a causa di questo molti di loro in realtà si allenano MALE... poi qualcosa migliorano perchè:
- i 120-150km/settimana compensano l'allenarsi male
- in genere è gente molto lenta quasi principiante (facile migliorare)
IL METODO HADD
Re: IL METODO HADD
io a fare 120-150km a settimana vorrei ottenere i risultati di Spuffy altro che fare camminate saltatelucaliffo ha scritto:a causa di questo molti di loro in realtà si allenano MALE... poi qualcosa migliorano perchè:
- i 120-150km/settimana compensano l'allenarsi male
- in genere è gente molto lenta quasi principiante (facile migliorare)

Mutante sovrumano
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: IL METODO HADD
Mi hai letto nel pensiero Zedemel!
Re: IL METODO HADD
@rjo: Studiati un cavolo di libro!
Che poi non capisco tutte queste fisse sulle fibre muscolari. Come se esistessero solo quelle e si allenassero PER TUTTI SEMPRE in quella maniera (lenti iper lenti).
Parlando di fibre, è risaputo che ognuna produce una certa forza secondo dei limiti: infatti tutti sanno che esistono quelle lente, ovvero che producono poca forza ma per moltissimo tempo, quelle veloci di tipo B invece producono picchi di forza esagerati ma per brevissimo tempo e quelle veloci di tipo A che producono molta più forza di quelle lente ma meno di quelle B e sono dette "intermedie" perché sono quelle più adatte a cambiamenti.
Detto questo in pochi sanno il COME vengono utilizzate queste fibre. Come fa il nostro organismo a metterle in funzione e a decidere quali usare?
Purtroppo non è così selettivo, ma si basa sugli impulsi elettrici.
Quelle lente hanno bisogno di meno impulsi, pertanto sono le prime ad attivarsi, poi più lo sforzo richiesto è elevato più fornirà impulsi e più si attivano fibre.
Detto anche quest'altro si scopre come il picco di forza massima è generato SOMMANDO tutte le fibre presenti, partendo da quelle lente.
La cosa che secondo me sfugge a RJO è che lui sta cercando di migliorare la forza espressa dalle fibre lente (a caso, 2000 fibre lente producono più forza di 10 fibre veloci), ma NON E' POSSIBILE ottenere il tipo di sforzo richiesto usando solo tali fibre (io a logica direi che fino alla mezza si usano diversi tipi di fibre, oltre la mezza: se si va troppo lenti automaticamente si esauriranno le fibre lente e si utilizzeranno quelle più veloci, se si va forte si useranno lo stesso diversi tipi).
E la cosa diventa sempre più evidente all'accorciarsi della distanza.
Pensate che Bolt potrebbe fare il WR sui 100m se avesse solamente fibre lente? No.
Che poi non capisco tutte queste fisse sulle fibre muscolari. Come se esistessero solo quelle e si allenassero PER TUTTI SEMPRE in quella maniera (lenti iper lenti).
Parlando di fibre, è risaputo che ognuna produce una certa forza secondo dei limiti: infatti tutti sanno che esistono quelle lente, ovvero che producono poca forza ma per moltissimo tempo, quelle veloci di tipo B invece producono picchi di forza esagerati ma per brevissimo tempo e quelle veloci di tipo A che producono molta più forza di quelle lente ma meno di quelle B e sono dette "intermedie" perché sono quelle più adatte a cambiamenti.
Detto questo in pochi sanno il COME vengono utilizzate queste fibre. Come fa il nostro organismo a metterle in funzione e a decidere quali usare?
Purtroppo non è così selettivo, ma si basa sugli impulsi elettrici.
Quelle lente hanno bisogno di meno impulsi, pertanto sono le prime ad attivarsi, poi più lo sforzo richiesto è elevato più fornirà impulsi e più si attivano fibre.
Detto anche quest'altro si scopre come il picco di forza massima è generato SOMMANDO tutte le fibre presenti, partendo da quelle lente.
La cosa che secondo me sfugge a RJO è che lui sta cercando di migliorare la forza espressa dalle fibre lente (a caso, 2000 fibre lente producono più forza di 10 fibre veloci), ma NON E' POSSIBILE ottenere il tipo di sforzo richiesto usando solo tali fibre (io a logica direi che fino alla mezza si usano diversi tipi di fibre, oltre la mezza: se si va troppo lenti automaticamente si esauriranno le fibre lente e si utilizzeranno quelle più veloci, se si va forte si useranno lo stesso diversi tipi).
E la cosa diventa sempre più evidente all'accorciarsi della distanza.
Pensate che Bolt potrebbe fare il WR sui 100m se avesse solamente fibre lente? No.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: IL METODO HADD
Chippz, Paolo Evangelista insegna
Re: IL METODO HADD
Come hai fatto a capire che l'ho "studiato" dal suo libro? 

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: IL METODO HADD
grande paolo!Febax ha scritto:Chippz, Paolo Evangelista insegna
Re: IL METODO HADD

Re: IL METODO HADD
Io l'ho scaricato sul tablet e devo ancora aprirlo...
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: IL METODO HADD
lo sapevooooo!!!!
come interpretano gli universitari la "scoperta" (che si sapeva da 30 anni) di pizzo?
che bisogna fare i lentoni e evitare le ripetute, quindi loro sono dei genii
vabbè, diciamo che prendono al balzo una errata e contraddittoria interpretazione di pizzo.
i dati "nuovi" (vecchi di 30 anni) sono questi:
1) ciò che danneggia non è il lattato ma i protoni (ioni H), cosa cambia nella pratica? nulla.
2) una "soglia" non è rilevabile, cosa cambia? nulla... a parte che cadono i metodi basati sulla rilevazione della soglia.
cioè, dal fatto che dannosi sono i protoni (e non il lattato) pizzo e gli universitari concludono:
"A livello pratico ciò significa che per le prestazioni di potenza aerobica è molto meno importante l'allenamento del meccanismo anaerobico per aumentare l'efficienza dell'atleta."
PERCHE'?
era già così col lattato, o no? mi pare assodato che per la "potenza aerobica" sia più importante l'allenamento aerobico, così come per la "potenza anaerobica alattacida" è più importante l'allenamento anaerobico alattacido e per l'uncinetto è più importante l'uncinetto
ma io ho capito il perchè del loro qui pro quo: loro considerano "anaerobico" anche un passo a ritmo 5000 o 10000.
sbagliano perchè perfino il passo degli 800 è aerobico al 60% (in media)!!!
cioè, per loro un passo a cui la produzione energetica è 97% aerobica e 3% anaerobica, è un passo "anaerobico".
come dire che se un tizio nei cromosomi del colore della pelle ha 97% negro e 3% bianco, è da considerare "bianco"
come interpretano gli universitari la "scoperta" (che si sapeva da 30 anni) di pizzo?
che bisogna fare i lentoni e evitare le ripetute, quindi loro sono dei genii

vabbè, diciamo che prendono al balzo una errata e contraddittoria interpretazione di pizzo.
i dati "nuovi" (vecchi di 30 anni) sono questi:
1) ciò che danneggia non è il lattato ma i protoni (ioni H), cosa cambia nella pratica? nulla.
2) una "soglia" non è rilevabile, cosa cambia? nulla... a parte che cadono i metodi basati sulla rilevazione della soglia.
cioè, dal fatto che dannosi sono i protoni (e non il lattato) pizzo e gli universitari concludono:
"A livello pratico ciò significa che per le prestazioni di potenza aerobica è molto meno importante l'allenamento del meccanismo anaerobico per aumentare l'efficienza dell'atleta."
PERCHE'?
era già così col lattato, o no? mi pare assodato che per la "potenza aerobica" sia più importante l'allenamento aerobico, così come per la "potenza anaerobica alattacida" è più importante l'allenamento anaerobico alattacido e per l'uncinetto è più importante l'uncinetto

ma io ho capito il perchè del loro qui pro quo: loro considerano "anaerobico" anche un passo a ritmo 5000 o 10000.
sbagliano perchè perfino il passo degli 800 è aerobico al 60% (in media)!!!
cioè, per loro un passo a cui la produzione energetica è 97% aerobica e 3% anaerobica, è un passo "anaerobico".
come dire che se un tizio nei cromosomi del colore della pelle ha 97% negro e 3% bianco, è da considerare "bianco"
