Ora Di Maio è pronto a collaborare con Mattarella e ha abbandonato l'impeachment
118 e TSO
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Il fatto del giorno!
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Il fatto del giorno!
@Zedemel
@maxmagnus
Tra quelli citati c'è molta gente in conflitto di interessi. Il comunicato che ha linkato Max, peraltro riportato per stralci nell'articolo è volutamente vago e ambiguo. Ovviamente, molti dei firmatari sono stati colleghi di Mattarella alla Corte Costituzionale, devono un minimo difenderlo.
Se noti, sviano il discorso su messa in stato d'accusa e bla bla bla. Ovvio che non ci sono i presupposti per l'impeachment salvo che non si dimostri che Mattarella ha dolosamente perseguito un ordine di un Paese o di un organo straniero. Possiamo certo fare delle congetture più o meno verosimili, ma non abbiamo delle prove certe.
Il punto è che lui ha fatto una forzatura bella e buona. Gli insigni colleghi di sopra non dicono che il Presidente della Repubblica rappresenta l'unità nazionale (art. 87) e, pertanto, non può in alcun modo MAI essere parte diretta nella contesa politica. Come è accaduto nel caso di specie, tant'è vero che adesso probabilmente sta cercando un modo per fare retromarcia senza perdere la faccia.... ...dicono abbiano avvistato Conte dalle parti del Quirinale.
E diciamo che pure Di Maio ha tolto la questione impeachment dal tavolo. Probabilmente, ci saranno state delle comunicazioni tra i vertici prima del comizio di poco fa a Napoli.
Sull'art. 11 è molto semplice.
L'Italia può rinunciare a parti della propria sovranità unicamente in presenza di questi requisiti:
- parità con gli altri Stati
- fini di pace e giustizia tra le nazioni
Attualizzando i principi. Se possiamo stare dentro all'UE in parità con gli altri Stati membri ok - se dobbiamo subire diktat, ingerenze ...insomma se dobbiamo essere in situazione di sudditanza permanente allora no.
@maxmagnus
Tra quelli citati c'è molta gente in conflitto di interessi. Il comunicato che ha linkato Max, peraltro riportato per stralci nell'articolo è volutamente vago e ambiguo. Ovviamente, molti dei firmatari sono stati colleghi di Mattarella alla Corte Costituzionale, devono un minimo difenderlo.
Se noti, sviano il discorso su messa in stato d'accusa e bla bla bla. Ovvio che non ci sono i presupposti per l'impeachment salvo che non si dimostri che Mattarella ha dolosamente perseguito un ordine di un Paese o di un organo straniero. Possiamo certo fare delle congetture più o meno verosimili, ma non abbiamo delle prove certe.
Il punto è che lui ha fatto una forzatura bella e buona. Gli insigni colleghi di sopra non dicono che il Presidente della Repubblica rappresenta l'unità nazionale (art. 87) e, pertanto, non può in alcun modo MAI essere parte diretta nella contesa politica. Come è accaduto nel caso di specie, tant'è vero che adesso probabilmente sta cercando un modo per fare retromarcia senza perdere la faccia.... ...dicono abbiano avvistato Conte dalle parti del Quirinale.
E diciamo che pure Di Maio ha tolto la questione impeachment dal tavolo. Probabilmente, ci saranno state delle comunicazioni tra i vertici prima del comizio di poco fa a Napoli.
Sull'art. 11 è molto semplice.
L'Italia può rinunciare a parti della propria sovranità unicamente in presenza di questi requisiti:
- parità con gli altri Stati
- fini di pace e giustizia tra le nazioni
Attualizzando i principi. Se possiamo stare dentro all'UE in parità con gli altri Stati membri ok - se dobbiamo subire diktat, ingerenze ...insomma se dobbiamo essere in situazione di sudditanza permanente allora no.
Ultima modifica di spiritolibero il mar 29 mag 2018, 21:45, modificato 1 volta in totale.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Il fatto del giorno!
evidentemente qualcun altro forse vuole tornare sui suoi passi.mb70 ha scritto: mar 29 mag 2018, 21:22 Ora Di Maio è pronto a collaborare con Mattarella e ha abbandonato l'impeachment
118 e TSO
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
In teoria la maggioranza e le camere sono ancora lì.
Mutante sovrumano
Re: Il fatto del giorno!
Sicuramente la dichiarazione infausta di Oettinger può aver svelato delle manovre mica tanto carine.spiritolibero ha scritto: mar 29 mag 2018, 21:42 @Zedemel
@maxmagnus
Tra quelli citati c'è molta gente in conflitto di interessi. Il comunicato che ha linkato Max, peraltro riportato per stralci nell'articolo è volutamente vago e ambiguo. Ovviamente, molti dei firmatari sono stati colleghi di Mattarella alla Corte Costituzionale, devono un minimo difenderlo.
