Economia e Finanza

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

il browser chrome non mi fa entrare nel sito comedonchisciotte, dice:

This site can’t provide a secure connection
comedonchisciotte.org uses an unsupported protocol.

la stessa cosa col sito rischiocalcolato. entrambi sono siti decisamente "fastidiosi".
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

"possiamo tranquillamente affermare che l’economia, in quanto tale, non esiste"

secondo me non è questo il problema. l'economia, come tante altre discipline, in molti campi può stabilire delle verità scientifiche-sperimentali. quindi può essere una scienza.
il problema è che troppo spesso queste verità non vengono esposte, vengono nascoste, informazioni vengono rimaneggiate o distorte o omesse, altre inventate di sana pianta, la ricerca onesta-asettica viene ostacolata o punita, quella mainstream in conflitto d'interesse viene premiata.
la stessa cosa accade anche in altre scienze, soprattutto umane, e con virulenza anche più insopportabile.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16842
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

Diciamo che può dare numeri e spiegazioni ex-post, ma è poco utile in sede predittiva, perché legata anche ai cicli e ai comportamenti umani.
In fondo un pezzo importante di esse sono le borse, dove anche per fior fiore di economisti non vi è garanzia di successo.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

beh ad esempio che una moneta unica avrebbe fatto a pezzi le economie periferiche e arricchito il paese più forte era prevedibile, perchè già sperimentato prima... ma anche senza sperimentarlo prima, semplicemente applicando la logica.
e sono logiche terra terra, non ci vuole un genio.

se abbiamo accettato l'euro è perchè l'economia NON è stata applicata... è stata applicata la menzogna e la violenza.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3423
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: Economia e Finanza

Messaggio da loris »

lucaliffo ha scritto: gio 20 apr 2017, 21:45 il browser chrome non mi fa entrare nel sito comedonchisciotte, dice:

This site can’t provide a secure connection
comedonchisciotte.org uses an unsupported protocol.

la stessa cosa col sito rischiocalcolato. entrambi sono siti decisamente "fastidiosi".
strano... forse è un problema dei DNS
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Ciao Ericradis,
chissà se il lungo articolo citato sarà letto da chi ha poco tempo da perdere; da quelli che non vogliono star dietro a lunghe argomentazioni; dai supposti sempliciotti che mal sopportano la complessità.

Per me, che l'ho letto tutto, è stato interessante: sia per le tesi che condivido «...l’economia si compone di scelte politiche…» ; sia per le asserzioni che trovo assurde « Si vende tutto, con l’inflazione, e questo avvantaggia direttamente le imprese ed indirettamente i loro dipendenti. Non dimentichiamoci inoltre che essa allevia anche i debiti, che hanno un valore nominale e non reale.»
Ma proprio perché l'economia non è «... una fantomatica “scienza” simile alla fisica teorica… » e nessuno è « … depositario del Verbo fattosi carne… » la tua segnalazione, caro Ericradis, sarebbe stata ancora più interessante (e convincente) se ne riportavi la fonte: cosi che noi potessimo confrontare la serietà e attendibilità del Matteo Rovatti e del giornale online su cui scrive (“Il Primato Nazionale” vicino alla neofascista Casapound) con quel che scrivono quei «... fessi redattori di “la Repubblica”... ».

Ancor più interessante, buon Ericradis, sarebbe leggere dei tuoi ragionamenti (ma non in lunghe e complesse frasi verbali o con pensieri troppo complicati) sui possibili rimedi alla nostra disastrata economia.

Di mio, per cercare di capire meglio l'attuale andamento economico-sociale, all'analisi dell'acuto Rovatti aggiungerei, oltre l'inflazione, anche alcune importanti e imprescindibili variabili:

a) – il progresso tecnologico e la concorrenza mondiale (che l'aumento dell'inflazione ed un'eventuale “svalutazione competitiva” ancor più esaspererà) determina quello che Marx chiamava “caduta tendenziale del saggio di profitto”. Cioè che da un lato la concorrenza mondiale impone una crescente riduzione dei prezzi di vendita; dall'altro il progresso tecnologico con la ricerca di una sempre maggiore produttività obbligano a investimenti sempre più massicci con dagli effetti a breve termine. Questo comporta una progressiva diminuzione dei profitti. E siccome « … il saggio del profitto costituisce la forza motrice della produzione capitalistica… » (dice Marx) e quindi una « … caduta generalizzata dei prezzi, ossia della deflazione. » (come dice Rovatti) : il capitalismo si trasforma da industriale in finanziario e l'economia diventa sempre più “di carta”.
È allora giusto rincorrere l'inflazione? fare a chi svaluta di più la propria moneta? chiudersi nel protezionismo?

