Ma infatti è solo un modo per far passare il tempo. Di tutte le coppie che conosco.... formate tramite scuola, università, lavoro, amici in comune, hobby, non certo in queste serate.chippz ha scritto: ven 30 giu 2023, 18:38
Ora mi chiedo. Perché "fa successo"? Cioè cosa spinge tutte quelle persone a stare ammassate per bere in piedi e urlare per sentirsi?
É perché hai possibilità di conoscere gente? Ma come fai se stanno tutti ammassati in gruppo?
Psicologia
Re: Psicologia
Mutante sovrumano
Re: Psicologia
E allora magari é questo il punto. Ad esempio per "noi milanesi" un paese di 8k abitanti é minuscolo perché tutti pensano che non ci sia niente da fare, alias nessun bar/pub o "eventi sociali" (a parte questo del giovedì).
Magari 20 anni fa la gente si divertiva diversamente, nel senso che era più aperta mentalmente. Ora invece divertirsi vuol dire fare ste cose che mal si sposano con chi non ha un gruppo.
Un po come quando ero su al rifugio a 2000m che la gente si divertiva con poco. Un gioco in scatola e due risate e allora sì che chiunque poteva aggregarsi.
Magari 20 anni fa la gente si divertiva diversamente, nel senso che era più aperta mentalmente. Ora invece divertirsi vuol dire fare ste cose che mal si sposano con chi non ha un gruppo.
Un po come quando ero su al rifugio a 2000m che la gente si divertiva con poco. Un gioco in scatola e due risate e allora sì che chiunque poteva aggregarsi.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Psicologia
mah, l´italia ha sempre avuto sto problema della "comitiva" (chiusa). io in parte mi salvavo per 2 motivi:
- lavoravo in banca il che mi dava opportunitá di conoscere un botto di tipe
- frequentavo rivoluzionari di estrema sinistra che erano rivoluzionari anche in queste cose
la comitiva ti obbliga pure a un fastidioso conformismo interno.
poi l´inesistenza, o il diverso funzionamento, delle comitive fu una delle cose piú belle che vidi in brasile.
al di lá del problema cuccaggio, ad esempio in brasile le cerchie di amici non hanno limiti di etá, se hai 50 anni frequenti contemporaneamente 20enni e 80enni.
- lavoravo in banca il che mi dava opportunitá di conoscere un botto di tipe
- frequentavo rivoluzionari di estrema sinistra che erano rivoluzionari anche in queste cose
la comitiva ti obbliga pure a un fastidioso conformismo interno.
poi l´inesistenza, o il diverso funzionamento, delle comitive fu una delle cose piú belle che vidi in brasile.
al di lá del problema cuccaggio, ad esempio in brasile le cerchie di amici non hanno limiti di etá, se hai 50 anni frequenti contemporaneamente 20enni e 80enni.
- Darth Elius
- Juniores
- Messaggi: 577
- Iscritto il: ven 26 ago 2022, 12:55
Re: Psicologia
@lucaliffo magari sbaglio ma mi pare che più di una volta tu sostenesti la larga diffusione di società matriarcali in sud America, e la definisti come quasi come condizione naturale.lucaliffo ha scritto:beh é doveroso che la coscienza del paziente non riconosca la spiegazione psicoanalitica![]()
secondo freud sto complesso ce l´abbiamo tutti, é quasi genetico, un passo obbligato e fondante dello sviluppo della personalitá. quindi una cosa buona.
ma alcuni etnologi verificarono che alcune societá indigene (a struttura matriarcale) non lo avevano... quindi non sarebbe una cosa genetica ma culturale.
io propendo per questa seconda ipotesi. a freud mancava una vasta cultura etnologica extraeuropea. scambió per universali alcuni fenomeni che invece sono limitati a un certo tipo di culture. errore che fanno un po´ tutti, o per ignoranza o per amore per la propria cultura.
Sto leggendo "Cannibali e re" di Marvin Harris e dice queste cose, cioè che in sostanza il matriarcato è minoritario(ci sono ovviamente eccezioni, ci sono società intensamente militariste ma matrilineari, come gli Irochesi e questo avviene soprattutto, ma non solo, nel caso di società di villaggio che praticano guerre esterne, cioè verso villaggi e popoli lontani e di diversa lingua)


Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Re: Psicologia
in generale, ogni studioso é UNO studioso, ci sono state molte teorie diverse e quindi bisogna prendere tutti col beneficio d´inventario.
1) quanto al primo estratto, molti che io lessi precisavano che matrilinearitá non voleva dire che le donne regnavano sovrane. quasi sempre il potere esecutivo era esercitato da uomini cosí come eventualmente quello militare e religioso (ove esistevano)
2) quanto al secondo estratto, non sappiamo se le 1179 di murdock siano tutte le societá (non credo, mi sembrano troppo poche). nel 1949 levi=strauss scrisse che quelle matri- erano la maggioranza. a chi credere? murdock era dedestra e magari pendeva a favore del patri-, levi-strauss desinistra e magari pendeva a favore del matri-.
poi bisogna vedere a quale epoca gli studiosi si riferiscono perché c´é stato sicuramente un passaggio storico sequenziale dal matri- al patri-, a volte spontaneo e a volte obbligato da conquiste militari e culturali. lo stesso murdock scrisse:
"Quando un sistema sociale che ha raggiunto l'equilibrio comincia a cambiare, tale cambiamento inizia regolarmente con la modifica della regola di residenza. L´alterazione della regola di residenza è seguita da sviluppo o cambiamento nella forma di discendenza coerente con le regole di residenza. Seguono infine cambiamenti adattativi nella terminologia di parentela (Murdock 1949)."
quindi, esulando dai dettagli (se veramente cambi prima la residenza e poi la discendenza), in passato le societá matri- erano certamente molte di piú. del resto elementi matri- in societá patri- sono numerosi ed evidenti, non c´entrano un kezz con la struttura patri- e probabilmente sono reminescenze del passato. o potrebbero anche essere segni di spinte genetiche inconsce sempre attive e mai sopite del tutto.
1) quanto al primo estratto, molti che io lessi precisavano che matrilinearitá non voleva dire che le donne regnavano sovrane. quasi sempre il potere esecutivo era esercitato da uomini cosí come eventualmente quello militare e religioso (ove esistevano)
2) quanto al secondo estratto, non sappiamo se le 1179 di murdock siano tutte le societá (non credo, mi sembrano troppo poche). nel 1949 levi=strauss scrisse che quelle matri- erano la maggioranza. a chi credere? murdock era dedestra e magari pendeva a favore del patri-, levi-strauss desinistra e magari pendeva a favore del matri-.
poi bisogna vedere a quale epoca gli studiosi si riferiscono perché c´é stato sicuramente un passaggio storico sequenziale dal matri- al patri-, a volte spontaneo e a volte obbligato da conquiste militari e culturali. lo stesso murdock scrisse:
"Quando un sistema sociale che ha raggiunto l'equilibrio comincia a cambiare, tale cambiamento inizia regolarmente con la modifica della regola di residenza. L´alterazione della regola di residenza è seguita da sviluppo o cambiamento nella forma di discendenza coerente con le regole di residenza. Seguono infine cambiamenti adattativi nella terminologia di parentela (Murdock 1949)."
quindi, esulando dai dettagli (se veramente cambi prima la residenza e poi la discendenza), in passato le societá matri- erano certamente molte di piú. del resto elementi matri- in societá patri- sono numerosi ed evidenti, non c´entrano un kezz con la struttura patri- e probabilmente sono reminescenze del passato. o potrebbero anche essere segni di spinte genetiche inconsce sempre attive e mai sopite del tutto.
Re: Psicologia
interessante comunque che un marxista come harris prendesse a calci i misticismi femministi... chissá cosa avrebbe pensato dell´attuale tempesta della "teoria di genere"...