Se noti, sviano il discorso su messa in stato d'accusa e bla bla bla. Ovvio che non ci sono i presupposti per l'impeachment salvo che non si dimostri che Mattarella ha dolosamente perseguito un ordine di un Paese o di un organo straniero. Possiamo certo fare delle congetture più o meno verosimili, ma non abbiamo delle prove certe.
Il punto è che lui ha fatto una forzatura bella e buona. Gli insigni colleghi di sopra non dicono che il Presidente della Repubblica rappresenta l'unità nazionale (art. 87) e, pertanto, non può in alcun modo MAI essere parte diretta nella contesa politica. Come è accaduto nel caso di specie, tant'è vero che adesso probabilmente sta cercando un modo per fare retromarcia senza perdere la faccia.... ...dicono abbiano avvistato Conte dalle parti del Quirinale.![]()
Sull'art. 11 è molto semplice.
L'Italia può rinunciare a parti della propria sovranità unicamente in presenza di questi requisiti:
- parità con gli altri Stati
- fini di pace e giustizia tra le nazioni
Attualizzando i principi. Se possiamo stare dentro all'UE in parità con gli altri Stati membri ok - se dobbiamo subire diktat, ingerenze ...insomma se dobbiamo essere in situazione di sudditanza permanente allora no.
Impeachment ovviamente è roba da propaganda elettorale, però che sia andato decisamente oltre ad una neutralità politica mi pare evidente, altrimenti c'è un articolo della costituzione buono per tutto.
Se uno proponesse in un programma di chiudere degli ospedali, il pdr non lo fa governare perché in costituzione si tutela la salute delle persone? Maddai
Mutante sovrumano
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Il fatto del giorno!
In questo forum mi fate trattare materie che mi ero proposto di non toccare più, diritto e procedura penale e diritto costituzionale.
Il Presidente della Repubblica ha il potere di rimandare indietro una legge motivandone le ragioni. Può anche rifiutarsi di apporre la sua firma se ci sono evidenti contrasti con principi costituzionali.
Nel caso un governo emanasse un folle decreto legge di chiusura di tutti gli ospedali, semplicemente il Pdr non metterebbe la sua firma, motivando il diniego con il fatto che contrasta palesemente con l'art. 32 che tutela la salute. E il provvedimento rimarrebbe carta da parato.
Altro esempio. Mattarella avrebbe potuto rifiutarsi di firmare la legge di recepimento del "bail-in" perché contrasta con l'art. 47, che tutela il risparmio in tutte le sue forme. E nessuno avrebbe potuto eccepirgli nulla.
Il Presidente della Repubblica ha il potere di rimandare indietro una legge motivandone le ragioni. Può anche rifiutarsi di apporre la sua firma se ci sono evidenti contrasti con principi costituzionali.
Nel caso un governo emanasse un folle decreto legge di chiusura di tutti gli ospedali, semplicemente il Pdr non metterebbe la sua firma, motivando il diniego con il fatto che contrasta palesemente con l'art. 32 che tutela la salute. E il provvedimento rimarrebbe carta da parato.
Altro esempio. Mattarella avrebbe potuto rifiutarsi di firmare la legge di recepimento del "bail-in" perché contrasta con l'art. 47, che tutela il risparmio in tutte le sue forme. E nessuno avrebbe potuto eccepirgli nulla.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Il fatto del giorno!
Quindi per attualizzare ancora di più il discorso. Non è che se Mattarella dava/dà l'ok al governo Lega-M5S, allora è fuori da tutto e non c'è alcun freno. Anzi, il suo ruolo diventa proprio quello di moderatore, suggeritore, e in ultimo baluardo di difensore nei modi che sopra vi ho descritto.
Insomma se i due Gianni e Pinotto deragliano, i mezzi ce li ha eccome per rimetterli in carreggiata.
Certo, si deve lavurà... non si può battere la fiacca. Devi studiarti tutte le leggi e decreti che arrivano e verificare se sono ok o no, e in quali punti vanno modificati... ... e ma gioia mia, mica te l'ha ordinato il medico di farti eleggere a PdR. Quindi beccati gli onori e pure gli oneri.
Insomma se i due Gianni e Pinotto deragliano, i mezzi ce li ha eccome per rimetterli in carreggiata.
Certo, si deve lavurà... non si può battere la fiacca. Devi studiarti tutte le leggi e decreti che arrivano e verificare se sono ok o no, e in quali punti vanno modificati... ... e ma gioia mia, mica te l'ha ordinato il medico di farti eleggere a PdR. Quindi beccati gli onori e pure gli oneri.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Il fatto del giorno!