b) – altra importantissima (secondo me determinante) variabile che sempre più ci condizionerà sarà il “cambiamento climatico e ambientale”. Pensiamo a quel che succederà (con gli attuali e universali modelli di vita e consumo) per garantirci sufficiente acqua potabile, energia, cibo; materie prime. Oppure a come si governerà l'inurbamento di miliardi di persone in megalopoli di decine di milioni di abitanti; a come smaltiremo i rifiuti; a come gestiremo i territori occupati e quelli abbandonati; a come si farà a dare a tutti il felice benessere promesso dai media di massa e la protezione sociale che ci salvaguardi da nuove e devastanti "piaghe d'Egitto".

c) – sempre più dovremo fare i conti con biblici e inarrestabili flussi migratori. E non ci sono di mezzo solo le guerre e gli "scontri di civiltà".
Per farla breve faccio un esempio di quel che abbiamo da affrontare collegandomi ancora al problema del cambiamento climatico...
In questi giorni noi qui, nel bacino padano, siamo tanto preoccupati per l'ormai lungo periodo siccitoso: i nostri fiumi sono quasi in secca, i laghi sono a livelli minimi. Ma non è niente di paragonabile a quel che sta succedendo in Africa. Il Lago Ciad dai 25.000 Km² del 1960 (praticamente come tutta la Lombardia) si è ridotto del 90% (attualmente è di 2500 Km²); tutta la fascia subsahariana, ma anche quella a nord del Tropico del Capricorno, si sta sempre più e velocemente desertificando: quindi interi popoli si stanno spostando là dove ritengono di avere più speranze (vedi Europa).
Se non riusciremo ad invertire questa tendenza, inesorabilmente dovremo, noi europei, affrontare sempre più massicci flussi migratori che, né con l'uscita dall'Euro, né con la svalutazione, né i blocchi navali, né i muri riusciranno ad arginare.
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zivago,

1) per quanto mi riguarda, tra uno che si definisce di SX ma mente e difende interessi elitari, e uno che si definisce di DX ma dice il vero e difende interessi popolari, preferisco il secondo.

2) VOI non avete capito (resta da stabilire se colposamente o dolosamente) che la perfyda svalutazione competitiva L'HA FATTA LA GERMANIA con l'euro! l'euro pesa meno del marco (perchè è una media dei pesi delle preesistenti monete) e ciò ha permesso alla germania di far esplodere produzione e bil.commerciale (quest'ultima addirittura a livelli maggiori della cina!) che ha fregato a tutti gli altri

3) quindi intanto usciamo dall'euro, poi penseremo a tutti i problemi del mondo, che tu citi solo per sviare l'attenzione e difendere l'euro, come fa il Partito. uscire dall'euro non comporta alcun muro o protezionismo, NON E' svalutazione competitiva, è solo un ritorno a una giusta VALUTAZIONE DI MERCATO. e aumenterebbe il nostro commercio estero, altro che muri.

4) la caduta del saggio di profitto è una delle cazzate monumentali di marx. si sta verificando l'esatto contrario (e questa è SCIENZA inoppugnabile), questa è la quota-salari del prodotto interno per gli usa dal 1950, ma è così ovunque:

Immagine


sai perchè marx sbagliava? perchè era convinto che solo il lavoro umano fosse produttivo, ma i FATTI dicono che non è così.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16842
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

3) visto che alcuni dicono che uscire dall'euro sarebbe impraticabile, voglio pure crederci, ma a quel punto se si vuole stare uniti, mi parrebbe solidaristico per una europa unita, fare trasferimenti in denaro tra zone forti e deboli, per riequilibrare le differenze valutarie....... Ma ci sarebbero molti sordi da quell'orecchio.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26245
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

ma anche coi trasferimenti, che comunque i tedeschi col cazzo accetterebbero, ci perderemmo sempre: vedi situazione sud italia.
p.s. nel 1860 napoli era il terzo maggiore polo industriale d'europa ;)

comunque a me non interesserebbe fare il disoccupato ed essere mantenuto a 500 al mese, meglio lavorare con 1500 al mese (cifre a caso) sotto ogni profilo, anche ETICO
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

@Zivago Leggo articoli di ogni parte politica, anche del Corriere o di Repubblica. La prossima volta ti citerò la fonte per evitarti di ricercarle in internet e dare così un pregiudizio in base alle tendenze politiche dell'autore.

Un semplice esempio su come un po' di inflazione farebbe bene alle mie saccoccie? Ho contratto qualche anno fa il mutuo casa a tasso fisso. Se l'inflazione aumentasse e con essa la rivalutazione degli stipendi, il mio debito con la banca sarebbe meno gravoso tra qualche anno.
Perchè aiuta a vendere l'inflazione? Se io ho comprato una casa a 100000euro cinque anni fa e oggi il valore è ancora 100000 difficilmente avrò voglia di rivenderla.

Ricette semplici per migliorare " la nostra disastrata economia" non ne ho, riesco solo a gestire la mia economia domestica, il mio fiuto mi dice però che proseguire nell'attuale strada può solo continuare a inasprire il divario economico e sociale (che alla fine era il senso dell'articolo fascista che ho segnalato).