I numeri sono comunque impietosi. Con l'astensione ( alle europee vota quasi il 20% in meno di persone che alle politiche), non mi aspettavo M5S facesse il 32%, ma almeno un 24-25% sarebbe stato accettabile, han fatto 4% meno che alle precedenti europee.spiritolibero ha scritto: lun 27 mag 2019, 11:17
Per il resto, l'astensione ha giocato tantissimo a favore della Lega. Basti pensare che in Sicilia ha votato circa il 37% degli aventi diritto, mentre al centro nord si sfonda il 64% (con la lega oltre al 40% in alcune zone). Al sud e nelle isole il M5S e FI tengono ma i voti totali sono troppo bassi per riequilibrare la percentuale nazionale.
Lega +3.700.000 voti rispetto alle politiche
M5S -6.000.000 voti
non si spiegano solo con l'astensione.
https://www.repubblica.it/dossier/polit ... P2-S2.3-T1
questo è un piccolo esempio, ma che rende l'idea di quale sia il vero motivo che tira il voto in questi anni. Ma già Macerata nel 2018 fu lampante.


 ) quindi dei voti del PD mi può interessare poco anche se ragionare in termini di voti assoluti non sempre è corretto, altrimenti anche il successone di renzi alle scorse europee doveva essere in realtà un fallimento visto che nominalmente aveva preso meno voti delle fallimentari politiche di bersani
) quindi dei voti del PD mi può interessare poco anche se ragionare in termini di voti assoluti non sempre è corretto, altrimenti anche il successone di renzi alle scorse europee doveva essere in realtà un fallimento visto che nominalmente aveva preso meno voti delle fallimentari politiche di bersani