Ci sforziamo di leggere logica in quello che sta succedendo, ma è lì da vedere che la sinistra buonista, quella ammalata di politically correct, riesce ad ammantare di logica il suo irrefrenabile bisogno di censura del dissenso
Re: Il fatto del giorno!
Ma che c... stai dire Zivago?zivago ha scritto: mar 29 mag 2018, 19:19---zivago ha scritto: lun 28 mag 2018, 12:14La perentorietà della tua affermazione non lascerebbe spazio a dubbi; sennonché… lanci il sasso e tiri indietro la mano.lucaliffo ha scritto: lun 28 mag 2018, 8:06 l'italia è una colonia US-D destinata a agricoltura/turismo (era l'obiettivo del 3°reich) fondata su prezzolati traditori (giornalisti, intellettuali e politici) dediti all'EVERSIONE.
"non glielo permetteremo" aveva detto il giovin bullo reggente... detto fatto.
Se hai elementi per sostenere, in modo così sicuro, che siamo vittime di « prezzolati traditori (giornalisti, intellettuali e politici) dediti all'EVERSIONE. », ebbene devi andare fino in fondo.
Non puoi lasciare, noi sprovveduti e ingenui, a macerare in congetture e sospetti.
TU CHE SAI illuminaci: fai nomi e cognomi delle canaglie che vogliono attuare l'incompiuto « obiettivo del 3°reich » e dicci, parimenti, chi sono “gli amici del popolo” che ci salveranno.
Attendiamo dunque un tuo dettagliato rapporto. Siamo altresì sicuri che le tue analisi, nella broda di link faziosi che inzuppa il web, si distingueranno per profondità argomentativa e originalità.
Lucaliffo… accidenti che delusione! Hai risposto da democristiano. Non ti sei sbilanciato: « nomi non si fanno perchè qualche infame che naviga il web (magari pagato da qualcuno) potrebbe segnarsela, mica sono scemo ». Guardingo e cauto, in perfetto stile doroteo, non ti sei esposto.lucaliffo ha scritto: scrivo quello che mi pare nel rispetto delle poche regole del forum, non a comando altrui, grazie.
nomi non si fanno perchè qualche infame che naviga il web (magari pagato da qualcuno) potrebbe segnarsela, mica sono scemo.
la mia idea è maggioritaria oggi fra gli italiani, ma tu e i prezzolati suddetti non ve ne rendete conto.
macerate pure nei dubbi![]()
mio fratello (ha votato leu... mo' s'è pentito) m'ha telefonato, m'ha detto "stamattina tutti, colleghi di lavoro, clienti, gente al bar, denunciavano il golpe".
svegliati che non è mai troppo tardi.
Eh già! « Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare. » ( “I promessi Sposi” – A. Manzoni).
Che fine ha fatto il “corsaro”? Il pirata s'è ammansito?
Dici di stare con la “maggioranza”… sarai mica diventato “politicamente corretto”?
E poi: di quale maggioranza parliamo? Facciamo qualche conto: ché la politica è opinione, ma i numeri sono numeri.
Il 4 marzo ha votato circa il 73% degli italiani aventi diritto (anche quelli che non votano esprimono, a modo loro, un giudizio politico).
I vincitori, M5S e Lega, hanno rispettivamente preso il 33% e il 18% dei voti validi ma…
Facendo le debite proporzioni, questi “trionfatori” rappresentano solo il 23% e 13% dell'intero corpo elettorale. La “strana coppia” che ora si proclama “maggioranza del paese”, in effetti rappresenta soltanto il 36% del 73% dell'intero elettorato: cioè poco più di ¼ degli italiani.
Personalmente ritengo che il far parte di una maggioranza non costituisca, di per sè, un titolo di merito: sia perché a me non mi piace “seguire il gregge”; sia perché non sempre le maggioranze hanno ragione, anzi. La storia, fin dai tempi di Ponzio Pilato (... volete Barabba o Gesù?), ci insegna che la maggioranze (vocianti o silenziose che siano) sono facilmente suggestionabili e spesso sospinte dalla parte del torto.
♫♫♫
recitando un rosario
di ambizioni meschine
di millenarie paure
di inesauribili astuzie
Coltivando tranquilla
l'orribile varietà
delle proprie superbie
la maggioranza sta
come una malattia
come una sfortuna
come un'anestesia
come un'abitudine
“LA MAGGIORANZA STA” - Fabrizio De Andrè – Ivano Fossati 1996
Esiste una cosa che si chiama democrazia, mai sentito parlarne?