- Darth Elius
- Juniores
- Messaggi: 577
- Iscritto il: ven 26 ago 2022, 12:55
Re: Psicologia
Bella risposta, grazie
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Re: Psicologia
una cosa che forse non ho mai scritto della mia esperienza brasiliana, a proposito della regola di residenza.
nel raggio di 30m da casa mia su 8 "clan" ce ne sono 5 che ospitano il compagno della figlia e ovviamente i loro figli nella propria casa/palazzina. quindi situazione matri-.
spessissimo ho visto famiglie costruire appartamenti per le figlie sopra o accanto al proprio e poi ste figlie ci schiaffano dentro i propri compagni/mariti/amanti. parallelamente é comunissimo che invece i figli maschi se ne vadano a vivere lontano.
da dove viene sta cosa? dai portoghesi non credo.
ma é solo un fatto in piú dei tanti.
nel raggio di 30m da casa mia su 8 "clan" ce ne sono 5 che ospitano il compagno della figlia e ovviamente i loro figli nella propria casa/palazzina. quindi situazione matri-.
spessissimo ho visto famiglie costruire appartamenti per le figlie sopra o accanto al proprio e poi ste figlie ci schiaffano dentro i propri compagni/mariti/amanti. parallelamente é comunissimo che invece i figli maschi se ne vadano a vivere lontano.
da dove viene sta cosa? dai portoghesi non credo.
ma é solo un fatto in piú dei tanti.
Re: Psicologia
Domanda che va in OT con gli ultimi post, mi chiedo. Nella realtà esistono davvero i "profiler" o i "mentalisti"? Insomma, gente capacissima di leggere il linguaggio del corpo altrui e usarlo a proprio vantaggio?
Questa domanda mi è nata oggi dopo aver litigato faccia a faccia con un comandante di polizia (e figuriamoci, affronto faccia a faccia gli spacciatori, figuriamoci se ho paura di andare faccia a faccia con un gendarme), la motivazione era che mi hanno fatto una multa perché ho parcheggiato in un posto di divieto (che però non intralcia la circolazione) per il semplice fatto che hanno ridotto tutti i parcheggi in zona e pertanto se torni di notte non c'è più parcheggio nel raggio di 1 km. Quindi l'ho messa lo stesso lì e stamani multa e mi sono incazzato.
E sto tizio al posto di essere comprensivo, mi attaccava con toni autoritari e cercava di tapparmi la bocca parlandomi sopra.
Mi sembra solo arroganza e quindi io rispondevo dicendogli che era lui a sbagliare i toni verso un cittadino e alla fine ha preso e se n'è andato.
Da questa discussione ho capito che ancora non sono abbastanza "forte" da usare davvero la psicanalisi in real time. Quindi mi chiedo se davvero esiste questa tipologia di persone o se semplicemente è solo un tratto di carattere.
Ad esempio io sono super timido, però se sono mosso da amore o odio non ho paura di un caxxo di niente.
Questa domanda mi è nata oggi dopo aver litigato faccia a faccia con un comandante di polizia (e figuriamoci, affronto faccia a faccia gli spacciatori, figuriamoci se ho paura di andare faccia a faccia con un gendarme), la motivazione era che mi hanno fatto una multa perché ho parcheggiato in un posto di divieto (che però non intralcia la circolazione) per il semplice fatto che hanno ridotto tutti i parcheggi in zona e pertanto se torni di notte non c'è più parcheggio nel raggio di 1 km. Quindi l'ho messa lo stesso lì e stamani multa e mi sono incazzato.
E sto tizio al posto di essere comprensivo, mi attaccava con toni autoritari e cercava di tapparmi la bocca parlandomi sopra.
Mi sembra solo arroganza e quindi io rispondevo dicendogli che era lui a sbagliare i toni verso un cittadino e alla fine ha preso e se n'è andato.
Da questa discussione ho capito che ancora non sono abbastanza "forte" da usare davvero la psicanalisi in real time. Quindi mi chiedo se davvero esiste questa tipologia di persone o se semplicemente è solo un tratto di carattere.
Ad esempio io sono super timido, però se sono mosso da amore o odio non ho paura di un caxxo di niente.

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Psicologia
Esistono dei segnali piccoli o grandi che rispecchiano emozioni umane, possono essere un riferimento, ma non sono certamente valide come prove, insomma i telefilm esagerano un po' 

Mutante sovrumano