IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:"Quindi se hai tolto un minuto a FL1, per esempio, il beneficio a RG 10km sarà inferiore, ma sempre molto rilevante, tipo 30''

AHAHAH!
vediamo lui...
test 7/2013 - fl1 a 6'07, fv a 4'02 >>> gara 10km 9/2013: 39'31
test 7/2014 - fl1 a 5'21, fv a 3'36 >>> gara 10km 9/2014: 38'04

quindi miglioramento di 46" nel fl, 26" nel fv, 9" in gara.
il miglioramento in gara è 1/5 di quello del fl.
sembra un metodo buono per le ultramaratone :|
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto:
lucaliffo ha scritto:vedete, la mia forza (purtroppo inutile) è che in italia NESSUNO ha la cultura atletica che ho io.
io so come si allenavano TUTTI i detentori di WR sui 1500 dal 1950 a oggi, altri non lo sanno e allora dicono o credono fandonie.
Questa frase è, semplicemente, troppo potente! :coolgun:
sì ma quel "purtroppo inutile" fa cascare le palle! :D
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

zedemel,
cherono non mi risulta abbia fatto WR nei 1500!

l'unico che abbia fatto WR e che faceva lunghissimi era snell (l'allievo più importante di lydiard) ma il WR lo fece negli 800.
1 solo caso su 200 WR nelle corse in pista negli ultimi 60 anni... tu ci faresti una "legge" valida erga omnes?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:zedemel,
cherono non mi risulta abbia fatto WR nei 1500!

l'unico che abbia fatto WR e che faceva lunghissimi era snell (l'allievo più importante di lydiard) ma il WR lo fece negli 800.
1 solo caso su 200 WR nelle corse in pista negli ultimi 60 anni... tu ci faresti una "legge" valida erga omnes?
No ma infatti io venivo dalla tua, Cherono per uno sforzo di 8 minuti faceva questo allenamento, ma per sua scelta non per imposizione di Canova. È l eccezione che conferma la regola.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

comunque i siepisti seri si allenano come 5000-10000isti... cherono aveva anche 12'48...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

giopod,
lui dice "non si sgonfia niente"... indirettamente ha ragione!
il miglioramento bpm/passo sul FL non si sgonfia in gara a causa della fase di preparazione specifica (la quale NON rovina l'aerobia, a meno che non fai 4 sedute a settimana a ritmi 400-1500 e riduci i km del 70%).
si sgonfia perchè funziona proprio così IN SE'.
cioè quel miglioramento è correlato con la prestazione in gara ma POCO, in misura molto meno che proporzionale.

ma questo significa che:
- il rapporto bpm/passo nel FL è un debole indicatore della fitness
- è il caso allora di chiedersi (al di là dei gusti personali): vale la pena di seguire per un anno una routine (e non parlo solo di hadd-rjo) così impegnativa (in termini di tempo dedicatoci e energie mentali) volta a sta fissa dei battiti, quando poi in gara migliori di 10"/km, il che sarebbe raggiungibile comunque pure se ti allena chippz? :joint:

dice "ma tizio è migliorato di 25"/km!"... eh, ma c'è pure chi non è migliorato affatto e chi è peggiorato e chi s'è spaccato.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

Ma non c'è una correlazione tra fondo lento e passo gara?
Con un buon allenamento non dovrebbe migliorare tutto? Se faccio 5'20" il lento e 4'20" in gara, se poi arrivo a 5' dovrei fare 4' in gara, altrimenti che senso ha? Almeno per come intendo il migliorarsi, cioè l'andare più forte possibile data la distanza.
Altrimenti esco e corro lento tutti i giorni, senza cardio e gps, e col tempo farò sempre meno fatica, mi tengo in forma e stop.
Mutante sovrumano
luirt
Allievi
Allievi
Messaggi: 164
Iscritto il: sab 20 feb 2016, 9:43

Re: IL METODO HADD

Messaggio da luirt »

Domenica ho una gara da 10km, secondo RJo la dovrei correre al ritmo del mio FV che sarebbe 4'05, non credo che possa riuscirci, un pò per la gara in se, strappo di circa 700mt al 12% e discesona in cui so di essere una pippa.
Il FL minimo (70%) è migliorato, il FV anche credo, ma non penso in modo proporzionale, poi vi dico come è andata.
Quello che vi chiedo, ok che il metodo non vi piace per alcune ragioni, ma in un periodo dove sai che non farai gare ha senso aumentare i volumi in maniera anche importante? O indipendetemente dal gareggiare trovate che i volumi siano troppi a prescindere?
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Sì, certo Luc, "si sgonfia" non è riferito alla condizione aerobica, ma al miglioramento, che, appunto, non è indicativo se non del miglioramento in quella prova e basta.
Quel miglioramento nel medio all'80% di 1 minuto al km (quindi non nella Corsa Lenta, ma ad un impegno maggiore, vicino al ritmo maratona), che sembra tanto, e TANTO è veramente, non rappresenta un miglioramento CORRISPONDENTE in nessuna velocità di gara. [ricordo il test era di 5miglia, circa 8 km, all'80% della fcmax costante, e si misura il passo. Un test periodico sempre uguale per verificare eventuali progressi]
La gara di 10km è molto più veloce del test, la durata simile (nel mio caso circa 50 minuti)
la mezza maratona è un po' più veloce del test, la durata è un po' più del doppio
La maratona è corsa più o meno a quel ritmo, ma dura più del quadruplo (4 ore)

Questo è il primo punto.
Il miglioramento di 1 minuto (reale, l'ho misurato) in una prova del genere non trova riscontro in nessuna prova "massimale" (relativa alla distanza, cioè una gara). Quel minuto si riduce DRASTICAMENTE

Secondo, io non so spiegarmelo ancora bene, non ho messo ancora a fuoco la questione (ma di là mi danno poco retta perché mi prendono per un provocatore, ma io ho davvero solo voglia di capire) ma l'ho provato sulla mia pelle, che con un impegno costante a quelle velocità, o meglio a quell'impegno cardiaco, tra il 70 e l'80% della mia presunta fcmax, il cuore si allena molto, e arriva a fare MENO FATICA (cioè pompare meno) a parità di corsa, o, meglio, a permettere alle gambe di correre più velocemente, a parità di impegno cardiaco (i battiti), ma appena inserisco degli stimoli diversi, le altre grandezze (tipo il consumo di ossigeno, ad esempio, credo, la resistenza all'accumulo di acido lattico, ad esempio, dei lavori più muscolari, ad esempio) fanno "sgonfiare" quel miglioramento.
Non vuol dire che diminuisce, infatti quando ho riprovato a fare lo stesso test dopo 4/5 mesi la velocità era la stessa, non era mica diminuita.
Ma in gara ho avuto miglioramenti inferiori, e di molto.
In maratona (e sono convinto di averla preparata abbastanza bene,anche se la preparazione di una maratona non è ancora una scienza perfetta) sono migliorato 20 secondi al km rispetto all'anno prima, ma solo una parte di questo miglioramento è imputabile a quegli allenamenti, perché io ero migliorato anche nelle mezze maratone PRIMA di quegli allenamenti.
la mezza maratona la sto preparando a circa 20 secondi meno del periodo precedente (più o meno, non sono 3 secondi che cambiano il discorso)
la 10km non l'ho corsa ancora, ma corro da 5 anni, sono molto attento ai ritmi, non ho bisogno di correre una gara per presumere più o meno quanto potrebbe essere il mio ritmo gara. Lo so, ho l'esperienza sufficiente per calcolarlo in maniera abbastanza precisa. vogliamo dire con uno scarto di 5/6''? ok. Io sono convinto di poter dire che potrei correre i 10km a circa 10/15 secondi/km meno dello scorso anno PRIMA di quegli allenamenti, ma ancora una volta, dentro questo miglioramento, ci sono anche altre cose, un'altra maratona in più, ad esempio, che per un amatore che ha cominciato a correre a 43 anni fanno sì che si migliori tutto.
E' solo per questo che dico che quel test "mente"
ma se lo dico sembra che metta in discussione tutto l'impianto teorico, e allora vengo preso per provocatore
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

luirt ha scritto:Domenica ho una gara da 10km, secondo RJo la dovrei correre al ritmo del mio FV che sarebbe 4'05, non credo che possa riuscirci, un pò per la gara in se, strappo di circa 700mt al 12% e discesona in cui so di essere una pippa.
Il FL minimo (70%) è migliorato, il FV anche credo, ma non penso in modo proporzionale, poi vi dico come è andata.
Quello che vi chiedo, ok che il metodo non vi piace per alcune ragioni, ma in un periodo dove sai che non farai gare ha senso aumentare i volumi in maniera anche importante? O indipendetemente dal gareggiare trovate che i volumi siano troppi a prescindere?
1) i volumi sono uno dei fattori di miglioramento sicuramente (e in questo metodo sono convinto che siano l'unico fattore di miglioramento), ma non è questo il fattore che contraddistingue sto metodo. aumentare i volumi in certi periodi può avere senso.
2) io personalmente non ho detto che sto metodo "non mi piace", ho fatto le mie critiche su alcuni punti (che però sono fondamentali)
3) questione FV-gara... ancora una volta l'errore sta nella % uguale per tutti, mentre in realtà a qualcuno si adatta e a molti no.
ad esempio, com'è possibile che salvoP raggiunse un FV a 3'57 mentre il suo PB sui 10km è 43'47??? :confuso:
eppure faceva 120-160km/settimana!
per dire: i miei hanno una SAN-FV alcuni all'88 e altri al 95% della fcmax, che succede se costringo tutti a considerarla al 93%?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/