Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Loris: in una maratona, una persona di 70 kg arriva a bruciare circa 2800-3000 kcal. Se 900 sono da grassi significa che sono meno del 30%, quindi abbastanza realistico, nulla di "fuori dall'ordinario!"
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Lo so che non è un niente di "fuori dall'ordinario" era solo per dire che anche i maratoneti elite usano i depositi adiposi esattamente come gli amatori.
Nella corsa non si usano solo carbo, una percentuale arriva anche da grassi e una piccola percentuale anche dalle proteine (da quello che leggo max 10%) per cui se bruci 2000kcal correndo non devi reintegrare 500gr di carbo per recuperare ma te ne basteranno 400gr o anche meno.
Poi, ribadisco, il carburante principale per questo sport sono i carboidrati ma secondo me esagerare non serve, un range tra il 40 e il 50% per una persona normale basta poi aumentando i volumi aumentano anche i carbo.
Nella corsa non si usano solo carbo, una percentuale arriva anche da grassi e una piccola percentuale anche dalle proteine (da quello che leggo max 10%) per cui se bruci 2000kcal correndo non devi reintegrare 500gr di carbo per recuperare ma te ne basteranno 400gr o anche meno.
Poi, ribadisco, il carburante principale per questo sport sono i carboidrati ma secondo me esagerare non serve, un range tra il 40 e il 50% per una persona normale basta poi aumentando i volumi aumentano anche i carbo.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
io non sono per niente allenato, faccio 35km/settimana e ho scarti enormi, il che indica che sono aerobicamente fiacco, dimostrato anche dal fatto che da sempre la seduta che meno sopporto è il medio (in cui la potenza lipidica è molto importante). è un quadro tipicamente da atleta mezzofondista-glicidico-anaerobico.loris ha scritto:Come ha detto Eric esiste il ciclo di krebs e la potenza lipidica è migliorabile, tu essendo un soggetto allenato nei tuoi 16km avrai bruciato un 30% di grassi.
Leggevo che i maratoneti élite in gara arrivano a bruciare fino a 100gr di grassi ovvero 900kcal.
certo può darsi che nei lenti uso i grassi più del 20%... ma poi nei lavori magari li uso al 5-10%... e aggiungiamo anche le 2 sedute di palestra a settimana in cui non credo di usare grassi.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Quindi il fatto che personalmente la seduta che ho sempre retto senza problemi sia il medio (ero arrivato a 18k a 3'57" prima di Londra) mentre soffro parecchio lavori nel range R10k-RMezza può significare qualcosa?lucaliffo ha scritto: da sempre la seduta che meno sopporto è il medio (in cui la potenza lipidica è molto importante). è un quadro tipicamente da atleta mezzofondista-glicidico-anaerobico.
P.S. Prima non stavo basso di carbo, anzi.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
lucaliffo ha scritto:comunque stamattina ho fatto 16km, circa 1000kal in più da reintegrare.
ho aumentato leggermente la colazione, diciamo 100kal in più (la mia colazione è già robusta di suo).
poi bibitone con 35g di zucchero, altre 150kal (ecco, questo non lo prendo quando non corro).
a pranzo monopiatto di 200g di pasta (750kal) + sugo + 10g olio + 60g di tonno, in totale sarà 1000kal? diciamo altre 200kal in più rispetto al pranzo normale.
finora ho recuperato 450 delle 1000 perse. impossibile recuperare tutto in giornata (per me).
p.s. sto bevendo solo acqua.
Se fai 35km a settimana e hai fatto un uscita da 16km vuol dire che al massimo farai altre due uscite e se mi dici che tutti i giorni ti alimenti così i carbo se non li accumuli vuol dire hai un metabolismo altissimo, magari i tuoi trascorsi atletici te lo hanno alzato.lucaliffo ha scritto:io non sono per niente allenato, faccio 35km/settimana e ho scarti enormi, il che indica che sono aerobicamente fiacco, dimostrato anche dal fatto che da sempre la seduta che meno sopporto è il medio (in cui la potenza lipidica è molto importante). è un quadro tipicamente da atleta mezzofondista-glicidico-anaerobico.loris ha scritto:Come ha detto Eric esiste il ciclo di krebs e la potenza lipidica è migliorabile, tu essendo un soggetto allenato nei tuoi 16km avrai bruciato un 30% di grassi.
Leggevo che i maratoneti élite in gara arrivano a bruciare fino a 100gr di grassi ovvero 900kcal.
certo può darsi che nei lenti uso i grassi più del 20%... ma poi nei lavori magari li uso al 5-10%... e aggiungiamo anche le 2 sedute di palestra a settimana in cui non credo di usare grassi.
Io ho il metabolismo di un bradipo.
Qualche volta ho provato a fare il calcolo delle percentuali di nutrienti e delle calorie che mangio e oltrepassando il 45%/50% di carbo divento una botte anche facendo 100km a settimana e io sono uno che solitamente dal lunedì al venerdì mi tengo controllato, mi lascio andare solitamente il sabato quando sono in compagnia di amici.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
infatti corro a giorni alterni e nelle sedute veloci faccio 6-7km in totale.
certo, avrò metabolismo alto... e tu basso.
certo, avrò metabolismo alto... e tu basso.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
e i lavori più veloci del r10k?marekminutski ha scritto:Quindi il fatto che personalmente la seduta che ho sempre retto senza problemi sia il medio (ero arrivato a 18k a 3'57" prima di Londra) mentre soffro parecchio lavori nel range R10k-RMezza può significare qualcosa?lucaliffo ha scritto: da sempre la seduta che meno sopporto è il medio (in cui la potenza lipidica è molto importante). è un quadro tipicamente da atleta mezzofondista-glicidico-anaerobico.
P.S. Prima non stavo basso di carbo, anzi.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Intendi cose tipo 10x400, giusto per buttare lì un esempio? No problem.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
quindi soffri solo la zona r10-r21... prendo appunti.
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Stavo per scrivere la stessa cosa di Marek, ma sinceramente non ne ho idea visto che soffro gli svelti, ma vado benino nei medi, soffro i medi/veloci, ma vado bene nei veloci. Non soffro nelle ripetute sui 1000, ma soffro in quelle da 500, non soffro in quelle da 300, ma soffro in quelle da 100, ma non soffro in quelle da 50.
Facciamo che rimandiamo la questione tra qualche mese..
Facciamo che rimandiamo la questione tra qualche mese..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052


