen 2017, 13:48 Io sono dell'avviso che, se ci sono i soldi, il reddito minimo vada garantito a tutti!!! Poi se uno vuole integrare, vada a lavorare, ma se si accontenta del reddito minimo o reddito di cittadinanza, perchè deve lavorare?Io ad esempio non lavorerei...tra le altre cose ho anche dei soldi in banca e perciò con una pensioncina potrei vivere più che decentemente... Il problema è che in Italia non ci sono i soldi e se ci fossero i soldi non avrebbero fatto la legge Fornero, lasciando negli uffiici i vecchi rimbambiti...Magari nei paesi ricchi come Francia e Stati Uniti hanno i soldi da distribuire alla popolazione ed è giusto che li distribuiscano perchè un minimo vitale deve essere garantito a tutti, chiaramente se ci sono i soldi....Io non sono nè di destra e neanche di sinistra, ragiono col mio cervello!
ovvero, CHI LAVORA per produrre le merci che tu ti compri e consumi senza lavurà?
se discutiamo di economia non possiamo vedere solo l'interesse egoistico.
da dove prendiamo i soldi?
- da ulteriori aumenti delle tasse? ma siamo coscienti che, se la pressione fiscale media è del 48%, per chi produce realmente supera il 70%, qualificandoci quasi come l'unione sovietica anni 50?
- li stampa lo stato e li fa volare dagli elicotteri? se fosse così semplice perchè lavorare?


