Lydiard l'ha scritto proprio di suo pugno che non credeva nei pesi, solo salite corte. Ma sono passati 60 anni, come dice pure Canova.
Canova stesso, facendo i circuiti modificati free body, anche lui non ha creduto ai sovraccarichi per molto tempo, mentre ora si porta dietro in Kenya gente esperta del bilanciere, che magari ha fatto il corso con il Buzz
Cmq il free body nelle discipline di endurance è l'apice della strength-endurance in quanto i trasfert avvengono per "Intorni di sovraccarico" come dice Bondarcuk. C'è poco trasfert con un grande sovraccarico sulle spalle, ma quello ha trasfert sui pesi più bassi immediatamente adiacenti, che a loro volta hanno trasfert sui pesi un poco più bassi e così via fino ad arrivare al peso corporeo, con effetti esponenziali, non è una semplice accumulazione, è molto di più. Salite sono a metà strada, free body, ma si tratta anche di "sollevare" più volte il proprio baricentro o centro di massa (difatti Verkho le innesta subito dopo una fase di SE con i pesi e non prima dell'uso dei sovraccarichi).