Economia e Finanza

Parliamo d'altro
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

spiritolibero ha scritto: ven 31 mar 2017, 22:21 Zivago e Califfo, vi dedico questo murales dell'artista più geniale degli ultimi 20 anni che trovate sotto.
Vi suggerisco anche la lettura di questo libro. https://www.ibs.it/traversata-nuova-ide ... 8807172700
Ciao spiritolibero,
grazie per la segnalazione e la citazione (sebbene fatta con immagine).
Nel sistema bibliotecario pubblico della mia zona quel libro ancora non c'è: ho inoltrato richiesta di acquisizione e appena sarà disponibile lo leggerò. Poi magari ne discuteremo.
Di Fabrizio Barca non ho mai letto niente; però l'ho visto in televisione e ascoltato per radio. Mi è sembrato una persona preparata, appassionata e con delle idee originali.
Epperò, dobbiamo dirlo, questo Barca è un irrimediabile “buonista”: è di sinistra e, per giunta, riformista; in fatto di immigrazione è inclusivo; è un convinto europeista; lavora per la ricerca-azione della sinistra. Capisci dunque, caro spiritolibero, che non a tutti piacerà questo “buonista”?

Ma che significa “buonismo”: vuol dire essere buoni, cercare di comprendere le altrui ragioni, mediare tra tesi contrapposte, dialogare per convincere ma con la disposizione a essere convinti?
E chi sarebbero questi “buonisti”? Il Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Papa Bergoglio, il Dalai Lama sono “buonisti”? E che dire di quanto “buonismo” ci è venuto dal Cristo di Nazareth, dal Gautama Buddha o del Conficio? Dobbiamo prendere esempi da questi o dai Putin, Erdogan, Assad, Kim Jong-un, Le Pen, Trump?

P.S. Aggiungo una nota curiosa... Del Fabrizio Barca ho conosciuto personalmente il suo papà Luciano. Doveva essere il 1978 o 1979 quando Luciano Barca, storico dirigente del PCI, tenne presso la Federazione Comunista di Milano un incontro con noi giovani Segretari di Sezione della Provincia. Di lui conservo ancora il sui prezioso “DIZIONARIO DI POLITICA ECONOMICA” - 2a Ediz. 1979 Lire 3.500 .
Diverse voci sono ormai datate: Bretton Woods, IRI, MEC, SME, Cassa del Mezzogiorno, Scala mobile. Altre sono ancora validissime: spesa pubblica, sistema tributario italiano, mercato del lavoro, credito. Dalla voce “DIFESA DELL'AMBIENTE” traggo (e vai con le citazioni!) questo attualissimo passo :
« Un sistema produttivo fondato, come quello capitalistico, sulla massima scissione tra valore di scambio e valore d'uso non poteva concepire il rapporto con la natura che come un rapporto di rapina. Alle conseguenze di questo vizio d'origine si sono aggiunte in Italia quelle provocate da un'allenza tra capitalisti e classi pre-capitalistiche, fondata sulle forme peggiori di rendita. »
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

zivago ha scritto: lun 3 apr 2017, 7:24
Epperò, dobbiamo dirlo, questo Barca è un irrimediabile “buonista”: è di sinistra e, per giunta, riformista; in fatto di immigrazione è inclusivo; è un convinto europeista; lavora per la ricerca-azione della sinistra. Capisci dunque, caro spiritolibero, che non a tutti piacerà questo “buonista”?

Ma che significa “buonismo”: vuol dire essere buoni, cercare di comprendere le altrui ragioni, mediare tra tesi contrapposte, dialogare per convincere ma con la disposizione a essere convinti?
E chi sarebbero questi “buonisti”? Il Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Papa Bergoglio, il Dalai Lama sono “buonisti”? E che dire di quanto “buonismo” ci è venuto dal Cristo di Nazareth, dal Gautama Buddha o del Conficio? Dobbiamo prendere esempi da questi o dai Putin, Erdogan, Assad, Kim Jong-un, Le Pen, Trump?

Buonismo viene usato purtroppo in maniera un po' "dispregiativa" perchè spesso si notano incoerenze rispetto alla realtà, gente che predica bene ma da un piedistallo in cui tante problematiche dell'uomo di tutti i giorni non le vede proprio. Vivo tutti i giorni una realtà che dovrebbe essere abbastanza di sinistra, ma poi vedo cose inquietanti e allora capisco che destra e sinistra sono concetti molto relativi, c'è solo la distinzione tra chi arriva al potere e ai soldi e chi no. Poi, per carità, c'è tuttora qualche spirito animato da buoni principi, ma l'è dura.
Mutante sovrumano
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

zivago ha scritto: lun 3 apr 2017, 7:13
Ericradis ha scritto: dom 2 apr 2017, 20:41 Mi sembra che Zivago intenda dire che le cose che legge lui sono affidabili e serie, quello che leggono gli altri e soprattutto Lucaliffo sono fregnacce... :boh:

superiorità intellettuale sinistrorsa?
Gradito Ericradis,
ti ringrazio per la complimentosa considerazione.
Se mi davi del radical-chic mi sarei offeso: ma l'appellativo di "intellettuale sinistrorso" mi onora.
Infatti l'aggettivo “intellettuale” discende intelligenza: cioè il leggere tra le cose, connettere, comprendere (dare e prendere). È quel che ho cercato di fare scrivendo del citazionismo e del diverso valore dell'informazione/formazione che data dai libri e dalla rete. Se però non sono stato sufficientemente chiaro… allora il titolo di “intellettuale" che mi dai è immeritato.
In quanto al sinistrorso ci hai azzeccato in pieno. È vero: giro in senso antiorario. In "senso ostinato e contrario" all'odierno andazzo populista che detesta gli intellettuali rompicoglioni, il “buonismo”, il politically correct , il “pensiero unico”.
Aveva proprio ragione quel Giorgio Gaber, sebbene anche lui sinistrorso, quando (perdonatemi quest'altra citazione) recitava:

No, io sono un uomo di cultura, io con quelli lì non ci vado, sono testacchioni. Si forse l’impostazione è anche giusta, ma ci sono troppe cose che... Certo che il mondo va male, vuoi che non lo veda, sono più a sinistra di loro io. È che loro sono ingenui ignoranti, non hanno dubbi, mentre io, io sono un problematico, e prima di prendere una decisione

Gli intellettuali sono razionali
lucidi imparziali sempre concettuali
sono esistenziali molto sostanziali
sovrastrutturali e decisionali

E poi dicono gli intellettuali, è chiaro, siamo su un altro livello, loro van lì pam pam, si picchiano coi fascisti con la polizia, cosa risolvono? Non scavano, sono grossolani. Io sono anche magro, diffido della gente robusta. Gli operai, oh intendiamoci, io sono più a sinistra di loro, è che tanto non si può far niente. Toh, un po' di vento, questa foglia che mi batte su un occhio? Agire dicono, bisogna agire, che fastidio questa foglia, bisogna vedere come si agisce e se si può agire, intanto batte eh, cosa posso fare? Niente, non c’è niente da fare.

Gli intellettuali fanno riflessioni
considerazioni piene di allusioni
allitterazioni psico connessioni
elucubrazioni autodecisioni

Che fastidio questa foglia, batte sempre più forte, cosa posso fare? Niente, non c’è niente da fare. Va a finire che perdo l’occhio.

"Gli Intellettuali" dall'album "Dialogo tra un impegnato e un non so" - Giorgio Gaber 1972
Probabilmente mi sono espresso male, avrei dovuto dire "presunta superiorità intellettuale della sinistra". Però tu hai trasformato l'aggettivo in sostantivo. Io non ho detto che sei un intellettuale sinistrorso.
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Zedemel ha scritto:Vivo tutti i giorni una realtà che dovrebbe essere abbastanza di sinistra
Cosa intendi? Sento odore di generalizzazione, di stereotipo Immagine
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,
martin luther king era buono? hai preso proprio un bell'esempio!
1) tanto per cominciare era un virilaccio figaiolo seriale peggio di me, e quindi retrogrado animale maschilista sessista medievale fasssista
2) poi era un pastore evangelico e come tale credeva a crudelissime pene eterne per i "cattivi"
3) quanto ai gay, questionato da un gay ecco cosa rispose nel 1958:

"Seu problema não é de forma alguma incomum. Contudo, requer atenção cuidadosa. O tipo de sentimento que você tem para com rapazes provavelmente não é uma tendência inata, mas algo que foi adquirido da cultura. Suas razões para não adotar esse hábito foram agora conscientemente suprimidas ou inconscientemente reprimidas. Portanto, é necessário lidar com esse problema voltando para algumas experiências e circunstâncias que levaram a esse hábito. A fim de fazer isso eu recomendaria que você fizesse uma visita a um bom psiquiatra que possa ajudar você a tirar do subconsciente todas aquelas experiências e circunstâncias que levaram a esse hábito. Você já está no caminho certo para uma solução, pois você reconhece com honestidade o problema e tem um desejo de resolvê-lo."

quindi, gli dice che è un "problema" che va risolto, che non è innato ma culturale, che la sua eterosessualità è stata repressa, gli consiglia un buon psichiatra per recuperarla.
oggi verrebbe gettato nel rogo degli omofobi, verrebbe definito un populista seguace di putin :D
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

