Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

L'allenamento in BDC
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da chippz »

Zedemel ha scritto: mer 2 ott 2019, 10:13 cambia solo che nel secondo caso ti può permettere di non saper andare in bicicletta.
Ecco, come non detto. Proprio in queste ore hanno implementato la funzione di sterzata :tv: . Ovvero colleghi il cell ad un'app (non è la stessa app in cui vedi il gioco) e in base a come ruoti il manubrio sterzi pure sul gioco.
Per ora è possibile solo su un determinato tratto di un determinato percorso e hanno detto non sarà mai resa una funzione obbligatoria, quindi uno può scegliere se implementare la sterzata oppure no.
Speriamo comunque che UCI non legga l'aggiornamento prima che implementino sta cosa pure nel campionato e quindi occorrerà saper andare un minimo in bicicletta. Toccherà allenarsi con i videogames di macchine... :lol: :lol:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: mer 2 ott 2019, 11:57 Ecco, come non detto. Proprio in queste ore hanno implementato la funzione di sterzata :tv: . Ovvero colleghi il cell ad un'app (non è la stessa app in cui vedi il gioco) e in base a come ruoti il manubrio sterzi pure sul gioco.
Per ora è possibile solo su un determinato tratto di un determinato percorso e hanno detto non sarà mai resa una funzione obbligatoria, quindi uno può scegliere se implementare la sterzata oppure no.
Speriamo comunque che UCI non legga l'aggiornamento prima che implementino sta cosa pure nel campionato e quindi occorrerà saper andare un minimo in bicicletta. Toccherà allenarsi con i videogames di macchine... :lol: :lol:
non penso sia un problema terribile, nella bici vera sterzi poco e pieghi molto (poi bisogna anche saper frenare), lì invece sei fermo e non si cade.
Il vero problema per essere competitivo è il solito, cioè averci le gambe. 8-)
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da chippz »

Certo però cambia il tempo. Cioè, se c'è un percorso a curve e tu prendi sempre la curva più esterna fai più strada. Quindi non ci vorranno solamente le gambe, ma anche un po di tattica.
Comunque forse sto ingigantendo la cosa, probabilmente l'omino virtuale girerà in automatico e si terrà su una linea corretta. Tu al massimo devi cercare di non scostarti troppo. Altrimenti dovrebbero implementare pure le cadute :D (cioè, se c'è una curva ad L e tu non sterzi e vai dritto contro il muro cosa succederà? Nei videogiochi di macchine ti si spacca la macchina, ma continui a gareggiare se fai la retro e ti giri. Sui rulli ste cose non sono possibili, quindi presumo che l'omino pedali sulla riga corretta e tu devi solo non discostarti troppo con dei limiti che ti impediscono di girare -cioè, se devi girare a destra e ruoti a sinistra, l'omino virtuale presumo girerà comunque a destra ma magari stando leggermente largo).

Vabbé, queste sono cazzatine e lo dico pure io.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
orli
Promesse
Promesse
Messaggi: 1624
Iscritto il: lun 26 feb 2018, 13:41

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-b

Messaggio da orli »

Con una soluzione dove in discesa non viene tenuto conto della capacità di guida del ciclista grandi discesisti come Savoldelli vedrebbero le loro doti azzarate....discese complicate potrebbero essere fatte a 110 km orari pure da @chippz (non prendertela, pure io non sono un falco in discesa)....basta pedalare come un matto🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
orli
Promesse
Promesse
Messaggi: 1624
Iscritto il: lun 26 feb 2018, 13:41

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da orli »

@chippz con questi presupposti se ti prepari bene quest'inverno va' a finire che qualche squadra virtuale ti ingaggia veramente....mi prenoto per uno sconto su bici e rulli...me lo devi fare avere insieme a un autografo dedicato 😂😂😂😂😂
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da chippz »

Ora non mi ricordo bene, ma mi pare di aver raggiunto i 93 km/h una volta in discesa.... ovviamente sui rulli (dal vivo non sarei qui a raccontarlo :lol: ). :D

Per i presupposti... se guardo la tabella che ho messo ieri sono pure molto invitanti (altri 60 watt nel cp5 ed entro nel "livello mondiale" :shock: ) comunque sono curiosissimo di vedere il v02max a febbraio. Un nuovo calcolatore che avevo trovato ora mi da una stima di 77, quindi con 60w in più sul serio entrerei a livello "mondiale". Peccato dubito facciano gare da 5' (su Zwift sì, ci sono.. oltre ad alcuni segmenti così brevi). :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: mer 2 ott 2019, 13:27 Un nuovo calcolatore che avevo trovato ora mi da una stima di 77, quindi con 60w in più sul serio entrerei a livello "mondiale". Peccato dubito facciano gare da 5' (su Zwift sì, ci sono.. oltre ad alcuni segmenti così brevi). :D
l'inseguimento individuale in pista son 4km e il primato del mondo son 4'05", cioè poco sotto i 60 all'ora di media con partenza da fermo..... dubito fortemente che anche con 60 Watts in più tu diventi di livello mondiale. :D
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da chippz »

Eh sì, la differenza è che il detentore del WR magari pesa 90 kg, quindi 7 watt/kg va a 630w, io 7 watt/kg vado a 420w. :lol:
In salita magari cambia, ma solo se su rulli altrimenti nada causa no esperienza di guida. :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
orli
Promesse
Promesse
Messaggi: 1624
Iscritto il: lun 26 feb 2018, 13:41

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da orli »

chippz la tua fregatura e' che sei strutturato piu' da scalatore che da cronoman.
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Come lavora l'organismo a parità sforzo corsa-bici?

Messaggio da chippz »

Già, ma vedendo la tabella sono più forte aerobicamente che anaerobicamente, purtroppo non allo stesso livello del v02max ma ci si può lavorare molto bene.

Comunque le stesse cose le riscontravo con la corsa. Secondo i punteggi IAAF la specialità in cui ho ottenuto più punti sono stati i 1500m, che sarebbero stati battuti dal pb non fatto sui 10 km.
In proporzione però faccio pena nella corsa.. :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052