chippz ha scritto: dom 20 dic 2020, 15:10
Ah, è vero. Quella è l'opposto!
Allora non lo so, ma non ho mai visto nessun italiano ricorrere a questi aggeggi..
Funziona la camera iperbarica a recuperare. Però se scocca una piccolissima scintilla, come quelle degli indumenti acrilici, finisce come all’istituto Galeazzi di Milano dove bruciarono 11 persone una ventina di anni fa.
chippz ha scritto: dom 20 dic 2020, 15:10
Ah, è vero. Quella è l'opposto!
Allora non lo so, ma non ho mai visto nessun italiano ricorrere a questi aggeggi..
Funziona la camera iperbarica a recuperare. Però se scocca una piccolissima scintilla, come quelle degli indumenti acrilici, finisce come all’istituto Galeazzi di Milano dove bruciarono 11 persone una ventina di anni fa.
azz e bhe in effetti...
Eric mi spieghi in modo succinto perchè una maggior concentrazione di ossigeno per m2 d'aria ha effetti antinfiammatori? E' questione di metabolismo cellulare?
chippz ha scritto: dom 20 dic 2020, 15:10
Ah, è vero. Quella è l'opposto!
Allora non lo so, ma non ho mai visto nessun italiano ricorrere a questi aggeggi..
Funziona la camera iperbarica a recuperare. Però se scocca una piccolissima scintilla, come quelle degli indumenti acrilici, finisce come all’istituto Galeazzi di Milano dove bruciarono 11 persone una ventina di anni fa.
azz e bhe in effetti...
Eric mi spieghi in modo succinto perchè una maggior concentrazione di ossigeno per m2 d'aria ha effetti antinfiammatori? E' questione di metabolismo cellulare?
Si, la maggiore ossigenazione migliora il trofismo cellulare e l’efficienza del microcircolo. I tessuti più ossigenati si riparano meglio. Poi c’è anche un effetto antiedemigeno dato dalla alta pressione di ossigeno.
Nella pratica si usa ad esempio per guarire ulcere cutanee, necrosi ossee, ustioni estese proprio perchè le cellule sono stimolate.
Ultima modifica di Ericradis il dom 20 dic 2020, 17:26, modificato 1 volta in totale.
Ericradis ha scritto: dom 20 dic 2020, 17:21I tessuti più ossigenati si riparano meglio.
Non so se c'entra, però avevo letto su Cycling Science che esercizi di iperventilazione fatti post-workout aiutavano al recupero (non che una banale iperventilazione manuale fornisca ossigenazione come un'apparecchiatura simile, ma..). Può essere?
Ericradis ha scritto: dom 20 dic 2020, 17:21I tessuti più ossigenati si riparano meglio.
Non so se c'entra, però avevo letto su Cycling Science che esercizi di iperventilazione fatti post-workout aiutavano al recupero (non che una banale iperventilazione manuale fornisca ossigenazione come un'apparecchiatura simile, ma..). Può essere?
Non centra perchè la pressione parziale dell’ossigeno non aumenta nell’iperventilazione.