Ultimi libri letti.
-Viaggio di un naturalista attorno al mondo, Darwin.
Una discreta mattonella di 550 pagine comunque interessante anche se alcune parti potrebbero risultare noiose, personalmente lo sono state talvolte quelle sulla geologia.
Ci si rende conto di quanto fosse brillante e avanti la mente di quell'uomo e di quanto gli studiosi dell'epoca fossero poco settoriali.
Personalmente mi sono stupito di tante cose, anzitutto quanto fossero già ampie certe conoscenze all'inizio dell'800, a volte tendiamo a sottovalutare le capacità e i risultati delle generazioni passate. Ovviamente io non ho sempre le conoscenze per capire se sta scrivendo cose ormai confutate, per esempio quando parla della sua teoria sulla formazione degli atolli non so se scrive "sbagliate" eppure sono rimasto sirpreso dal livello di indagine del mondo naturale che c'era già a quell'epoca.
Poi ragazzi, questo viaggio di Darwin attorno al mondo [in realtà gran parte del libro riguarda le peregrinazioni nel sud america) è durato 5 anni, 5 anni per mare senza rivedere casa, lontano dalle comodità e da tante altre necessità. Quale studioso, ma non solo, sarebbe oggi disposto a fare una cosa del genere?
-Storia dell'impero bizantino, Georg Ostrogorskij
seppur si parla di uno studioso del primo 900 Ostro è ancora un bizantinista di riferimento. Per chi fosse appassionato di storia bizantina o medievale in generale è un testo da leggere.
Personalmente l'epoca tardo antica a alto medievale del vicino oriente è l'epoca storica che trovo più affascinante. La trovo affascinante perchè è un periodo ricchissimo di sincretismi e trasformazioni, è una cerniera tra due grandi periodi storici

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk