Economia e Finanza

Parliamo d'altro
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

lucaliffo ha scritto: lun 10 apr 2017, 12:12 zivago,
è che io non memorizzo ciò che scrivo sul web (già perdo troppo tempo a scrivere... sono lentissimo, di epoca pre-lettera22 :D ).
però ho scritto e scrivo parecchio.
scrivo "come magno", in stile sboccato e scorretto, proprio come bukowsky (parlo di racconti e poesie, non i saggi).
- ho scritto 2 saggi di esegesi biblica, uno sull'"esodo" e uno sulla figura di maria nei vangeli
- qualche saggio "filosofico"
- una quarantina di racconti, dei quali 20 dedicati a fatti di vita quotidiana del mio brasile verace di 15-20 anni fa e raccolti in un "libro" intitolato "estremo occidente" (prima che rampini mi fregasse il titolo per nominarci il suo blog su repubblika). l'editore avrebbe voluto pubblicarli in inglese o spagnolo ma non mi andava di tradurli. invece mi disse che in italiano saremmo finiti in galera.
- molte poesie, in stile beat ovviamente, prive di metrica, rima o punteggiatura

p.s. bukowsky è 100 volte più scorretto di paolo, è un mistero come ancora voi buoni-corretti riusciate a leggerlo e come le case editrici continuino a stamparlo... :confuso:
Ciao lucaliffo,
sei dunque un grafomane come me? Con tutto quel discettare di filosofia, religioni, costume e massimi sistemi... non sarai mica anche te un intellettuale sinistrorso?
Be' se è così, a tuo merito rimane il fatto che il sapere stendere per iscritto (o provare a farlo) i propri pensieri in forma logica e comprensibile, è comunque un esercizio intellettivo (suona meglio di intellettuale?) che suppone capacità di analisi, ricerca e scambio.

Bukowsky è molto pubblicato perché si vende molto (mi tocca dare ragione a loris) ed è ancora molto letto perché i suoi libri sono facili e divertenti.
Come avviene spesso, le simpatiche canaglie piacciono. Piace a molti identificarsi in personaggi connotati dalla sfrontata cialtroneria, irriverenti e dissacranti, trasgressivi e anti-morali, in controtendenza al benpensante senso comune; a volte anche noi vorremmo essere così ma ci manca la capacità o il coraggio: cosicché ne leggiamo le gesta e, in certe occasioni, scimmiottiamo i comportamenti.

Eppure il nostro Chinaski non era del tutto vero (come nessuno di noi lo è): era un personaggio ben costruito a soddisfazione di un pubblico pagante. Il caro Buk raccontando delle sue sconcezze, sbornie e risse ha fatto i miliardi. Era senz'altro fuori dagli schemi ma non contro lo schema, non nemico del sistema. Sbeffeggiava, insultava, disprezzava ma nella marcia fanghiglia americana, anche lui sguazzava e si arricchiva. Sapeva bene amministrare la sua immagine e i suoi soldi. Il suo editore (John Martin) ha dichiarato che in trentacinque anni di conoscenza non l'ha mai visto ubriaco e che, malgrado gli passasse 10.000 dollari (negli anni 70) a quindicina, il nostro Hank quando vedeva a terra un cent, si chinava a raccoglierlo.
Certo il giovane Charles ne ha passate tante e di brutte, ma non credo peggio, per restare agli autori americani, di Jack London, Herman Melville, Mark Twain, John Fante, Frank McCourt.

In quanto alla “scorrettezza”, se la si intende come controcultura e il non omologarsi al “sistema”, io degli scrittori americani preferisco i più “corretti” ma in fondo più incisivamente critici e “rivoluzionari”: London, Hemingway, Kerouac, Steinbeck, Philip Roth, Fante, Foster Wallace.
Contestualizzando rispetto all'epoca e alla situazione storica io, contro certo perbenismo puritano, trovo più sferzante “La lettera scarlatta” - Nathaniel Hawthorne (1850), del “So benissimo quanto ho peccato” - Charles Bukowski (1978).

