Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
sì avevo pubblicato na cosa (oggi forse la pubblicherei con qualche modifica) ma poi quel sito aveva chiuso...
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
http://www.advancedtrainer.it/blog/tutt ... eo-e-corsasimone03031986 ha scritto:...linka,linka!!
A livello meccanico il discorso non fa una grinza, in effetti quando sei nella fase di volo che sei 70 o 80 sei comunque in volo.
Quindi ha più senso quella formula che numeri più alti visti in altri siti.
è anche vero che l avere meno grasso addosso può comunque giovare a livello termico o di tecnica di corsa o articolare, ma in questo caso il guadagno rientra di più nel fattore allenamento che strettamente nel fattore peso.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Su queste basi per l amatore sufficientemente in forma, che potrebbe anche perdere 5kg, significano 5-6 sec a km, che corre a 4'-4.30 a km, non conviene rischiare diete, meglio sempre avere energie in corpo per fare buoni allenamenti.
certo è diverso per chi corre forte per cui passare da 3'10" a 3"05" a km può significare essere vincitore assoluto della gara.
certo è diverso per chi corre forte per cui passare da 3'10" a 3"05" a km può significare essere vincitore assoluto della gara.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
se ce la fai leggiti gli studi in bibliografia.
non male l'articoluzzo eh?
in realtà nelle considerazioni meccaniche, oltre alla durata del contatto bisognerebbe tener conto dell'intensità dello stesso. ma andremmo verso complicazioni allucinanti, non credo che esista un modello unico, completo e non contraddittorio per descrivere meccanicamente la corsa.
non male l'articoluzzo eh?
in realtà nelle considerazioni meccaniche, oltre alla durata del contatto bisognerebbe tener conto dell'intensità dello stesso. ma andremmo verso complicazioni allucinanti, non credo che esista un modello unico, completo e non contraddittorio per descrivere meccanicamente la corsa.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Interessantelucaliffo ha scritto:se ce la fai leggiti gli studi in bibliografia.
non male l'articoluzzo eh?![]()
in realtà nelle considerazioni meccaniche, oltre alla durata del contatto bisognerebbe tener conto dell'intensità dello stesso. ma andremmo verso complicazioni allucinanti, non credo che esista un modello unico, completo e non contraddittorio per descrivere meccanicamente la corsa.
ho provato col mio inglese arrugginito a dare una letta al secondo e terzo articolo. Se non sbaglio si parla anche di volume del muscolo della gamba, in effetti bekele ha un discreto muscolo
è interessante anche vedere che il vo2max non decade poi tanto con l'età.
In effetti la corsa è complicata e ci devono essere fattori di prestazione non facilmente spiegabili, perché nemmeno il vo2max o la percentuale d uso dello stesso spiegano certe differenze di prestazione
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
l'importante è che su sta questione ho sputtanato le maggiori "eminenze" mondiali
ma dico io, ma non vi accorgete (mi rivolgo alle eminenze) che 2-4"/km/kg è esagerato? ma l'avete mai allenato qualcuno? avete studiato l'inerzia alle superiori?
ma dico io, ma non vi accorgete (mi rivolgo alle eminenze) che 2-4"/km/kg è esagerato? ma l'avete mai allenato qualcuno? avete studiato l'inerzia alle superiori?
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Secondo me la tua formula, in condizioni "real life" sottostima l'effetto del peso.
Non corriamo su dei piani perfetti. La pista dove mi alleno ha addirittura 40 cm di dislivello da una parte all'altra. In strada poi i dislivelli sono maggiori e quel che si perde in salita non si recupera in discesa.
Ho l'impressione che piccole variazioni di peso, nell'ordine di 1-2kg siano "gestite" meglio dall'organismo abituato a variazioni circadiane.
Grossi sovrappesi al contrario sono gestiti peggio. Se appesantisco di 30 kg Bekele dai 3.00'/km non credo che riuscirebbe a tenere i 3.45. Ma probabilmente neanche i 4.00...
Non corriamo su dei piani perfetti. La pista dove mi alleno ha addirittura 40 cm di dislivello da una parte all'altra. In strada poi i dislivelli sono maggiori e quel che si perde in salita non si recupera in discesa.
Ho l'impressione che piccole variazioni di peso, nell'ordine di 1-2kg siano "gestite" meglio dall'organismo abituato a variazioni circadiane.
Grossi sovrappesi al contrario sono gestiti peggio. Se appesantisco di 30 kg Bekele dai 3.00'/km non credo che riuscirebbe a tenere i 3.45. Ma probabilmente neanche i 4.00...
- simone03031986
- Seniores

- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Io sono d'accordo con Ericradis: secondo me bisogna tenere conto anche di quanto ci si discosta dal peso forma, se prendo 2kg quando ne ho già 3 in più è diverso da aggiungere 2kg quando sono nel peso forma.
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Le eminenze nonostante siano allenatori evidentemente sovrastimano l'effetto peso e sottostimano l allenamento.
però fisicamente c'è poco da dire, conta la fase in cui atterri e spingi, a differenza della bici dove l attrito delle ruote c'è sempre.
poi intervengono così tanti fattori, vedere un amatore e vedere un top runner sembrano due sport diversi, certo il gesto è diverso perché c'è anche una potenza molto diversa.
però fisicamente c'è poco da dire, conta la fase in cui atterri e spingi, a differenza della bici dove l attrito delle ruote c'è sempre.
poi intervengono così tanti fattori, vedere un amatore e vedere un top runner sembrano due sport diversi, certo il gesto è diverso perché c'è anche una potenza molto diversa.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
In effetti notavo come su strade che consideravo quasi piatte, attorno al 1%, il tempo tra salire e scendere varia di 20-30 sec a km.Ericradis ha scritto:Secondo me la tua formula, in condizioni "real life" sottostima l'effetto del peso.
Non corriamo su dei piani perfetti.
Mutante sovrumano