In democrazia si effettuano le elezioni e chi conquista più voti ha la maggioranza.
Il non voto non è esprimere un giudizio, le elezioni politiche non sono un referendum che necessità di quorum.
Se uno non vota fatti suoi, lascia più possibilità agli altri di vincere.
Quindi quando ci fu il referendum monarchia- repubblica non si può dire che la maggioranza abbbia scelto la repubblica perchè il 54,3% dell89,08% rappresenta solo il 48,34% del totale degli aventi diritto.
Quindi posso dire che gli italiani volevano la monarchia.
lasciamo stare che è meglio...

PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: Il fatto del giorno!
io mi riferivo al principio pacifista. Perfino una cosa cosi' apparentemente univoca come il ripudio formale della guerra, se non per scopi difensivi, é stata interpretata in modo completamente opposto.spiritolibero ha scritto: mar 29 mag 2018, 21:42 @Zedemel
@maxmagnus
Tra quelli citati c'è molta gente in conflitto di interessi. Il comunicato che ha linkato Max, peraltro riportato per stralci nell'articolo è volutamente vago e ambiguo. Ovviamente, molti dei firmatari sono stati colleghi di Mattarella alla Corte Costituzionale, devono un minimo difenderlo.
Se noti, sviano il discorso su messa in stato d'accusa e bla bla bla. Ovvio che non ci sono i presupposti per l'impeachment salvo che non si dimostri che Mattarella ha dolosamente perseguito un ordine di un Paese o di un organo straniero. Possiamo certo fare delle congetture più o meno verosimili, ma non abbiamo delle prove certe.
Il punto è che lui ha fatto una forzatura bella e buona. Gli insigni colleghi di sopra non dicono che il Presidente della Repubblica rappresenta l'unità nazionale (art. 87) e, pertanto, non può in alcun modo MAI essere parte diretta nella contesa politica. Come è accaduto nel caso di specie, tant'è vero che adesso probabilmente sta cercando un modo per fare retromarcia senza perdere la faccia.... ...dicono abbiano avvistato Conte dalle parti del Quirinale.![]()
E diciamo che pure Di Maio ha tolto la questione impeachment dal tavolo. Probabilmente, ci saranno state delle comunicazioni tra i vertici prima del comizio di poco fa a Napoli.
Sull'art. 11 è molto semplice.
L'Italia può rinunciare a parti della propria sovranità unicamente in presenza di questi requisiti:
- parità con gli altri Stati
- fini di pace e giustizia tra le nazioni
Attualizzando i principi. Se possiamo stare dentro all'UE in parità con gli altri Stati membri ok - se dobbiamo subire diktat, ingerenze ...insomma se dobbiamo essere in situazione di sudditanza permanente allora no.
Re: Il fatto del giorno!
1) perchè voi euristi non volete ammettere (o capire) che l'euro per la germania è una svalutazione competitiva e quindi è la LORO crescita (robusta e infinita da 15 anni, NON PRIMA) a essere drogata?mb70 ha scritto: mar 29 mag 2018, 20:14Contemporaneamente accadeva che l'intero sistema Italia non metteva in campo una strategia di sviluppo economico sostenibile non drogato dall'inflazione e/o dalla svalutazione competitiva della moneta.lucaliffo ha scritto:veramente è il non-sovranismo che negli ultimi 15 anni c'ha fatto piangere e perdere il 10% di pil e il 30% delle industrie...mb70 ha scritto: mar 29 mag 2018, 13:43 Insisto perché il punto a mio avviso non è la linea politica dei quasi vincitori delle elezioni ma il fatto che non si sono assunti responsabilità poli
Due facce di una stessa moneta
Il terremoto iniziò con gli accordi wto che aprirono alla Cina. Poi l'€ e poi il nostro immobilismo. Infine la grande crisi del 2008. Credo sia più che comprensibile il voto M5S e Lega.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
2) le "conseguenze" del sovranismo monetario (che VOI avete appioppato terroristicamente ai populisti), di cui il popolo dovrebbe essere informato, le decidete voi?
a parte che sono 3 lustri che veniamo minuziosamente e costantemente edotti sulle perfide "conseguenze", ma VOI avete visto i risultati di esperimenti simili? ad esempio l'uscita dalla dollarizzazione di molte monete emergenti negli anni passati? non posto studi e grafici chè già l'ho fatto (inutilmente).
ovvio che nel breve, in caso di uscita, ti sparano addosso... ma anche la ndrangheta, se ti sequestra e tu scappi, ti spara addosso. ma io non difenderei la ndrangheta per questo.
3) immobilismo? oppure bustarelle ricevute da qualcuno per fare politiche masochiste antinazionali che convengono a quel qualcuno?