P.S. Del genere "sbronze bestiali", "vita da barboni" e "feroce ironia antisistema" io ho trovato più vero e drammatico questo libro: “MOSCA SULLA VODKA” di Erofeev Venedikt - Feltrinelli 1973 .
Si tratta di un monologo autobiografico di un alcolista vissuto in epoca sovietica. Erofeev fu una specie di Bukowski russo ma, secondo me, più vero, più intenso, drammatico e commovente. Un "senza tetto" che, vivendo per strada da barbone, ebbe la forza di scrivere la sua odissea alcolica: una metaforica denuncia, ironica e feroce dell'assurdo sistema sovietico. Uno scritto del dissenso sotto forma di "samizdat" che passando clandestinamente di mano in mano senza alcuna pubblicità, divenne nell'URSS di quel tempo un vero best seller.
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

so benissimo che tra il chinaski-personaggio e il bukowsky-uomo c'è di mezzo il mare (tra l'altro il secondo di donne ne ha avute meno delle dita di una mano, al contrario del primo. puttane escluse ovviamente).
sai che me lo fecero conoscere i compagni?
rimane la stranezza della fascinazione dei compagni per un personaggio del genere... ma qui forse sarebbe bene ricorrere alla psicoanalisi: probabilmente il personaggio offriva loro un alleggerimento dai pesanti e cacacazzi doveri morali dell'ortodossia compagno-corretta, un appagamento per la natura inconscia repressa che molto compagno-corretta non è.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3117
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

lucaliffo ha scritto:so benissimo che tra il chinaski-personaggio e il bukowsky-uomo c'è di mezzo il mare (tra l'altro il secondo di donne ne ha avute meno delle dita di una mano, al contrario del primo. puttane escluse ovviamente).
sai che me lo fecero conoscere i compagni?
rimane la stranezza della fascinazione dei compagni per un personaggio del genere... ma qui forse sarebbe bene ricorrere alla psicoanalisi: probabilmente il personaggio offriva loro un alleggerimento dai pesanti e cacacazzi doveri morali dell'ortodossia compagno-corretta, un appagamento per la natura inconscia repressa che molto compagno-corretta non è.
Bell'analisi, mi piace
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

fante, melville e hemingway mi piacciono. gli ultimi 2 anche per la vita avventurosa, gente con le palle.
kerouac non mi piace.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zivago

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

GioPod ha scritto: mar 11 apr 2017, 21:34
lucaliffo ha scritto:so benissimo che tra il chinaski-personaggio e il bukowsky-uomo c'è di mezzo il mare (tra l'altro il secondo di donne ne ha avute meno delle dita di una mano, al contrario del primo. puttane escluse ovviamente).
sai che me lo fecero conoscere i compagni?
rimane la stranezza della fascinazione dei compagni per un personaggio del genere... ma qui forse sarebbe bene ricorrere alla psicoanalisi: probabilmente il personaggio offriva loro un alleggerimento dai pesanti e cacacazzi doveri morali dell'ortodossia compagno-corretta, un appagamento per la natura inconscia repressa che molto compagno-corretta non è.
Bell'analisi, mi piace
Analisi p...sicuramante profonda e, soprattutto, originale. :D
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

visto che ami l'originalità... interessanti le biografie di sti scrittori rivoluzzzionari osannati dai sinistrocorretti:

- gregory corso che entrava e usciva di galera. lo conosceva un mio amico. visitai la tomba al cimitero acattolico a roma, è vicina a quella di gramsci
- kerouac tossico e cirrosi epatica. non riconobbe la figlia che poi morì di overdose.
- norman mailer accoltellò la moglie ma non riuscì ad ammazzarla
- william burroughs tossico di eroina, collezionatore di manicomi, omo-pedofilo in algeria, la moglie riuscì ad ammazzarla ma siccome era miliardario fecero passare la cosa come "incidente", giocavano al guglielmo tell :)

ottimi modelli di correttezza per la gioventù occidentale, non c'è che dire.
bukowski era proprio il meno "originale" di tutti...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6500
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Economia e Finanza