GioPod ha scritto: lun 3 apr 2017, 14:18
Zedemel ha scritto:Vivo tutti i giorni una realtà che dovrebbe essere abbastanza di sinistra
Cosa intendi? Sento odore di generalizzazione, di stereotipo Immagine
ci sono zone dove è abbastanza delineato il colore politico/economico del comando.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

quanto agli "europeisti"... non possono essere "buoni" perchè sono degli ASSASSINI.
volete la farina del mio sacco senza citazioni? ebbene ho fatto dei calcoli basati sull'aumento della mortalità in grecia nell'era-euro: l'euro costa alla grecia 14.000 MORTI ANNUI IN PIU'.
quindi politici e elite economiche pro-euro sono assassini, gli ignoranti che gli danno retta sono collaborazionisti degli assassini.
e chi pensa che "le cause sono intrinseche al popolo greco" oltre che assassino è pure nazista.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ciao lucaliffo,
se è per quello anche Gandhi non teneva in grande considerazione le donne. Pure Nelson Mandela ebbe un rapporto assai tribolato con la sua prima moglie; senza contare che era un attaccabrighe (nella sua lingua natale, il xhosa, il suo vero nome era Rolihlahla che letteralmente significa "che tira il ramo da un albero": vale a dire "attaccabrighe").
Del resto: chi di noi non ha un lato oscuro?
Ma certamente non si può negare che hanno fatto più bene al mondo uomini buoni come Gandhi, Luther King e Mandela, che i cattivi Hitler, Stalin, Mao Zedong, Pinochet.
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ciao Ericradis,
be' non puoi negare che la tua affermazione:
Ericradis ha scritto:Mi sembra che Zivago intenda dire che le cose che legge lui sono affidabili e serie, quello che leggono gli altri e soprattutto Lucaliffo sono fregnacce...
sia stata un tantinello insinuante: anche perché io non ho mai detto che gli altri leggono fregnacce; ho solo sostenuto, rispondendo a loris e argomentando, che la VERITÀ non si trova né sui libri né nella rete ma che leggendo libri si approfondisce meglio.
E nemmeno è vero che io ho trasformato un tuo aggettivo in sostantivo perché tu scrivendo:
Ericradis ha scritto:superiorità intellettuale sinistrorsa?
hai proprio messo in fila una serie di aggettivi che, come è stato rilevato anche da altri, suonano piuttosto “dispregiativi”.

Ma io non mi sono offeso: avevo intuito, come tu hai poi confermato, che probabilmente ti esprimevi male.
Dal tuo tono suppongo dunque che non sei un tipo permaloso: quindi permetterai anche a me una bonaria frecciatina.
La tua risposta, caro Ericradis, suona giustappunto come una…
Excusatio non petita, accusatio manifesta :D

Dai che va tutto bene! Io non ce l'ho né con te, né con loris. Neppure sono risentito con lucaliffo al quale ho risposto male. Eh gia!... È che, d'impulso, mi ha preso la foga nel difendere dalle offese il mio intimo amico “B”.
Diciamo che a voi io sembro presuntuoso e che in questo forum vi infastidisce il mio “cantare fuori dal coro”. Ma per definizione, il forum è una piazza; è luogo aperto attraversato sia da persone intruppate che da “cani sciolti”. Se non la si considera “a traffico limitato” quest'agorà deve accettare ogni transito. Certo sarebbe meglio che, nel circolarvi, si evitassero gli urti; che la platea non si divida in contrapposte schiere rissose; che nella vociferante piazza non prevalga la sguaiatezza ma il bel cantare.
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivà,
a me non infastidisce il cantare fuori da coro, anzi, mi diverte. puoi postare qualsiasi cosa.
sarebbe più interessante (mio gusto personale eh) che tu postassi più idee concrete e meno aggettivi appioppati a persone qui presenti.

circa il discorso libri/internet... certo il libro consente approfondimento. ce ne ho pure io tantini di libri eh... spesso si trovano pure interi libri su internet. ma postare un libro intero su un forum è sobriamente difficoltoso :boh:
poi su molti argomenti ci si può fare un'ottima cultura anche studiando migliaia di articoli invece di qualche libro. preferibilmente da fonti di tendenze opposte. e privilegiando i professionisti del settore.
non c'è modo certo per stabilire quali sono le fonti "universalmente riconosciute serie e valide".
ad esempio, in tema geopolitico-militare (che mi intriga), oltre alle cazzate imbeccate da uoscinton dei nostri ministri e media di regime, seguo i reportage di certe fonti vicine all'esercito italiano che vanno a constatare in loco rischiando le palle... e anche fonti arabe o russe o vattelappesca... o analisi di studiosi del settore con curriculum importanti. o potrei anche avere parenti nell'esercito e nei servizi segreti, chissà...
stessa cosa con l'economia, campo in cui ho anche esperienza teorica e professionale.
insomma non sto parlando dei siti sulle scie chimiche con le piramidi maya, gli ufo e il pianeta nibiru :hihihi:

ora accade che le idee tipiche del PU (pensiero unico) "universalmente riconosciute serie e valide" le conosciamo tutti fin troppo, ce le propinano a tappeto tutti i giorni da decenni il 90% delle fonti. ma avolte queste idee non coincidono con la mia cultura, la mia logica e i miei sensi. allora la mia attenzione si sposta nel valutare il restante 10% e magari trovo qualcosa di valido (non tutto).
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/