Non è che semplicemente si riduce la tensione muscolare e quindi si spinge di più nella ripetuta successiva?lucaliffo ha scritto: sab 13 nov 2021, 9:05 qui l´obiettivo non era la vel media ma quella dei tratti veloci.
rallentando il rec credo si abbassi l´entropia, si passa a uno stato piú "ordinato" (differenziato) del sistema
Sai che non ne sono totalmente sicuro al 100%?zazs ha scritto: sab 13 nov 2021, 8:15 Se fai 3km a passo costante fai meno fatica che a fare 3km variati. Piu è alta la differenza tra parte veloce e lenta a parita di tempo di percorrenza di una fissata distanza piu fatica fai.
A piedi nel periodo paciugo avevo fatto un incredibile variato di 13 km con 400m forti e recupero 200m a 4':10". Uscì PB sui 10 km a 3':52"/km nonostante 3 km in più.

La stessa cosa mi succede in bici se vado con erg. Pedalare a potenza costante è più difficile che pedalare agli stessi watt ma a pedalata libera (quindi con qualche variazione). Oppure mi era capitato di fare delle ripetute in erg, a pedalata costante ho faticato tantissimo, invece alternando dei brevissimi tratti di rilancio ogni tot mi ha fatto tenere più watt e meno fatica percepita.
Però sono comunque d'accordo. Probabilmente funziona solo per sforzi sub-massimali, dove magari le sensazioni sono più basse ma di fatto si sta spingendo di più.