Economia e Finanza

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

zitto che se al parco a roma, oltre alle fontanelle, chiudono pure "er fontanone" (una storica falla dell'acquedotto felice ancora funzionante), non ci si potrà più allenare se non andandoci in macchina e portandosi acqua da casa

Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Da noi il lago è bello pieno. Lo regolano a piacimento per fare ricevere acqua nelle pianure a sud tramite l'Adda. E la situazione non è emergenziale.

http://www.laghi.net
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7903
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: Economia e Finanza

Messaggio da salvassa »

lucaliffo ha scritto:concordo.
ci potrebbe essere anche un altro problema... assetare inutilmente certe città governate da giunte nemiche ;)
Un po' complicato visto che la richiesta a Zingaretti con tanto di minaccia di citazione in giudizio l'ha fatta un consorzio di comuni che ha a capo... Tadaaaaaa... La Raggi...

Ovviamente immagino a sua insaputa (alla Romeo per capirci), che quell'anima candita a stento si ricorda dove sta di casa :-D

Cmq Acea aveva dichiarato che dal lago prelevava solo l'8% del suo fabbisogno, qualcosa non mi torna in queste dichiarazioni ;-)

Inviato dal mio Z utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Corro spesso lungo le rive del fiume Lambro che, come sempre in questa stagione, è in magra. Quest'anno però, più degli altri, le zone a greto sono più numerose ed estese e, purtroppo, la poca acqua che scorre nell'alveo è sempre più maleodorante.
Lontano è il ricordo di quando da bambini, nelle torride giornate d'estate, scendevamo in valle per bagnarci nelle anse piene di fresca e chiara acqua.

« Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei sola a me par donna… »


Così recitava Francesco Petrarca in una delle sue più belle e conosciute composizioni letterarie. Probabilmente pochi sanno che le « chiare, fresche et dolci acque » cui fa riferimento il “poeta laureato” sono proprio quelle del nostro fiume Lambro. E del resto anche noi villici brianzoli, per indicare la limpidezza diciamo:
« Ciar cumè l’acqua del Lamber »

Direi dunque che l'emergenza idrica è una realtà che dobbiamo e sempre più dovremo affrontare. I forse irreversibili cambiamenti climatici, una diversa distribuzione demografica, il crescente fabbisogno per usi alimentari e igienici, renderanno l'acqua potabile una risorsa scarsa e preziosa: probabilmente in futuro varrà più ”oro blu” dell' “oro nero”.

Ma intanto, nella contingenza di questa arida estate: dopo essere stati esperti commissari tecnici della nazionale, lungimiranti politici, avveduti economisti, acuti sociologi, raffinati storici… ora siam diventati tutti competenti idraulici e pianificatori territoriali. Tutti diciamo quel che si doveva fare e non si è fatto, lamentiamo le omissioni, gli interessati ritardi, i colpevoli errori, le indegne malefatte. Ovviamente la colpa è sempre degli altri… quelli là… gli inadeguati… gli indegni… i colpevoli… gli infami.
Ché noi, puri e canditi, siamo sempre innocenti. Casomai abbiamo la colpa di essere ingenui, di capire poco o non a tempo. È che siamo stati abbindolati dal pervadente “pensiero unico”; siamo, poveri noi, vittime dell' “impero del male” che, mascherato di subdolo “buonismo”, domina il mondo.
Ma facciano attenzione perchè…
« … la rivoluzione oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente… »

P.S. Correndo nel primo mattino, mentre sui muri c'è affissa l'ordinanza municipale che vieta le annaffiature dei prati e il lavaggio delle automobili, trovo per strada rigagnoli d'acqua fuoriuscita da giardini abbondantemmente annaffiati per tutta la notte da impianti automatici; altresì noto che un grandioso autolavaggio H24 della mia zona è sempre zeppo di “amato car care”.
Avatar utente
Mad Mat
Juniores
Juniores
Messaggi: 768
Iscritto il: sab 28 feb 2015, 19:02

Economia e Finanza

Messaggio da Mad Mat »

Il Lambro e le sue acque, sono meglio adesso che vent'anni fa. Ma forse anche di epoche precedenti, vista la definizione medievale di Lamber Merdarius
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

Mad Mat ha scritto: lun 24 lug 2017, 19:23 Il Lambro e le sue acque, sono meglio adesso che vent'anni fa. Ma forse anche di epoche precedenti, vista la definizione medievale di Lamber Merdarius
Il giovane Zivago quando faceva il bagno nel Lambro si faceva una immersione nel cromo esavalente versato dalle coltellerie dell'alta Valassina, di Asso e Canzo, dove quel tipo di lavorazione era tradizionale. Ora il Lambro è decisamente più pulito.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

zivago ha scritto: lun 24 lug 2017, 19:01 Ma intanto, nella contingenza di questa arida estate: dopo essere stati esperti commissari tecnici della nazionale, lungimiranti politici, avveduti economisti, acuti sociologi, raffinati storici… ora siam diventati tutti competenti idraulici e pianificatori territoriali. Tutti diciamo quel che si doveva fare e non si è fatto, lamentiamo le omissioni, gli interessati ritardi, i colpevoli errori, le indegne malefatte. Ovviamente la colpa è sempre degli altri… quelli là… gli inadeguati… gli indegni… i colpevoli… gli infami.
Ché noi, puri e canditi, siamo sempre innocenti. Casomai abbiamo la colpa di essere ingenui, di capire poco o non a tempo. È che siamo stati abbindolati dal pervadente “pensiero unico”; siamo, poveri noi, vittime dell' “impero del male” che, mascherato di subdolo “buonismo”, domina il mondo.
io fin da bambino sento ogni estate del problema siccità, evidentemente o è un finto problema o i politici hanno valutato che non impatta nelle successive elezioni. D'altronde a parte qualche anima pia, della cosa pubblica non essendo cosa loro.... chissenefrega.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

voi quanti m3 di acqua consumate al mese?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Ericradis »

lucaliffo ha scritto: lun 24 lug 2017, 21:05 voi quanti m3 di acqua consumate al mese?
Io una caterva, lo ammetto. Un paio di docce, lavatrice quasi tutti i giorni, lavastoviglie, scarico wc. annaffiature fiori etc etc
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

io appena 8 m3 al mese. quindi mi arrogo il diritto di dare la colpa agli altri ;)
e se fossi accasato con un uomo invece che con una donna consumerei 3 m3 :)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/