La mente.. nella corsa

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

La mente.. nella corsa

Messaggio da chippz »

Nooooooooo!!!!! Ancora! Luc non ti offendere! :lol: :lol:

Oggi ho letto un articolo in cui si parlava degli effetti "disastrosi" della "pressione": ovvero persone che si facevano troppo soggiogare dallo stress con il risultato di perdere letteralmente il controllo della situazione, mandando all'aria (o quasi) la prestazione. I più affetti sono quelli troppo "maniacali" con la programmazione: quelli che una virgola di differenza dal previsto (tempo diverso, un marciapiede in più, ritmi leggermente differente) comporta un livello di stress tale da compromettere quasi tutta la prestazione.
All'inizio pensavo di rientrare anche io in questi casi, poi però ho pensato che anche se vedo qualcosa che non va come programmato me la prendo sul momento, ma in ogni caso io continuo alla stessa maniera: non posso farci nulla (sarà un periodo/giorno no). Punto.

Infine dice che chi pratica la corsa, soprattutto quella di resistenza, ha significativi miglioramenti a livello "mentale": in pratica si innalzano i livelli di BDNF (fattore neurotrofico cerebroderivato) nel cervello, responsabile nella prevenzione e aumento dei neuroni del cervello.
Però, anche in questo caso, bisogna fare qualcosa per stimolare questi nuovi neuroni ed il modo migliore è far avvenire dei cambiamenti (percorsi differenti, imprevisti nella programmazione, ecc). In pratica come mi alleno io: ovvero che non so mai cosa, come, quando e perché farò l'allenamento del giorno dopo. :mrgreen:

Quindi sui due piatti della bilancia abbiamo:
-programmazione troppo maniacale: troppo rischiosa in quanto basta un piccolo imprevisto e si sbaglia tutto.
-programmazione troppo alla "happy-go-lucky": si potrebbe evitare il rischio di spiacevoli delusioni, ma è anche difficile seguire una programmazione "corretta".


La domanda che vi rivolgo è: "qual'è il metodo migliore, se esiste, o quale potrebbe essere un giusto compromesso (facile: si programma per bene e se ne frega se poi non rispecchiano il 100% del previsto) e come fare per ottenerlo"?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
freccia
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 827
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 11:44

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da freccia »

oggi grande allenamento per me !

10 ripetute da 1 km con recupero due minuti.
Veloce a 3.30 e recupero a 4.0/km---

tutto rigorosamente sul divano. Sdraiato e con occhi chiusi: ottimo allenamento per allenare la mente ad andare forte !!! Buaaaaaaaa :)))

ps. Loris, metti la faccina della risatona, che stamo a fa' i pezzenti :)
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

chippz,
per me perdi un sacco di tempo in minkiate, spegni il cervello, usarlo troppo fa male alla salute e al "volatile", come dicono i saggi napoletani ;)
io scelsi la corsa proprio perchè era tutto corpo e niente cervello... niente da fare, i "cervellisti" continuano a perseguitarmi.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da chippz »

Eh, ma il punto è che non lo uso! Se lo usassi progetterei tutto con anticipo e nella maniera più scrupolosa possibile, no?
Invece gli allenamenti spesso sono decisi il giorno stesso e nella vita di tutti i giorni.. beh, sai già i miei progetti..!

Però mi faccio un sacco di problemi DOPO.
Come si fa??
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

chippz,
non fare il demagogo che cambia discorso per aver ragione.
stavi parlando di un articolo sugli effetti stress-prestazione e corsa-neuroni (i velocisti non sarebbero d'accordo e manco i camionisti e le cuoche :D )... non stavi parlando di pianificazione dell'allenamento, che tra l'altro spetterebbe all'allenatore.
meno UOTZAPPE, meno FEISBUKKE... e più corsa ;)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da chippz »

Allora, per rispondere alla mia stessa domanda, potrei dire che il metodo migliore sia quello dei vari sudditi, ninja o samurai del tempo passato (o dei sicari dei giorni nostri, mentre i soldati dei giorni nostri no: nello stesso articolo dicono che gente esperta nei campi di allenamento, spesso in una vera guerra rimane letteralmente soggiogata dalla "pressione").

Qualcosa come:"I simply follow my orders" potrebbe racchiudere bene la risposta a quel che cerco. Il punto è: e se non ci fosse nessuno che da questi "ordini" (come accade a me)? :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

infatti io una volta produssi un famoso aforisma: "a me piace ubbidire" :mrgreen:
quanto a sta cacchio di "mente", ti cito un grande allenatore (io credo più a chi allena recordisti del mondo che non a scienziatucoli da 4 soldi alla moda o peggio a semplici opinionisti, tanto più se cosa dice l'allenatore coincide coi miei studi psicoanalitici e con la mia esperienza di vita):

“ci sono solo 3 motivi per cui sei infortunato:
1) sei stanco
2) hai degli squilibri
3) la tua mente vuole fare qualcosa che il tuo corpo non vuole fare
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da chippz »

L'opzione 3 non è in contraddizione con "i simply follow my orders"? C'è questo in programma. Non mi va di farlo. Allora faccio altro. Così è più una cosa che farei IO (con la mia preparazione alla "happy-go-lucky"!). Però se c'è qualcosa in programma dovrebbe essere sottinteso che quel qualcosa sia fatto su misura del momento: quindi dovrebbe piacerti. Se non ti piace sei "infortunato". Se sei infortunato allora la preparazione ha un errore.

Quindi bisognerebbe usare l'"happy-go-lucky while i follow my orders?" :D
Quindi prendere qualsiasi cosa programmata come un divertimento?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3423
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da loris »

La mente secondo me può solo aiutare a peggiorare le cose, se ci si distrae e ci si fa prendere dallo sconforto si abbandona, se ci si fa prendere dall'euforia si rischia di strafare e finire con il rischio di infortunarsi.
Bisognerebbe riuscire a conoscersi meglio, a capire quello che il nostro corpo ci chiede e cosa possiamo e non possiamo fare ma, molte volte, non ci riusciamo e qui entra in gioco l'allenatore perché molte volte un occhio esterno può vedere cose che i nostri occhi non vedono.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26249
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: La mente.. nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

concordo con loris.

chippz,
non hai capito... tu dici "non mi va di farlo"... ma A CHI non gli va? alla mente o al corpo???
il problema (enorme e drammatico) è che la "civiltà" ha creato una SCISSIONE tra mente e corpo, la mente non sa interpretare il corpo, la mente è dominata dalla società e non da te! spesso i bisogni di mente e corpo sono contraddittori.
esempio.
esci co na pischella la 1a volta, tu vorresti fronfronare al volo (salute: coordinazione mente-corpo) lei resiste (malattia: scissione mente-corpo)... se invece viveste in un villaggio indios sarebbe lei a saltarti addosso ;)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/