Messaggio da L'Appiedato »

zivago ha scritto: lun 10 apr 2017, 9:05 *******
Ciao L'Appiedato,
non capisco bene il senso della tua battuta: forse c'è dell'ironia (sempre ben accetta) che non colgo appieno; magari invece c'è dello scherno.
Comunemente l'appellativo “parolaio” lo si dà alla persona verbosa e inconcludente: tutto fumo e niente arrosto. Tu mi conosci così bene?
All'aggettivo “intellettuale di sinistra”, di questi tempi si dà un'accezione denigratoria. Ma voglio sperare, caro Appiedato, che tu non insegua una moda così pedestre. Come dovremmo allora qualificare lo “sciocco di destra” ? Come incolto sprovveduto? irretito credulone? sempliciotto manipolato? Oppure, ricorrendo a neologismi in voga: “utonto”, “webete”, “digital zombie”, “ignorante informatizzato”?
No, fidati della tua intelligenza, non c'era in effetti molta ironia.
Il fatto è che dai l'impressione, per lo meno a me, di amare molto il cercare di mettere in mostra la tua cultura.
Dai ammettilo, ti piace manifestare il sapere, a parole.
Il tuo abuso di citazioni ne è una prova, o no?
Non credo di aver mai visto un tuo post in cui non facesse capolino un qualche signore di cui tu riportavi le parole.
Ti dirò, onestamente questo modo di porsi ha un qualcosa di aristocratico, di snob e personalmente risulta anche un po' fastidioso.
Non ti reputi parolaio? Forse è un aggettivo che non calza al 100% però in generale rende l'idea del tuo modo di apparire, mi sembri prolisso, cavilloso, capzioso; anzi hai trovato tu la parola giusta: verboso.
In fin dei conti questo è un forum, ossia un mezzo di comunicazione e condivisione delle idee con le sue caratteristiche peculiari.
La brevità e la concisione, ma non necessariamente la banalità, fanno parte del suo registro.
Questo,in conclusione, è ciò che mi trasmettono di te i tuoi post, probabilmente è una immagine che non è fedele alla realtà o sono io ad interpretarla male.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

L'Appiedato ha scritto: mer 12 apr 2017, 13:29
zivago ha scritto: lun 10 apr 2017, 9:05 *******
Ciao L'Appiedato,
non capisco bene il senso della tua battuta: forse c'è dell'ironia (sempre ben accetta) che non colgo appieno; magari invece c'è dello scherno.
Comunemente l'appellativo “parolaio” lo si dà alla persona verbosa e inconcludente: tutto fumo e niente arrosto. Tu mi conosci così bene?
All'aggettivo “intellettuale di sinistra”, di questi tempi si dà un'accezione denigratoria. Ma voglio sperare, caro Appiedato, che tu non insegua una moda così pedestre. Come dovremmo allora qualificare lo “sciocco di destra” ? Come incolto sprovveduto? irretito credulone? sempliciotto manipolato? Oppure, ricorrendo a neologismi in voga: “utonto”, “webete”, “digital zombie”, “ignorante informatizzato”?
No, fidati della tua intelligenza, non c'era in effetti molta ironia.
Il fatto è che dai l'impressione, per lo meno a me, di amare molto il cercare di mettere in mostra la tua cultura.
Dai ammettilo, ti piace manifestare il sapere, a parole.
Il tuo abuso di citazioni ne è una prova, o no?
Non credo di aver mai visto un tuo post in cui non facesse capolino un qualche signore di cui tu riportavi le parole.
Ti dirò, onestamente questo modo di porsi ha un qualcosa di aristocratico, di snob e personalmente risulta anche un po' fastidioso.
Non ti reputi parolaio? Forse è un aggettivo che non calza al 100% però in generale rende l'idea del tuo modo di apparire, mi sembri prolisso, cavilloso, capzioso; anzi hai trovato tu la parola giusta: verboso.
In fin dei conti questo è un forum, ossia un mezzo di comunicazione e condivisione delle idee con le sue caratteristiche peculiari.
La brevità e la concisione, ma non necessariamente la banalità, fanno parte del suo registro.
Questo,in conclusione, è ciò che mi trasmettono di te i tuoi post, probabilmente è una immagine che non è fedele alla realtà o sono io ad interpretarla male.
Vedi, caro L'Appiedato, la tua reazione è tipica. Sono tante le persone come te che a fronte di discussioni un poco più articolate e argomentate del solito, si infastidiscono. Lo so ma non riesco a correggermi. Ci provo ma è difficile esprimersi succintamente senza essere ovvi e banali. Così come, in discussioni complesse, è impegnativo interloquire in modo pertinente per «... comunicare e condivisione delle idee... ».
Credevo che il “fare forum” significasse dibattere, disquisire argomentando in forma più ampia del chattare, twittare o wathssappare. Ora invece tu mi insegni che la caratteristica peculiare dei forum è la brevità e la concisione ma non necessariamente (bontà tua) la banalità. Terrò conto della tua osservazione.
L'Appiedato ha scritto:Il fatto è che dai l'impressione, per lo meno a me, di amare molto il cercare di mettere in mostra la tua cultura.
Dai ammettilo, ti piace manifestare il sapere, a parole.
Il tuo abuso di citazioni ne è una prova, o no?

