ma io nel giorno che faccio 20x400 poi salite e la sera potenziamento gambe che alleno? a parte la follia intendochippz ha scritto: mer 24 feb 2021, 16:23 Certo, però è consuetudine fare potenziamento dopo un lavoro.. e quello può essere fatto pure ore dopo dalla corsa.
Le salite sono qualcosa di più specifico rispetto al sollevamento pesi/esercizi vari ma sono pur sempre un altro lavoro rispetto al medio (o al lavoro). Altrimenti andrebbero fatte con recuperi brevissimi, pure correndo, per non far abbassare la FC.
Allenamento del giorno
Re: Allenamento del giorno
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Allenamento del giorno
Ripetute lunghe e Lunghi non c'entrano una cippa con le salite che fai per fare "forza"..... le salite fatte assieme al Medio (nell'esempio mio) è un allenamento unico dove continuo a fare un lavoro aerobico aggiungendo una componente di forza(oltre ad un gesto meccanico diverso ) e ovviamente il recupero è di corsa.. se divido i due allenamenti è un altra cosa e personalmente non ne vedo utilità ...a sto punto faccio il Medio e un altro giorno farò salite tirate con recupero blando ma appunto due lavori diversi i giorni diversi..chippz ha scritto: mer 24 feb 2021, 16:23Certo, però è consuetudine fare potenziamento dopo un lavoro.. e quello può essere fatto pure ore dopo dalla corsa.maarco72 ha scritto: mer 24 feb 2021, 15:38 Sto facendo un medio quindi tengo un impegno da medio anche a livello cardiaco inserisco salite finali per fare un po'di forza..far lavorare il cuore su e giù (senza esagerare nel gap FC alta/bassa)....se vado a recuperare tra medio e salite faccio un altro tipo di lavoro ( che non mi interessa).
Se faccio salite per fare forza le faccio da fresco con recupero tranquillo così da poter "salire" forte
Per le gare... eventualmente farei medi collinari.. non credo che disti intendesse una gara con arrivo in salita
Le salite sono qualcosa di più specifico rispetto al sollevamento pesi/esercizi vari ma sono pur sempre un altro lavoro rispetto al medio (o al lavoro). Altrimenti andrebbero fatte con recuperi brevissimi, pure correndo, per non far abbassare la FC.
E per la "resistenza alla forza" penso che velocisti (e chi fa trail o ultramaratone) a parte per il resto la si cura già sufficientemente nelle ripetute lunghe (e nei lunghi). Quindi lavoro e salite possono essere considerati due cose distinte (sebbene contrariamente al potenziamento, fare salite come secondo allenamento potrebbe risultare troppo tassante quindi meglio farle subito dopo il lavoro principale... dove per subito dopo si intendono anche 10/15 minuti anche senza correre).
Parere personale
Io personalmente non farei mai potenziamento dopo un lavoro
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6529
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Allenamento del giorno
Ma a sto punto fai direttamente un medio collinaremaarco72 ha scritto:Ripetute lunghe e Lunghi non c'entrano una cippa con le salite che fai per fare "forza"..... le salite fatte assieme al Medio (nell'esempio mio) è un allenamento unico dove continuo a fare un lavoro aerobico aggiungendo una componente di forza(oltre ad un gesto meccanico diverso ) e ovviamente il recupero è di corsa.. se divido i due allenamenti è un altra cosa e personalmente non ne vedo utilità ...a sto punto faccio il Medio e un altro giorno farò salite tirate con recupero blando ma appunto due lavori diversi i giorni diversi..chippz ha scritto: mer 24 feb 2021, 16:23Certo, però è consuetudine fare potenziamento dopo un lavoro.. e quello può essere fatto pure ore dopo dalla corsa.maarco72 ha scritto: mer 24 feb 2021, 15:38 Sto facendo un medio quindi tengo un impegno da medio anche a livello cardiaco inserisco salite finali per fare un po'di forza..far lavorare il cuore su e giù (senza esagerare nel gap FC alta/bassa)....se vado a recuperare tra medio e salite faccio un altro tipo di lavoro ( che non mi interessa).
Se faccio salite per fare forza le faccio da fresco con recupero tranquillo così da poter "salire" forte
Per le gare... eventualmente farei medi collinari.. non credo che disti intendesse una gara con arrivo in salita
Le salite sono qualcosa di più specifico rispetto al sollevamento pesi/esercizi vari ma sono pur sempre un altro lavoro rispetto al medio (o al lavoro). Altrimenti andrebbero fatte con recuperi brevissimi, pure correndo, per non far abbassare la FC.
E per la "resistenza alla forza" penso che velocisti (e chi fa trail o ultramaratone) a parte per il resto la si cura già sufficientemente nelle ripetute lunghe (e nei lunghi). Quindi lavoro e salite possono essere considerati due cose distinte (sebbene contrariamente al potenziamento, fare salite come secondo allenamento potrebbe risultare troppo tassante quindi meglio farle subito dopo il lavoro principale... dove per subito dopo si intendono anche 10/15 minuti anche senza correre).
Parere personale
Io personalmente non farei mai potenziamento dopo un lavoro
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Allenamento del giorno
Ho letto i vari commenti e lasciatemi dire senza polemica che non condivido quasi nulla. Forse sono io che non ho capito bene il senso della cosa. Vi riporto le mie considerazioni in base a quello che ho appreso dai miei allenamenti sopratutto nell’ultimo anno. Ripeto sono soltanto miei opinioni personali e non penso assolutamente di avere la verita in tasca. È un forum e scrivo per spirito di confronto
@NicolaRossi1 le salite sono tra i lavoro piu pericolose dal punto di vista muscolare. Protettive non è un aggettivo appropiato. Forse posso essere viste protettive in ottica che l’allenamento di forza di protegge da infortuni in allenamenti successivi. Se sei piu forte sei meno soggetto ad infortuni. Se questo é il senso, condivido. Nell’ultimo anno ho avuto un solo problemino muscolare di poco conto giusto a valle di salite fatte troppo tirate
@salvassa l’allenamento di forza in palestra è completamente diverso dall’allenamento di forza in salita. Puoi essere fortissimo in palestra e poi essere lento come una lumaca negli sprint in salita. Fare tanta palestra non sostituisce l’opportunita di fare le salite a mio mododi vedere impprtantissime
@sabba se corri bene e forte in salita ti dovrebbero fare male i glutei e non i quadricipiti. Se hai male ai quadricipiti devi rivedere qualcosa della meccanica di corsa. Probabilmente stai troppo “seduta”
@disti 90 m all’ 8% sono i classici sprint in salita. Molto simili a quelli che faccio spesso. (Di solito faccio 125 m al8% con recuperi variabili tra 1’15 e 3’ a seconda del mezzo allenante). Non capisco a cosa serve fare salite brevi che dovrebbero essere veloci quando gia sei cotto a puntino da un medio.
Ho letto diversi commenti di chi ritiene di sprecare una seduta per le salite. Non è uno spreco ma un allenamento altamente qualificante. Mi viene da pensare a sempre lo stesso solito problema. Salite = pochi/pochissimi km. Nella mente del runner, pochi km=allenamento sprecato. Se il numeretto (Km settimanali) non aumenta come mi aspetta vado in crisi
@NicolaRossi1 le salite sono tra i lavoro piu pericolose dal punto di vista muscolare. Protettive non è un aggettivo appropiato. Forse posso essere viste protettive in ottica che l’allenamento di forza di protegge da infortuni in allenamenti successivi. Se sei piu forte sei meno soggetto ad infortuni. Se questo é il senso, condivido. Nell’ultimo anno ho avuto un solo problemino muscolare di poco conto giusto a valle di salite fatte troppo tirate
@salvassa l’allenamento di forza in palestra è completamente diverso dall’allenamento di forza in salita. Puoi essere fortissimo in palestra e poi essere lento come una lumaca negli sprint in salita. Fare tanta palestra non sostituisce l’opportunita di fare le salite a mio mododi vedere impprtantissime
@sabba se corri bene e forte in salita ti dovrebbero fare male i glutei e non i quadricipiti. Se hai male ai quadricipiti devi rivedere qualcosa della meccanica di corsa. Probabilmente stai troppo “seduta”
@disti 90 m all’ 8% sono i classici sprint in salita. Molto simili a quelli che faccio spesso. (Di solito faccio 125 m al8% con recuperi variabili tra 1’15 e 3’ a seconda del mezzo allenante). Non capisco a cosa serve fare salite brevi che dovrebbero essere veloci quando gia sei cotto a puntino da un medio.
