Risultati elite internazionali

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

pressoché impossibile con amatori, non abituati al bigiornaliero e men che meno allo special block.
altra difficoltá é imporre il freno a mano in assenza di serial-rilevazioni lattiche, specie nella sessione mattutina.
sto riflettendo molto... non so se e quanto efficiente sia una sostituzione dello special block con 2 sedute in 2 giorni contigui. penso che useró soluzioni diverse con atleti diversi.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da salvassa »

Si chiaramente bisognerebbe almeno essere abituati al bigiornaliero.

Forse per qualcuno più fattibile come i due giorni attigui sera/mattina?

Certo c'è il grosso problema di mettere il freno che loro hanno con la costante misurazione del lattato

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

ma io non vedo quello (lo special block) come il loro marchio di fabbrica, lo fa canova, lo faceva rondelli...
il marchio di fabbrica é il fare un botto di ripetute ("intorno alla soglia"... definizione che peraltro rifiuto)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da salvassa »

Anche, però il doppio a 2mlol è un po' il loro mantra

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

quello di limitare il lattato é appunto il mezzo per raggiungere il fine di fare un botto di ripetute
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da salvassa »

Già e negli amatori come si fa? Gli si impone un passo obbligatorio fin dalla prima? FC? Altro?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17997
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da chippz »

Dai miei calcoli, per Inge quando dice 2 mlol potrebbe essere z3 alias circa 3'20"/km, mentre a 3,5 mlol può essere z4 alias circa 2'50"/km.
Può essere?

Quindi se il buon Kipchoge dovesse fare sto giochino, gli verrebbe circa 3'10"/km in z3 e 2'42"/km in z4.


Il punto é che per Inge quella z3 potrebbe già essere rg21, per Kipchoge non è manco rg42.
Invece se applico il giochino su di me attualmente mi verrebbe 5'05" e 4'21"/km. Il primo è la mia corsa lenta quasi, che appunto potenzialmente potrei tenere più di una mezza (questa durata é inversamente proporzionale a W'. Inge ha 15 kj, Eliud 8 kj, io 10 kj quindi tanto più é alta tanto più breve la durata e intenso lo sforzo..).

Sarebbe interessantissimo vedere se sti calcoli hanno una corrispondenza reale. Per me sì, se corro a 5'05" per quanto lento e sforzo quasi facile supererei già i 170 bpm di picco, penso 2 mlol non sia impossibile averli.. :)


Il secondo problema è che secondo Seiler, questi miei 5'05"/km lato soglia sarebbero allenanti tanto quanto ripetute più veloci (fino a 4'13"/km che é la cp).. il punto è che tra 5'05 e 4'13" cambia di brutto la tecnica di corsa.. magari invece tra 3'20" e 2'50" di Inge no ed ecco che per gli amatori può essere un casino.. :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da salvassa »

non credo che sia così chippz proprio perché inge quel 2 mlol lo fa (anche( con ripetute relativamente corte con rec da fermo, quindi può spingere abbastanza. Si stoppa prima che salga oltre un certo livello, cala a livello basale e ripete
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

salvassa e chippz,
il 2mmol lo rispetta nelle ripetute della mattina (io lo chiamerei un medio spezzato) e nei 10km continui del sabato sera.
nei 1000 e nei 400 sta sui 3.5.

le ripetute della mattina 11 anni fa (quando faceva 3´35) henrik le faceva in progressione, la prima a 3´20 e l´ultima a 3´00 ma in questa raggiungeva 2.9mmol. comunque media 3´10.
jakob oggi le fará 5"/km piú veloce. il passo 3´05 corrisponde al nostro medio.
il sabato sera, visto che non ci sono i recuperini, andrá leggermente piú piano ma siamo sempre in zona medio.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17997
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da chippz »

Sì, certo, sono zone "medio" tra z3 e z4.

Quanto al ritmo preciso dipende, appunto, é un rg più veloce rispetto chi ha una aerobia superiore. A 2 mlol può essere un range vastissimo, ma un Inge farà sempre un rg più forte di un Kipchoge.

Per esempio, quando avevo fatto il mio primo test v02max in bici (da centro sportivo) in cui avevo appena iniziato, a 2 mlol ero a inizio z3 (circa 220w). A 4 mlol ero solo 20 watt in più (240w), ma il mio v02max era 100w in più (320w).
Invece nel secondo test l'anno successivo indicativamente rispettivamente ero a 250/300/400w (circa).

Quindi nel primo test, avendo una aerobia più scarsa a 2 mlol ero già vicinissimo alla "soglia" (91%), nel secondo invece con aerobia nettamente superiore più lontano (83%).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052