Sul “citazionismo” mi sono già espresso qui:
http://www.forumcorsa.it/viewtopic.php? ... 089#p35089
Sul mio essere acculturato e intelligente ti ringrazio: sono complimenti immeritati per uno come me che ha fatto le scuole serali e, prevalentemente, si è formato da autodidatta.
In quanto al fastidio che ti provoco me ne dispiaccio. Ma se proprio non mi sopporti evita di leggermi, non considerarmi proprio. Tu a me non dispiaci: posso condividere o no quel che dici, ma leggerò sempre con curiosità i tuoi post.
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3423
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: Economia e Finanza

Messaggio da loris »

L'Appiedato ha scritto: mer 12 apr 2017, 13:29
zivago ha scritto: lun 10 apr 2017, 9:05 *******
Ciao L'Appiedato,
non capisco bene il senso della tua battuta: forse c'è dell'ironia (sempre ben accetta) che non colgo appieno; magari invece c'è dello scherno.
Comunemente l'appellativo “parolaio” lo si dà alla persona verbosa e inconcludente: tutto fumo e niente arrosto. Tu mi conosci così bene?
All'aggettivo “intellettuale di sinistra”, di questi tempi si dà un'accezione denigratoria. Ma voglio sperare, caro Appiedato, che tu non insegua una moda così pedestre. Come dovremmo allora qualificare lo “sciocco di destra” ? Come incolto sprovveduto? irretito credulone? sempliciotto manipolato? Oppure, ricorrendo a neologismi in voga: “utonto”, “webete”, “digital zombie”, “ignorante informatizzato”?
No, fidati della tua intelligenza, non c'era in effetti molta ironia.
Il fatto è che dai l'impressione, per lo meno a me, di amare molto il cercare di mettere in mostra la tua cultura.
Dai ammettilo, ti piace manifestare il sapere, a parole.
Il tuo abuso di citazioni ne è una prova, o no?
Non credo di aver mai visto un tuo post in cui non facesse capolino un qualche signore di cui tu riportavi le parole.
Ti dirò, onestamente questo modo di porsi ha un qualcosa di aristocratico, di snob e personalmente risulta anche un po' fastidioso.
Non ti reputi parolaio? Forse è un aggettivo che non calza al 100% però in generale rende l'idea del tuo modo di apparire, mi sembri prolisso, cavilloso, capzioso; anzi hai trovato tu la parola giusta: verboso.
In fin dei conti questo è un forum, ossia un mezzo di comunicazione e condivisione delle idee con le sue caratteristiche peculiari.
La brevità e la concisione, ma non necessariamente la banalità, fanno parte del suo registro.
Questo,in conclusione, è ciò che mi trasmettono di te i tuoi post, probabilmente è una immagine che non è fedele alla realtà o sono io ad interpretarla male.
Descrizione che condivido in pieno.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
cicciometiccio
Allievi
Allievi
Messaggi: 132
Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46

Re: Economia e Finanza

Messaggio da cicciometiccio »

Non capisco perché lo scrivere / esprimersi in maniera erudita e precisa dia fastidio (invidia?); per me è un piacere leggere i post di zivago.

Ciao