Sto guardando un altro video di Mike Maric.
"Dal passaggio da un'attività (ciclismo) blanda ad una intensa, il dispendio energetico dovuto dalla respirazione passa dal 3% al 15%, lavorando con protocollo respiratorio per 8 settimane 12 minuti al giorno (esattamente come dice Airofit!!) si ha un guadagno del 4%".
chippz ha scritto: mar 16 giu 2020, 16:02
Sto guardando un altro video di Mike Maric.
"Dal passaggio da un'attività (ciclismo) blanda ad una intensa, il dispendio energetico dovuto dalla respirazione passa dal 3% al 15%, lavorando con protocollo respiratorio per 8 settimane 12 minuti al giorno (esattamente come dice Airofit!!) si ha un guadagno del 4%".
Sarei curioso di sapere come ha fatto a calcolare quanto dell'aumento di dispendio energetico sia imputabile all'aumento dell'attività respiratoria.
chippz ha scritto: mar 16 giu 2020, 16:02
Sto guardando un altro video di Mike Maric.
"Dal passaggio da un'attività (ciclismo) blanda ad una intensa, il dispendio energetico dovuto dalla respirazione passa dal 3% al 15%, lavorando con protocollo respiratorio per 8 settimane 12 minuti al giorno (esattamente come dice Airofit!!) si ha un guadagno del 4%".
Sarei curioso di sapere come ha fatto a calcolare quanto dell'aumento di dispendio energetico sia imputabile all'aumento dell'attività respiratoria.
Non so, ma su sport science academy ha pubblicato l'articolo (ma è a pagamento, se gli scrivi però te lo gira). Comunque se pensi che pure io sono riuscito a calcolare i watt e le kcal da Airofit, immagino che non sia così impossibile specie con apparecchiature mediche.
@Ericradis che tu sappia è possibile calcolare la spesa energetica dell'atto respiratorio? E farlo con una precisazione sufficiente poi a capire se ci sono variazioni percentuali a seguito di un allenamento?
Dico sufficientemente preciso perchè se il valore della misurazione ha un errore del +/-10% e tu millanti miglioramenti del 5% (per esempio) forse la cosa non è molto scientifica
chippz ha scritto: mar 16 giu 2020, 16:20
. Comunque se pensi che pure io sono riuscito a calcolare i watt e le kcal da Airofit,
Come? E i watt di cosa?
Avevo fatto un giro pauroso di conversione delle unità di misura: cmh2o -> mmHg -> kg f cm^2 -> atm (l atm) -> kcal -> Watt
Su questo thread il 17 aprile avevo fatto i vari calcoli e avevo riscontrato che, a livello di respirazione avevo una % di kcal bruciate in più calcolate con la conversione di cui sopra ai vari sforzi: "
-Nel pb sui 5' ho avuto un consumo del 6,2% in più.
-Nel pb sui 20' ho avuto un consumo del 6,7% in più.
-Invece in una ripetuta di 30" un consumo del 4,5% in più.
Insomma, per sforzi prevalentemente aerobici c'è un consumo aggiuntivo di circa 6/7% solamente per respirare."
Non so quanto sia scientifico ... però se ci sono arrivato io solo con Airofit e formule indirette presumo sia una cosa fattibile per davvero.
L'Appiedato ha scritto: mar 16 giu 2020, 16:43
@Ericradis che tu sappia è possibile calcolare la spesa energetica dell'atto respiratorio? E farlo con una precisazione sufficiente poi a capire se ci sono variazioni percentuali a seguito di un allenamento?
Dico sufficientemente preciso perchè se il valore della misurazione ha un errore del +/-10% e tu millanti miglioramenti del 5% (per esempio) forse la cosa non è molto scientifica
Ho già trovato la risposta.
Dal calcolo dei METS riesci a calcolare il metabolismo basale o comunque le kcal.
chippz ha scritto: mar 16 giu 2020, 16:02
Sto guardando un altro video di Mike Maric.
"Dal passaggio da un'attività (ciclismo) blanda ad una intensa, il dispendio energetico dovuto dalla respirazione passa dal 3% al 15%, lavorando con protocollo respiratorio per 8 settimane 12 minuti al giorno (esattamente come dice Airofit!!) si ha un guadagno del 4%".
un 4% del 15%? O passa dal 15 all'11%? Poi se lo risparmi a livello respiratorio riesci a passarlo alle gambe? Torniamo al discorso centrale/periferico che riguarda anche il cuore.
chippz ha scritto: mar 16 giu 2020, 16:02
Sto guardando un altro video di Mike Maric.
"Dal passaggio da un'attività (ciclismo) blanda ad una intensa, il dispendio energetico dovuto dalla respirazione passa dal 3% al 15%, lavorando con protocollo respiratorio per 8 settimane 12 minuti al giorno (esattamente come dice Airofit!!) si ha un guadagno del 4%".
un 4% del 15%? O passa dal 15 all'11%? Poi se lo risparmi a livello respiratorio riesci a passarlo alle gambe? Torniamo al discorso centrale/periferico che riguarda anche il cuore.
La mia interpretazione è il 4% sulla percentuale del v02max utilizzato.
Cioè, quel 15% potrebbe essere il 100% del v02max, quindi un guadagno del 4% vorrebbe dire che poi si potrà pedalare agli stessi watt ma al 96% del v02max.
Si avrà un guadagno lato gambe? Sì se il limite è il "fiato". Cioè, se a quella intensità mi manca l'efficienza meccanica o la resistenza organica per sopportarlo allora i benefici che si avranno saranno minori. Se invece tutti i vari "sistemi/apparati" sono ok allora si potrà spingere di più o più a lungo.