Ho letto diversi commenti di chi ritiene di sprecare una seduta per le salite. Non è uno spreco ma un allenamento altamente qualificante. Mi viene da pensare a sempre lo stesso solito problema. Salite = pochi/pochissimi km. Nella mente del runner, pochi km=allenamento sprecato. Se il numeretto (Km settimanali) non aumenta come mi aspetta vado in crisi
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Allenamento del giorno
Zazs "sprecare" (tra virgolette) perché se fai due qualità settimanali viene male fare una di queste salite se poi gareggi in mezza o oltre dove il numeretto (anche nei lavori di qualità) conta.
Certo che se uno fa 4 qualità allora può "sprecare" (investire se preferisci) una seduta in questo.
Poi se fa 4 qualità su 5/6 uscite avrei qualcosa da ridire. Ma è un altro discorso
Le salite brevi post lavoro, @lucaliffo mi correggerà, servono ad allenare la situazione muscolare tipica dei finali di gara
Certo che se uno fa 4 qualità allora può "sprecare" (investire se preferisci) una seduta in questo.
Poi se fa 4 qualità su 5/6 uscite avrei qualcosa da ridire. Ma è un altro discorso
Le salite brevi post lavoro, @lucaliffo mi correggerà, servono ad allenare la situazione muscolare tipica dei finali di gara
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Allenamento del giorno
Perchè 1 delle 2 qualità sarebbe male investirla in salite? Si possono fare anche una volta al mese...
C’è sempre il retro pensiero dei pochi km
C’è sempre il retro pensiero dei pochi km
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Allenamento del giorno
Il giorno che preparerai una mezza o una maratona lo scoprirai da te 
Posto che lontano dal periodo specifico si possa fare tutto e il contrario di tutto se serve

Posto che lontano dal periodo specifico si possa fare tutto e il contrario di tutto se serve
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Allenamento del giorno
Zazs secondo me tu pensi sempre troppo da velocista(e forse noi da fondisti
), a me gli sprint servono per fare forza da stanco quindi anche se vengono corsi più lentamente rispetto a quando si fanno da riposati non fa tanta differenza per le qualità che voglio allenare.
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Allenamento del giorno
Beh l'allenamento con richiesta di consigli era il tuo, ossia quello di un fondista. Anzi di un maratoneta puro. Chi lo legge con gli occhi del 400 / 800ista semplicemente sbaglia
È come se io commentassi la seduta di palestra che ha postato di là Edo con gli occhi del maratoneta e criticando (magari) i jump squat
È come se io commentassi la seduta di palestra che ha postato di là Edo con gli occhi del maratoneta e criticando (magari) i jump squat

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Allenamento del giorno
Anch'io le faccio volentieri i giorni prima dei lavori. Un bel 10x80 o 10x100 il giorno prima di ripetute o medio.NicolaRossi1 ha scritto: mer 24 feb 2021, 16:42Canova le mette anche prima dei giorni tosti. Tipo 10 x 100m in salita, quindi potresti provare salite (poche) e lavoro non tiratissimo il giorno dopo.disti ha scritto: mer 24 feb 2021, 15:39Circa 90m all' 8-9%.sabba ha scritto:A che pendenza le fai
Ultimamente sto facendo 70/80m a circa 12-13% (pendenza misurata con Google Maps, il GPS dà pure valori leggermente maggiori). Ho provato pendenze più blande, ma preferisco cosí perché sento bene la fatica sui quadricipiti abbastanza in fretta.
Per me sarebbe un allenamento di forza, non voglio farlo dopo un lento per non sprecare un giorno per quello e poi per il mio scopo è meglio farli dopo un lavoro(su questo non ho dubbi)
Inizierei con 5 x 50m, non di più.
Confermo anche che Moen a Sestriere il giorno prima di un lavoro faceva CL al mattino e CL più corta + salite al pomeriggio.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372


