lucaliffo ha scritto:io fino ai 45 anni avevo una vista perfetta, mi chiamavano "il falchetto", distinguevo ad altissima risoluzione infimi dettagli estetici delle ragazze a 400m di distanza, na specie di telescopio hubble
poi per colpa del computer ha iniziato a peggiorare... prima occhiali per vedere a 50-100cm... poi occhiali per leggere... ora inizio a vedere male pure da lontano.
ma resisto il piú possibile perché piú uso gli occhiali e piú le cose peggiorano.
la cosa m´infastidisce molto, non vedere bene lo sento come un muro tra me e il mondo.
Secondo alcuni studiosi/luminari questo uso smodato del computer e peggio dello smartphone (in passato era lo studio sui libri ma erano in pochi ad ammazzarsi di studio) peggiora la miopia. A mia figlia il luminare ha consigliato di uscire a giocare o andare a correre. Ho chiesto chiarimenti e mi ha citato uno studio sugli aborigeni australiani che non soffrono di miopia a causa dell'adattamento dell'occhio alle lunghe distanze in pianura.
orli ha scritto: mar 8 ott 2019, 13:51
@Ericradis, scusa se come al solito approfitto delle tue conoscenze, tu la consiglieresti a uno di 50 anni....ti spego, mio padre a 60 anni doveva fare l'anca, gli fu consigliato di aspettare il più possibile per evitare di dover fare l'operazione 2 volte nel caso la protesi non fosse durata a sufficienza. Lui la fece a settanta5 anni e ora a 83 viaggia ancora benissimo....capisco che non stiamo parlando della stessa cosa ma per ora io con le lenti a contatto mi trovo benissimo, dovesse salutarmi in testa di fare l'intervento tra qualche anno, tu che parere daresti?
Non te lo consiglierei perchè correggendo la miopia peggiorerebbe la presbiopia e quindi dovresti usare occhiali più forti per leggere. È anche vero che la tecnologia è in evoluzione ed esistono interventi correttivi anche della presbiopia in contemporanea. Se poi ci verrà un giorno la cataratta esistono cristallini correttivi bifocali . Ma se tolleri bene le lenti ti consiglio di andare avanti cosí, avresti dovuto farla quando eri trentenne
lucaliffo ha scritto:io fino ai 45 anni avevo una vista perfetta, mi chiamavano "il falchetto", distinguevo ad altissima risoluzione infimi dettagli estetici delle ragazze a 400m di distanza, na specie di telescopio hubble
poi per colpa del computer ha iniziato a peggiorare... prima occhiali per vedere a 50-100cm... poi occhiali per leggere... ora inizio a vedere male pure da lontano.
ma resisto il piú possibile perché piú uso gli occhiali e piú le cose peggiorano.
la cosa m´infastidisce molto, non vedere bene lo sento come un muro tra me e il mondo.
Secondo alcuni studiosi/luminari questo uso smodato del computer e peggio dello smartphone (in passato era lo studio sui libri ma erano in pochi ad ammazzarsi di studio) peggiora la miopia. A mia figlia il luminare ha consigliato di uscire a giocare o andare a correre. Ho chiesto chiarimenti e mi ha citato uno studio sugli aborigeni australiani che non soffrono di miopia a causa dell'adattamento dell'occhio alle lunghe distanze in pianura.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Sto luminare è un po’ scollegato con la realtá... come fa un ragazzino a non usare computer o semplicemente studiare...
È vero che le deformazioni dell’occhio derivano da un accomodamento eccessivo che deriva dalla visione da vicino, ma il consiglio dato a tua figlia avrá una efficacia nulla.
caspita eric hai ragione ma a suo tempo mi misero mille e più dubbi: prima un occhio e poi l'altro (e va bene), dopo sei mesi potrebbe essere che perdi 0,5 e allora la ripetiamo (e va bene) dai 40 in poi ti potrebbe toccare la presbiopia e poi magari ti perdi un'altra diotria....a quel punto ho messo le lenti mensili in attesa di un miracolo
lucaliffo ha scritto:io fino ai 45 anni avevo una vista perfetta, mi chiamavano "il falchetto", distinguevo ad altissima risoluzione infimi dettagli estetici delle ragazze a 400m di distanza, na specie di telescopio hubble
poi per colpa del computer ha iniziato a peggiorare... prima occhiali per vedere a 50-100cm... poi occhiali per leggere... ora inizio a vedere male pure da lontano.
ma resisto il piú possibile perché piú uso gli occhiali e piú le cose peggiorano.
la cosa m´infastidisce molto, non vedere bene lo sento come un muro tra me e il mondo.
Secondo alcuni studiosi/luminari questo uso smodato del computer e peggio dello smartphone (in passato era lo studio sui libri ma erano in pochi ad ammazzarsi di studio) peggiora la miopia. A mia figlia il luminare ha consigliato di uscire a giocare o andare a correre. Ho chiesto chiarimenti e mi ha citato uno studio sugli aborigeni australiani che non soffrono di miopia a causa dell'adattamento dell'occhio alle lunghe distanze in pianura.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Sto luminare è un po’ scollegato con la realtá... come fa un ragazzino a non usare computer o semplicemente studiare...
È vero che le deformazioni dell’occhio derivano da un accomodamento eccessivo che deriva dalla visione da vicino, ma il consiglio dato a tua figlia avrá una efficacia nulla.
Il consiglio a mia figlia non ha efficacia perché come molti adolescenti sta sempre col cellulare a "fare" è l'uso eccessivo a determinare un peggioramento della miopia. In quel senso gli aborigeni australiani usano eccessivamente l'occhio per mettere a fuoco lontano. Non è proprio un ragionamento sbagliato ma ha poche probabilità di successo
Alla fine ho dovuto cambiare lenti e ne ho approfittato per cambiare anche montatura.
Ho preso questa molto leggera, in fibra di nylon e anche abb. Economica (oakley milestone 3.0) Le lenti le ho fatte fare fotocromatiche. Oggi ci ho corso per la prima volta, sembrano molto stabili e mi è sembrato nemmeno di indossarli ma vedremo in allenamenti più impegnativi dove si suderà di piú...
Mi dispiace per Luc che pensava che l'era degli occhiali magici fosse finita... Ora hanno inventato questo modello che ti riproduce un ologramma di un omino che corre e va alla velocità scelta..
L'idea è geniale però!